Cinque giorni fa mi sono recata in ospedale( mi trovavo a Londra) per un forte dolore al fianco sini

4 risposte
Cinque giorni fa mi sono recata in ospedale( mi trovavo a Londra) per un forte dolore al fianco sinistro, avevo avuto un episodio di vomito e il dolore si era presentato ad intermittenza. Con una supposta di diclofenac (100mg) la crisi si e' risolta. Sono stati fatti esami delle urine (blood++, leu- ve ) e una radiografia che ha evidenziato un calcolo ovoidale di 9 mm nell'uretere dx con " mild upstream hydroureter and hydroneprosis", oltre ad un piccolo calcolo nel polo renale inferiore dx di 3 mm e una leggera diverticolite del sigma.
Sono poi stata dimessa con la prescrizione di Contiflo XL ( 400 microgramscapsules Tamsulosin Hydrochloride) da prendere al mattino ed Econac (100 mg suppositiores , diclofenac) da assumere al bisogno. Il giorno successivo ho eliminato una pietrolina scura di 2/3 mm.
Chiedo se lei ritiene corretta la terapia che dovrebbe consentire l'eliminazione dei calcoli, e quanti giorni potrebbero occorrere, inoltre e' necessario fare altre indagini? rischio che il mio rene venga danneggiato? Nel referto finale e' scritto che le funzioni renali sono normali ( Cr? 73, U? 5,9)
Il medico mi ha detto di bere molto e di ripetere la radiografia fra una quindicina di giorni. Devo fare altro?
Grazie.
Buonasera,
Può essere utile ripetere l'ecografia renale e vescicale per vedere se persista o meno la dilatazione ureterale e di seguire su indicazione di un urologo di sua fiducia qualora necessario un eventuale approfondimento diagnostico. (UroTC/urografia perfusionale)
Cordiali saluti
Fabrizio Muzi

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Salve. Ripeta l’ecografia, gli indici di funzionalità renale ed un emocromo. Se la dilatazione persiste può ricorrere ad esami di secondo livello come una urotc. Può darsi che la pietruzza che ha eliminato era proprio il calcolo valutato in precedenza. Cordialmente
Buonasera,
le suggerisco di ripetere un controllo mediante ecografia ed esami del sangue ( controllo funzionalità renale, emocromo, elettroliti, PCR).
Se periste dilatazione del rene e delle vie escretrici all'ecografia, allora sarà necessario eseguire un approfondimento diagnostico mediante TAC che ci darà informazioni certe circa la persistenza di un frammento del calcolo e la sua localizzazione.
Cordiali saluti.
Gentile paziente le consiglio di eseguire una indagine accurata di II livello per valutare il problema della calcolosi (Tac addome basale). Al momento in accordo con le linee guida urologiche non esistono indicazioni alle MET, sopratutto per calcoli urinari localizzati a quel livello. Si rechi immediatamente in PS se dovesse comparire la febbre e/o dolore non responsivo alla terapia antalgica.

Esperti

Alessandra Pistelli

Alessandra Pistelli

Psicologo

Pisa

Vincenzo Amato

Vincenzo Amato

Neurochirurgo, Chirurgo vertebrale, Neurologo

Milano

Andrea Del Vacchio

Andrea Del Vacchio

Osteopata

Genova

Michele Servidio

Michele Servidio

Medico di medicina generale

Corigliano calabro stazione

Gabriella Torti

Gabriella Torti

Psicologo

Voghera

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 752 domande su Dolore
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.