Buongiorno, mio figlio di 20 anni, durante l'infanzia e fino ai 12- 14 anni ha sofferto di tic nervo
8
risposte
Buongiorno, mio figlio di 20 anni, durante l'infanzia e fino ai 12- 14 anni ha sofferto di tic nervosi, poi scomparsi. Da qualche mese mi sono accorta che quando è allegro, o fa una battuta, tende a ripetere per qualche secondo le sue ultime parole, proprio come un tic. Non so se facendoglielo notare posso accentuare il disagio oppure è meglio fare finta di nulla, ma vorrei essere sicura che questo sintomo non nasconda qualcosa di più serio. In altri momenti non ha nulla, capita soltanto quando appunto lui stesso "fa il simpatico" con delle battute.
Ringrazio chiunque mi possa dare una spiegazione o suggerimento.
Ringrazio chiunque mi possa dare una spiegazione o suggerimento.

Buongiorno,
Le consiglierei di provare a chiedere a suo figlio, con gentilezza e quando accade, se si renda conto di ripetere le ultime parole. Innanzitutto così discrimina tra l'automatismo e quindi la mancanza di controllo da parte di suo figlio su questo fenomeno o la possibilità che vi sia un'altra spiegazione. Dopodiché, se suo figlio non riesce a controllare tale aspetto e, SE E SOLO SE suo figlio (che è maggiorenne) prova disagio per tale fenomeno o riscontra che questo abbia un impatto significativo sulla propria qualità di vita, le consiglierei di rivolgersi ad un neurologo per un consulto medico, al quale nel caso andranno poi accompagnati un consulto neuropsicologico e/o psicologico. Io sono la dott.ssa Laura Servidio, psicologa ed esperta in neuropsicologia e rimango a Sua disposizione. Cordiali saluti. Dott.ssa Laura Servidio
Le consiglierei di provare a chiedere a suo figlio, con gentilezza e quando accade, se si renda conto di ripetere le ultime parole. Innanzitutto così discrimina tra l'automatismo e quindi la mancanza di controllo da parte di suo figlio su questo fenomeno o la possibilità che vi sia un'altra spiegazione. Dopodiché, se suo figlio non riesce a controllare tale aspetto e, SE E SOLO SE suo figlio (che è maggiorenne) prova disagio per tale fenomeno o riscontra che questo abbia un impatto significativo sulla propria qualità di vita, le consiglierei di rivolgersi ad un neurologo per un consulto medico, al quale nel caso andranno poi accompagnati un consulto neuropsicologico e/o psicologico. Io sono la dott.ssa Laura Servidio, psicologa ed esperta in neuropsicologia e rimango a Sua disposizione. Cordiali saluti. Dott.ssa Laura Servidio
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona?

Buongiorno,
La situazione che descrive merita senz'altro attenzione, anche se non appare preoccupante. I tic, come quello osservato in suo figlio, possono essere una risposta a momenti di eccessiva eccitazione o allegria, e la loro ricomparsa in età adulta, anche se in forma lieve, potrebbe essere legata a un meccanismo temporaneo di rilascio della tensione. In una prospettiva di Terapia Breve Strategica, si potrebbe intervenire per interrompere il ripetersi di questo comportamento, attraverso strategie mirate e personalizzate.
È importante evitare di sottolineare direttamente il tic, poiché ciò potrebbe intensificare la sua attenzione sul sintomo. Tuttavia, è possibile agire indirettamente, modificando il contesto o la reazione che innesca il tic stesso. Sono a disposizione per una consulenza, qualora volesse esplorare questa possibilità in modo più approfondito.
Cordiali saluti,
Dott. Michele Scala
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 75 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.

Buonasera. Consideri che le parole hanno potere tuttavia ha peso anche la comunicazione non verbale, sicché non tema di parlarne con suo figlio considerando che non facendolo rischia paradossalmente di fare peggio (il suo averci fatto caso potrebbe aver già parlato per lei); si faccia un'idea se suo figlio è consapevole e che spiegazione dà alla cosa, e se altri glielo hanno fatto notare e con che conseguenze; in caso ne ravveda distorsioni o comunque motivo di preoccupazione chieda un consulto, con questi dati non potremmo dare un consiglio più specifico. Non dimentichi che molti professionisti offrono il primo colloquio gratuitamente
Prenota subito una visita online: Primo colloquio psicologico
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.

È normale sentirsi ansiosi quando si notano cambiamenti nel comportamento di un giovane adulto, specialmente se ha una storia di tic nervosi.
Il fatto che questi episodi di ripetizione delle parole si manifestino solo quando è allegro o fa battute potrebbe indicare che è legato a una risposta emotiva piuttosto che a un problema serio. È possibile che sia un modo per esprimere la sua gioia o per enfatizzare ciò che sta dicendo in un contesto divertente. A volte, le persone possono ripetere parole o frasi in modo simile ai tic, ma in contesti non patologici, come espressione di eccitazione o nervosismo.
Detto ciò, se questo comportamento persiste o sembra peggiorare, sarebbe utile affrontare la questione con lui. Potrebbe farlo in modo delicato, senza giudicare, chiedendogli come si sente riguardo a questo comportamento e se ha notato qualcosa di simile. In questo modo, lo aiuterà a sentirsi sostenuto e potrà anche chiarire eventuali preoccupazioni che ha.
Se ritiene che il comportamento stia causando disagio a suo figlio o se lei stessa si sente ansiosa riguardo alla situazione, potrebbe essere utile consultare un professionista della salute mentale , il quale potrà fornire una valutazione più approfondita e consigli su come gestire la situazione.
In ogni caso, il supporto e l'ascolto sono sempre elementi chiave, quindi continuare a essere presente e disponibile per lui è importante. Se ha bisogno di ulteriori consigli o di discutere di eventuali sviluppi, sono qui per aiutarla, dott.ssa Camilla Persico
Il fatto che questi episodi di ripetizione delle parole si manifestino solo quando è allegro o fa battute potrebbe indicare che è legato a una risposta emotiva piuttosto che a un problema serio. È possibile che sia un modo per esprimere la sua gioia o per enfatizzare ciò che sta dicendo in un contesto divertente. A volte, le persone possono ripetere parole o frasi in modo simile ai tic, ma in contesti non patologici, come espressione di eccitazione o nervosismo.
Detto ciò, se questo comportamento persiste o sembra peggiorare, sarebbe utile affrontare la questione con lui. Potrebbe farlo in modo delicato, senza giudicare, chiedendogli come si sente riguardo a questo comportamento e se ha notato qualcosa di simile. In questo modo, lo aiuterà a sentirsi sostenuto e potrà anche chiarire eventuali preoccupazioni che ha.
Se ritiene che il comportamento stia causando disagio a suo figlio o se lei stessa si sente ansiosa riguardo alla situazione, potrebbe essere utile consultare un professionista della salute mentale , il quale potrà fornire una valutazione più approfondita e consigli su come gestire la situazione.
In ogni caso, il supporto e l'ascolto sono sempre elementi chiave, quindi continuare a essere presente e disponibile per lui è importante. Se ha bisogno di ulteriori consigli o di discutere di eventuali sviluppi, sono qui per aiutarla, dott.ssa Camilla Persico

Gentilissima
se ho ben compreso i tic sono comparsi nell'infanzia, sono variati nel tempo e di intensità? sono presenti tic sonori? (il semplice tirar su con il naso, il colpo di tosse o il raschiare la voce sono considerati tic sonori). La ripetizione delle proprie parole se è presente in modo involontario può essere considerata un tic.
I tic sono involontari e sono caratterizzati da un segnale premonitore? (il ragazzo sente un fastidio da qualche parte del corpo prima dell'arrivo del tic).
Il dialogo è sempre fondamentale quindi parlarne sicuramente aiuta. Il tic invece non va sottolineato .
Importante capire se i tic sono tollerati o se creano un disagio psicosociale, in questo caso, si possono intraprendere percorsi per poter gestire al meglio la sintomatologia.
Se ritiene può contattarmi telefonicamente per approfondire l'argomento.
se ho ben compreso i tic sono comparsi nell'infanzia, sono variati nel tempo e di intensità? sono presenti tic sonori? (il semplice tirar su con il naso, il colpo di tosse o il raschiare la voce sono considerati tic sonori). La ripetizione delle proprie parole se è presente in modo involontario può essere considerata un tic.
I tic sono involontari e sono caratterizzati da un segnale premonitore? (il ragazzo sente un fastidio da qualche parte del corpo prima dell'arrivo del tic).
Il dialogo è sempre fondamentale quindi parlarne sicuramente aiuta. Il tic invece non va sottolineato .
Importante capire se i tic sono tollerati o se creano un disagio psicosociale, in questo caso, si possono intraprendere percorsi per poter gestire al meglio la sintomatologia.
Se ritiene può contattarmi telefonicamente per approfondire l'argomento.

Salve, il sintomo che riporta si chiama ecolalia ed è tipico dei ragazzi con tratti dello spettro autistico, attenzione non ho detto che suo figlio sia autistico, ma che è un sintomo tipico di quello spettro. Non credo che farglielo notare possa aiutarlo, se non , per capire se ne è consapevole o no, mi rivolgerei ad un neuropsicologo dell'età evolutiva per poter comprendere meglio le carateerisiche psicologiche ed emotive di suo figlio.
Un cordiale saluto.
Un cordiale saluto.

Buongiorno,
Quello che descrive sembra essere un comportamento legato a un fenomeno chiamato “ecolalia”, ovvero la ripetizione involontaria di parole o frasi. Nel contesto che descrive, potrebbe trattarsi di una forma leggera e situazionale, che emerge in momenti di allegria o euforia, magari come meccanismo inconscio legato all’emotività.
Il fatto che suo figlio abbia avuto una storia di tic nervosi potrebbe essere significativo, dato che i tic possono riemergere o assumere nuove forme in alcuni periodi della vita, spesso in relazione a fattori emotivi, stress o cambiamenti importanti. Tuttavia, è altrettanto importante sottolineare che il contesto limitato in cui si manifesta (durante momenti di leggerezza) e l’assenza di altri sintomi fanno pensare a qualcosa di poco preoccupante.
Il suo approccio attento e rispettoso è già una grande risorsa per suo figlio. Se ha dubbi o vuole approfondire, il confronto con un professionista può sempre offrire maggiore supporto.
Quello che descrive sembra essere un comportamento legato a un fenomeno chiamato “ecolalia”, ovvero la ripetizione involontaria di parole o frasi. Nel contesto che descrive, potrebbe trattarsi di una forma leggera e situazionale, che emerge in momenti di allegria o euforia, magari come meccanismo inconscio legato all’emotività.
Il fatto che suo figlio abbia avuto una storia di tic nervosi potrebbe essere significativo, dato che i tic possono riemergere o assumere nuove forme in alcuni periodi della vita, spesso in relazione a fattori emotivi, stress o cambiamenti importanti. Tuttavia, è altrettanto importante sottolineare che il contesto limitato in cui si manifesta (durante momenti di leggerezza) e l’assenza di altri sintomi fanno pensare a qualcosa di poco preoccupante.
Il suo approccio attento e rispettoso è già una grande risorsa per suo figlio. Se ha dubbi o vuole approfondire, il confronto con un professionista può sempre offrire maggiore supporto.

Gentile signora, quello che descrive potrebbe essere una forma di ecolalia o un tic vocale, soprattutto considerando la storia di tic nell'infanzia. Il fatto che si manifesti in momenti di allegria potrebbe indicare che è legato all’emozione e all’eccitazione piuttosto che a un problema neurologico più serio.
In molti casi, i tic possono riemergere in età adulta in forma lieve, specialmente in situazioni di stress, emozione o stanchezza. Se suo figlio non mostra disagio e la cosa non interferisce con la sua vita quotidiana, potrebbe non essere necessario fare nulla di particolare. Tuttavia, se il sintomo dovesse diventare più marcato o se lui stesso iniziasse a sentirsi a disagio, potrebbe essere utile un confronto con uno specialista in per escludere eventuali condizioni sottostanti.
Riguardo al farglielo notare, spesso i tic peggiorano se vengono messi sotto pressione o se la persona ci fa troppa attenzione (tendenzialmente funziona così anche nel DOC). Può essere utile osservare senza enfatizzare troppo la cosa e, se mai dovesse essere lui a esprimere preoccupazione, supportarlo con un approccio tranquillo e rassicurante. Mi preme consiglairle un supporto psicologico in quanto gli adolescenti in transizoine verso la prima età adulta spesso possono vivere un disagio interiore che nascondono ai genitori per paura del giudizio. Qualora lo ritenesse opportuno può contattarmi per fissare un appuntamento, anche online. Stia serena, tutto può essere risolto o quantomeno attenuato. Distinti saluti.
In molti casi, i tic possono riemergere in età adulta in forma lieve, specialmente in situazioni di stress, emozione o stanchezza. Se suo figlio non mostra disagio e la cosa non interferisce con la sua vita quotidiana, potrebbe non essere necessario fare nulla di particolare. Tuttavia, se il sintomo dovesse diventare più marcato o se lui stesso iniziasse a sentirsi a disagio, potrebbe essere utile un confronto con uno specialista in per escludere eventuali condizioni sottostanti.
Riguardo al farglielo notare, spesso i tic peggiorano se vengono messi sotto pressione o se la persona ci fa troppa attenzione (tendenzialmente funziona così anche nel DOC). Può essere utile osservare senza enfatizzare troppo la cosa e, se mai dovesse essere lui a esprimere preoccupazione, supportarlo con un approccio tranquillo e rassicurante. Mi preme consiglairle un supporto psicologico in quanto gli adolescenti in transizoine verso la prima età adulta spesso possono vivere un disagio interiore che nascondono ai genitori per paura del giudizio. Qualora lo ritenesse opportuno può contattarmi per fissare un appuntamento, anche online. Stia serena, tutto può essere risolto o quantomeno attenuato. Distinti saluti.
Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.