Buongiorno, ho effettuato la settimana scorsa una BIA presso un nutrizionista. Dalla BIA effettuata

13 risposte
Buongiorno, ho effettuato la settimana scorsa una BIA presso un nutrizionista.
Dalla BIA effettuata, oltre ai vari parametri massa grassa e massa magra ecc.. si evince che ho un peso corporeo di 50.2.
Mezz'ora dopo e nei successivi giorni, pesandomi a casa il mio peso corporeo è di 51,6.
Mi chiedo come sia possibile questa grande differenza e se la BIA effettuata era errata.
Salve, le consiglio di non pesarsi aldi fuori delle visite ambulatoriali dato che il peso durante la giornata tende ad oscillare,tuttavia,se vuole eseguire un monitoraggio da remoto,deve pesarsi nelle medesime condizioni ed ora del giorno in cui si è pesata dal professionista di turno.L'aumento del peso potrebbe esser gonfiore e no aumento di grasso,oppure aumento di peso da aumento di massa magra.Il numeretto sulla bilancia non ci dice nulla quanto un esame impedenziometrico,per cui,non si preoccupi.Resto a sua completa disposizione
Cordiali Saluti,
Dott.ssa Lucia Pone

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Gentilissimo paziente,
Concordo con quanto detto dalla collega e aggiungo che le bilance non sono tutte uguali, in particolare modo quelle professionali verso quelle commerciali hanno una sensibilità maggiore.
Cordialmente
Dott.ssa F.A.
Buonasera, concordo con ciò che è stato detto dai colleghi: variazioni di peso nella giornata sono perfettamente normali e legate a processi fisiologici. Inoltre ogni bilancia ha una sua sensibilità, per questo si consiglia di non pesarsi al di fuori perchè altri strumenti potrebbero dare informazioni fuorvianti rispetto al nostro percorso.
Le auguro una buona giornata,
Dott.ssa Lucilla Cicoira
Buon pomeriggio, non si preoccupi, la BIA funziona sicuramente. Il nostro peso però in realtà non si identifica con un singolo valore numerico ma un range che oscilla in base a diversi fattori: svuotamento intestinale, pasto che ha preceduto la pesata, attività sportiva, livello di idratazione, ciclo mestruale nella donna... Tale oscillazione può essere di +/- 2 kg, per cui non si preoccupi. Il mio consiglio non è di evitare la bilancia fuori dallo studio del dietista perchè nella vita capiterà di doversi pesare in svariate occasioni: visite mediche, sportive, viaggi... e il rapporto col peso e con la bilancia dovrà essere sereno, pur cambiando lo strumento di riferimento. Il mio consiglio dunque, è di affidarsi ad un Dietista con cui poter fare educazione alimentare e all'interpretazione del peso corporeo. In tal senso, rimango disponibile su Roma o online.

Dott.ssa Alessandra Daidone - Dietista
Buonasera, concordo con i colleghi, il peso oscilla in continuazione in base a tantissimi fattori. Potrebbe essere utile fare una media per avere una stima del peso e non focalizzarsi su un numero preciso. La bia sicuramente è un pochino più precisa ma anche quella non è esente da errori, lo specialista è comunque preparato e sa come interpretare il tutto.
Il consiglio che mi sento di dare è di non preoccuparsi del numero sulla bilancia, sono sicura che è in ottime mani e che il professionista sa quello che fa.
Cordiali saluti
Dott.ssa Ilaria Miscali
Salve, la variazione così repentina del peso non è da attribuire ad un aumento di peso propriamente considerato ma piuttosto da un aumento dovuto ad aumento dell'acqua sottocutanea (ritenzione idrica). Le cause sono diverse: hai bevuto meno, non sei andata in bagno, sei vicino al ciclo mestruale o semplicemente la sera prima hai mangiato una pizza. Il mio consiglio è quello di pesarti sempre nello stesso periodo di ciclo, solitamente una vola al mese e mai quando la sera prima hai mangiato pizza.
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Dott.ssa Anna De Filippo
Buongiorno, non si preoccupi per la sua BIA di certo sarà stata esatta. Per quanto riguarda il peso posso assicurarle che durante la giornata ci saranno sempre delle oscillazioni nell'ordine di 1/2 kg. Questo può dipendere da mille fattori fisiologici come per esempio la quantità d'acqua bevuta o dalla quantità di sale ingerita. Non si pesi così spesso e se riesce si viva la questione peso con più serenità, non siamo quello che pesiamo. In bocca alla lupa

Dott. Michele Spena
Buongiorno,
Mi allineo con quanto scritto dai colleghi.
Le bilance possono non essere allineate e questo non è segno che la BIA eseguita in studio sia "errata".
Inoltre, è normale riscontrare un'oscillazione del peso corporeo.
Le consiglio di pesarsi in studio e non a casa per non generare confusione e dubbi circa l'andamento del suo percorso.
Rimango a disposizione, un cordiale saluto
Dott.ssa Elisa Potettu
Salve, il peso corporeo può oscillare per svariate cause: gonfiore, aumento di liquidi, aumento di massa magra o semplicemente differente strumentazione!
Le consiglio di far riferimento al peso rilevato durante il controllo e di non utilizzare altra bilancia (da verificare se sia tarata correttamente e posta su pavimento non in corrispondenza di eventuali fughe).
Dottoressa Valentina Guetta
Buonasera, il peso corporeo oscilla di giorno in giorno ma anche all'interno dello stesso giorno; questo può dipendere da tantissimi fattori: alimentazione, idratazione, movimento, stress, ... quindi le consiglierei di non soffermarsi al numero del peso, che è solo un numero! ma piuttosto sui diversi valori di composizione corporea risultanti dalla misurazione BIA.
Si rivolga sempre al professionista.
Cordialmente
Dott.ssa GG
Buongiorno, come già segnalato dai colleghi, durante l'arco della giornata si assiste a variazioni del peso dovute a varie motivazioni (al mattino il peso è inferiore alla sera a causa delle ore di digiuno notturne); inoltre ogni bilancia ha una sensibilità diversa, motivo per cui è bene effettuare la pesata sempre col medesimo strumento e nelle stesse condizioni. I risultati della BIA effettuati dallo specialista durante la visita, quando verrà ripetuto l'esame, indicheranno i cambiamenti a cui è andata incontro.
Dott. Matteo Meroi
Buon pomeriggio! Come prima cosa le consiglio di non pesarsi a casa perchè noi professionisti utilizziamo bilance meccaniche professionali mentre le pesapersone usate a casa non sono proprio affidabili. Un maggiore peso sul display della bilancia può essere dovuto a ritenzione idrica, causata per esempio da un pasto più salato. Di mattina di solito si è più "leggeri" che alla sera. Questo perché il nostro organismo anche di notte ha bisogno di energia per funzionare. Durante il sonno perdiamo inoltre liquidi. Per pesarsi correttamente è preferibile farlo sempre nello stesso giorno e alla stessa ora. Durante la giornata, il peso corporeo subisce oscillazioni fino a 2-3 kg, a seconda di quantità di liquidi assunti e persi. LE CONSIGLIO DI NON FOCALIZZARSI SUL PESO, MA SULLO STILE DI VITA!
Buongiorno, la differenza di peso può banalmente essere imputabile ad una diversa tara delle due bilance oppure semplicemente a condizioni di misurazioni differenti. Oltre a ciò, l'oscillazione del peso è un processo del tutto fisiologico dovuta a variazioni giornaliere del contenuto di acqua e glicogeno, di certo non associabili ad un aumento del grasso corporeo. Infine, va ricordato che la bioimpedenziometria, essendo un esame basato sulla misurazione diretta del contenuto idrico, può essere soggetto, come qualsiasi altra metodica ambulatoriale, ad errore di misura. Come dicono anche i miei colleghi, è importante svincolarsi dal concetto di peso assoluto in quanto non indicativo della composizione corporea effettiva, soprattutto in soggetti normopeso che svolgono attività sportiva

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.