buongiorno, è già da un anno che il mio osso ioide è come se si fosse spostato in avanti. inizialmen

19 risposte
buongiorno, è già da un anno che il mio osso ioide è come se si fosse spostato in avanti. inizialmente non ci ho fatto caso ma recentemente sto sentendo alcuni dolori alla schiena e al collo e inoltre sento il bisogno costante di spostare la testa in su. cosa dovrei fare?
Buongiorno, dal disturbo che descrive si può ipotizzare che potrebbe essere affetto da una condizione nota come disfunzione dell'osso ioide. Come prima cosa da fare le consiglio di esporre il disturbo al suo medico di medicina generale, chiedendogli di fare gli esami del sangue semestrali o annuali di routine, per escludere problemi medici più complessi.
Nel caso di una disfunzione dell’ osso ioide, l’ osteopatia potrebbe essere una scelta efficace per affrontare i sintomi. Attraverso una serie di tecniche manuali, gli osteopati possono lavorare per ristabilire l'equilibrio e la mobilità dell'osso ioide e delle strutture circostanti. Durante il trattamento di osteopatia si valuta l'intero corpo, non solo i sintomi localizzati. L’ obiettivo sarà quello di comprendere il motivo dei suoi fastidi al collo ed alla schiena, per ridurre il dolore e migliorare la funzione di queste aree anatomiche.
L'osteopatia mira ad identificare e affrontare le cause sottostanti della disfunzione dell’ osso ioide, che potrebbero essere legate a tensioni muscolari, disallineamenti vertebrali o problemi posturali.
Spero che queste informazioni le siano utili. Cordiali saluti.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Salve,
per prima cosa le consiglio un parere di un medico di riferimento che ha la possibilità di visitarla in maniera approfondita. Inoltre, bisogna vedere se fa riferimento all'osso ioide oppure ad un'altra struttura adiacente, in ogni caso può esserci una correlazione tra loggia del collo anteriore e il pacchetto muscolare e fasciale posteriormente. Una volta che il suo medico l'ha visitata le consiglio, parallelamente, anche un controllo osteopatico. Le sarà senz'altro utile.

Saluti

Dott. Luca Comuniello
Buongiorno, il fatto che lei senta il suo osso ioide spostato in avanti è solamente una sensazione che lei ha, tutto ciò può essere eliminato con una visita osteopatica che analizzerà la sua situazione e valuterà come trattarla adeguatamente per risolvere il suo problema
Salve
Avrei necessità di avere maggiori informazioni. Potrebbe inviarmi il suo numero di telefono da questo sito?Senza impegno economico.
grazie
Buongiorno, come prima cosa sarebbe consigliabile consultare un medico specializzato per valutare il tuo osso ioide e determinare se c'è effettivamente un problema. Il medico potrebbe consigliarti anche di consultare un fisioterapista per esercizi di rafforzamento del collo e della schiena, o altre terapie come l’osteopatia per alleviare i sintomi. Saluti, rimango a disposizione.
Salve. Se non ha sintomi importanti e gravi e la questione resta solo la necessità di allungare il collo, le consiglio di consultare il suo medico e un osteopata. Resto a disposizione in caso di necessità. Dott. Federico Ghio
Buongiorno
Gli adattamenti dell'osso ioide possono verificarsi in età adolescenziali in maniera preponderante per via del suo posizionamento molto particolare.
Essendo letteralmente nel mezzo di strutture ossee e cartilaginee è normale che vada incontro a disfunzioni e adattamenti per l'appunto.
L'osteopatia è molto valida per aiutare il corpo a ritrovare un proprio equilibrio senza ostacolare la sua normale fisiologia
Buongiorno, in merito all’osso ioide le converrebbe sentire il suo medico, il quale valuterà se fare degli esami. Invece per il dolore al collo e schiena potrebbero esserle d’aiuto dei trattamenti osteopatici.
Cordiali saluti
Prenota subito una visita online: Prima visita osteopatica - 70 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno,
Consiglio una visita del medico di base , che le dirà di andare da un specialista, poi le consiglio di andare dall' osteopata.
Se vuole mi può contattare ,così le spiego meglio il suo problema.
Cordiali saluti
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 15 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.
Buongiorno, per quanto riguarda l’osso ioide le consiglio di sentire il suo medico curante , il quale valuterà se fare degli esami approfonditi ed eventualmente la indirizzerà verso il giusto specialista . Per quanto riguarda il dolore al collo e alla schiena ( legato eventualmente ad una disfunzione ioidea) potrebbero esserle assolutamente d’aiuto dei trattamenti osteopatici, che le allevierebbero i dolori percepiti. Per ulteriori informazioni non esiti a contattarmi
Salve, le suggerisco di effettuare una valutazione Osteopatica in ambito occluso-posturale poiché alterazioni relative all'osso ioide vanno incluse in un inquadramento occlusale per capire se bisogna intervenire in sinergia con l'odontoiatra o se sono sufficienti dei trattamenti osteopatici. per qualsiasi info non esiti a contattarmi!
Dott. Matteo Magistri
Buongiorno , le consiglio di fare una visita dal suo medico curante in merito al suo osso ioide e alla sua sensazione di spostamento di esso .
Per quanto riguarda i suoi dolori alla schiena e alla cervicale , molte volte c'è una correlazione tra i disturbi all'osso ioide e i dolori da lei descritti.
Sicuramente un controllo osteopatico e dei trattamenti osteopatici potrebbero aiutarla
rimango a sua disposizione per eventuali chiarimenti
buona giornata
Dott Achille Santoro Osteopata D.O.
Buongiorno, come detto dai colleghi, se già non lo avesse fatto consiglio di andare dal suo medico curante e fargli presente la sua situazione. Si rivolga poi ad un'osteopata che con un'analisi accurata saprà aiutarla anche con la sua sintomatologia. Spesso infatti dolori cervicali o dorsali possono essere correlati a disfunzioni ioidee se effettivamente presenti. Rimango a disposizione, Martina Fagherazzi
buongiorno, sicuramente una visita osteopatica potrebbe essere utile per inquadrare al meglio la sua condizione. Resto a disposizione.
In assenza di sintomi particolari potrebbe essere di grande aiuto una visita osteopatica per valutare la condizione della muscolatura del collo e la sua postura. Resto a disposizione. Buona giornata.
Salve bisogna controllare molte cosa tra cui masticazione, postura ed occhi ma per farlo necessità na visita accurata, vada da un collega che le indicherà la strada. Cordialmente Osteopata Davide Savoia
Buongiorno, le consiglio di recarsi da un osteopata nella sua zona che le faccia determinati test per capire se la sua sintomatologia sia causata dall'osso ioide, dal pavimento buccale e dalla fascia anteriore del collo. In quel caso si può assolutamente lavorare dal punto di vista osteopatico e con determinati esercizi fatti in autonomia. Al contrario, il collega, le consiglierà di andare a far accertamenti e di recarsi dal medico curante.
Resto a disposizione, Cordialmente, Dott.ssa Giulia Corio
Buongiorno a lei, come primo step consiglierei una visita dal medico di base il quale potrebbe indirizzarla su eventuali esami da fare. Una volta escluse problematiche organiche, certamente può rivolgersi ad un osteopata che potrà aiutarla ad alleviare i propri sintomi lavorando sull'equilibrio del corpo funzionale in toto. Grazie per leggermi, resto a disposizione.
Buongiorno, le consiglio di consultare un osteopata per valutare eventuali disfunzioni della zona interessata e/o circostante come bocca e colonna.
Cordialità.

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.