Esperienze

Ho conseguito il diploma di massofisioterapista e massaggiatore nel 2012 presso la scuola Fermi di Perugia
nel 2018 ho conseguito il diploma di Osteopata D.O. presso la scuola di osteopatia SIOTeMa di Torino ho conseguito anche il diploma di Osteopatia Pediatrica Neonatale presso scuola di osteopatia SIOTeMa
durante i due percorsi osteopatici ho effettuato più di 500 ore di tirocinio presso la clinica osteopatica della scuola SIOTeMa acquisendo conoscenze pratiche di valore .
Ho frequentato durante gli studi diversi corsi per implementare il mio bagaglio tecnico ( ho allegato diverse foto dei corsi fatti )
Spiegando in breve il mio lavoro ...
Il compito dell’osteopata è quello di ricercare le cause primarie del disequilibro disfunzionale ed eseguire un trattamento ( strutturale - viscerale - cranio sacrale - fluidico ) per aiutare il corpo a trovare un nuovo equilibrio e il benessere .
La seduta osteopatica da me dura circa 45 min .
Inizia con un’attento bilancio analitico per conoscere meglio la problematica della persona e il suo motivo di consulto, vengono chiesti gli interventi chirurgici, i traumi da lui subiti e le sue patologie, il tutto per ottenere una chiara comprensione del caso.
È utile portare alla prima visita gli esami diagnostici effettuati anche in passato.
Dopo si effettua osservazione della persona in posizione ortostatica per valutare al meglio la posture e le disfunzioni della persona. Dopo si passa alla visione ed a valutare la persona da sdraiata per capire meglio le zone di disfunzione e tensioni ( i vari collegamenti che ci possono essere tra le varie parti del corpo )
Dopo tutto questo si potrà procedere al trattamento vero e proprio
La seduta è personalizzata, non ci sarà mai un trattamento uguale all’altro, ma tutti avranno come scopo il riequilibrio e il benessere del paziente in maniera non invasiva e sempre nel rispetto della persona.
Ascoltare con empatia il paziente e il far raggiungere il maggior benessere possibile è per me motivo di soddisfazione personale.
Nell’applicazione di tutte le pratiche acquisite dedico quotidianamente con passione le mie energie.
Il mio obbiettivo è
RISTABILIRE l’armonia e RIEQUILIBRARE
le tensioni nel corpo nella persona ,
RIDONANDO alla persona il suo BENESSERE e SALUTE nella vita quotidiana
Altro

Aree di competenza principali:

  • Massofisioterapia
  • Osteopatia
  • Osteopatia in gravidanza
  • Osteopatia pediatrica

Indirizzi (2)

Vedi mappa
Studio Dott. Achille Santoro

Corso Susa 28, Rivoli

Disponibilità

Telefono

011 1852... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa

Disponibilità

Telefono

011 1852... Mostra numero

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria

Prestazioni e prezzi

Consulenza online

55 €

Prima visita osteopatica

80 €

Visita osteopatica

80 €

Esercizi posturali

80 €

Seduta di osteopatia

80 €

+ 18 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
E
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Dott. Achille Santoro trattamento osteopatico

Approccio professionale e trattamento efficace. Più che soddisfacente

L
Appuntamento verificato
Presso: Studio Dott. Achille Santoro visita osteopatica

Ottimo professionista! Dopo una sola seduta ho già notato un netto miglioramento alla mia spalla che da tre anni era sofferente

R
Appuntamento verificato
Presso: Studio Dott. Achille Santoro visita osteopatica

Sono entrata senza muovere un braccio..dopo il trattamento ho recuperato completamente è UNICO IL DOTTORE


G
Appuntamento verificato
Presso: Studio Dott. Achille Santoro manipolazione vertebrale

Professionista in tutto vocazione per il suo lavoro


M
Appuntamento verificato
Presso: Studio Dott. Achille Santoro prima visita osteopatica

Consigliato da un amica,per un caso complesso.
Mi ha messo subito a mio agio,ascoltando e rendendomi partecipe come aiutarmi nel
mio problema.
Ottimo professionista competente è preparato,spero mi aiuti con il tempo.


I
Appuntamento verificato
Presso: Studio Dott. Achille Santoro prima visita osteopatica

Ottima impressione, serio e capace, spiega tutto in modo chiaro.


M
Appuntamento verificato
Presso: Altro Altro

Molta attenzione, super disponile per l'appuntamento ( modificato a mio vantaggio)


A
Appuntamento verificato
Presso: Studio Dott. Achille Santoro prima visita osteopatica

sono alla prima seduta, sembra assurdo ma già riesco ad accovacciarmi sulle gambe, cosa che era impossibile fino a prima della visita. Il percorso è ancora lungo ma confido che risolverà tutti i problemi


G
Appuntamento verificato
Presso: Studio Dott. Achille Santoro prima visita osteopatica

Ho fatto la prima seduta questa mattina. Sono arrivata in studio bloccata e dolorante.Il dott Achille è riuscito a capire il problema e stasera va decisamente meglio. Lo consiglio vivamente.


G
Appuntamento verificato
Presso: Studio Dott. Achille Santoro visita osteopatica

Uno dei migliori massofisioterapisti in Valle con eccellenti capacità di trattamento/manovre e di spiegazione ai pazienti.
Osteopata di fiducia, sono sempre rimasta soddisfatta del suo lavoro, mi ha sempre fatta tornare come nuova.


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 79 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve gentili dottori volevo solo una rassicurazione. Io ho problemi cervicali dovuti soprattutto dall ansia e dal bruxismo che ho già risolto con osteopata,byte e psicologa. Anche se a momenti ho pesantezza testa occhi dipende anche dalle situazioni,dal riposo e dall ansia. Mi sento molto meglio rispetto a mesi fa che avevo tutti i giorni mal di testa. La cosa però che volevo chiedere ho il brutto vizio di scocchiare le dita delle mani da quanda ero piccola mentre da adolescente (pra ho 24 anni)ho iniziato a scocchiare collo,schiena ginocchia e polsi. Niente problemi anzi a prima mattina mi da sollievo tranne il collo che avvolte scocchiandolo forte mi si blocca o fa appena dolore. Dipende da questo la cervicale o no? Fa male ? Perché ultimamente non so se sia un tic nervoso lo faccio un paio di volte al giorno proprio come una dipendenza e ho paura perché ho letto che in futuro vengono ictus o magari ho qualche lesione? Non riesco a non farlo anche se vorrei smettere perché essendo ipocondriaca ho paura per la mia salute. Grazie in anticipo. Cordiali saluti.

Buongiorno. Gli scrosci articolare, collo compreso , difficilmente possono causare danni. Se però questi vengono eseguiti spesse volte e anche con forza e insistenza se non avviene lo scroscio . questo può irritare i tessuti e aumentare la tensione muscolare, a maggior ragione in una zona già sensibile come la sua cervicale. Lo scroscio articolare non è collegato a ictus o lesioni gravi in soggetti sani.
Comunque visto il suo stato d'ansia, il ripetersi del gesto potrebbe essere diventato un meccanismo di scarico e di sblocco emozionale che il tuo corpo richiede , le consiglio di parlarne con l'osteopata da cui è andata che sicuramente le saprà dare consigli validi.
Buona giornata
Achille Santoro Osteopata D.O.

Dr. Achille Santoro

Buongiorno,
vi scrivo per chiedere un parere su quanto sto vivendo a seguito di un trattamento osteopatico, che ho affrontato dopo una fase fisicamente e mentalmente difficile.
Qualche settimana fa ho avuto una sincope in un periodo già stressante, probabilmente dovuta a una forte tensione cervicale e a contratture croniche, accentuate improvvisamente da un movimento brusco del collo. Da quel momento ho iniziato ad avvertire dolori tra cranio, spalle e collo, accompagnati da una sensazione di sbandamento e instabilità.
Mi sono quindi rivolto a un osteopata, che ha trattato principalmente la zona cervicale e del cranio, ma anche – a sua discrezione – la zona del diaframma, dello stomaco e le costole laterali, sia a destra che a sinistra (chiedo scusa se uso un linguaggio poco tecnico).
Il giorno stesso del trattamento (venerdì sera) ho avuto una reazione molto forte, con dolori accentuati, crampi, stanchezza, freddo e un senso di malessere diffuso. Ora sono passate circa 72 ore e, sebbene mi senta un po’ meglio nel complesso, ho ancora dei sintomi che mi spaventano:
Crampi intermittenti e pungenti tra stomaco, diaframma e costole, come se si contraesse tutto;
Fitte lievi e a tratti alla spalla, alternate a una sensazione di freddo alle mani e ai piedi;
Una sorta di tensione costante a livello del collo e della testa, con sensibilità muscolare;
Episodi di ansia e panico, che aumentano quando i crampi si ripresentano;
Senso di disagio e leggera perdita di serenità, come se non riuscissi più a “tornare a me”.
L’osteopata ha rilevato che non uso correttamente il diaframma quando parlo, e che ho probabilmente dei problemi legati allo stomaco e alla respirazione profonda.
Le mie domande sono:
È normale avere questi sintomi anche dopo 72 ore dal trattamento?
Può esserci una fase di “sblocco” del diaframma e dell’area addominale che comporta crampi e sensazioni viscerali?
Devo preoccuparmi o questi sintomi rientrano nella risposta fisiologica al trattamento?
Posso fare qualcosa per alleviare questi fastidi (anche a livello di integratori o prodotti naturali)?

Vi ringrazio in anticipo per l’ascolto e la pazienza.
Sento davvero di aver perso una certa serenità, e spero solo che tutto questo sia parte di un percorso di miglioramento.

Un caro saluto

Dopo un trattamento osteopatico è normale avere qualche disagio, come dolori o crampi, per qualche giorno. Questi sintomi sono spesso legati al processo di adattamento del corpo alle nuove richieste posturali. Comunque le consiglio di continuare con il suo osteopata e magari raccontarle in tutto , sicuramente saprà darle delle spiegazioni .
Buona giornata rimango a sua disposizione se avesse bisogno di spiegazioni
Achille Santoro Osteopata D.O.

Dr. Achille Santoro
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.