Buonasera gentili dottori. Una settimana fa mi è uscita improvvisamente un’emorroide che nell’arco d

5 risposte
Buonasera gentili dottori. Una settimana fa mi è uscita improvvisamente un’emorroide che nell’arco di pochi giorni è divenuta sempre più dolorosa, gonfia e violacea. Ieri sono arrivata al culmine del dolore, con addirittura grosse difficoltà a muovermi. Sono riuscita a trovare posto per una visita in giornata e mi è stata fatta subito la manovra di inserimento in sede. La diagnosi è trombosi prolassata settoriale. Non mi ha potuto fare l’anoscopia perché rischiosa. Mi è stato detto di mettermi a letto, ripetere più volte la manovra, semicupi per 15 min in acqua calda, anonet hemolen, asacol 1 supp la sera, veneruton 2 volte al giorno, oki 2 volte al giorno, psyllogel 1 al giorno anche se non sono stitica. La manovra di inserimento (fatta sdraiata) non porta risultati, torna fuori in pochi secondi. Il dolore è diminuito grazie ai vari trattamenti e al riposo assoluto, ma ho alcune domande:
Prima o poi rientra? Se non rientra cosa succede?
In quanto tempo dovrebbe rientrare? non mi è stata data una tempistica.
È la prima volta che mi succede tutto questo e sono un po’ spaesata e preoccupata.
Grazie infinite
Buonasera. La terapia che descrive è corretta per il trattamento della trombosi emorroidaria. Purtroppo si tratta, di solito, di una patologia a risoluzione piuttosto lenta, che potrebbe richiede diversi giorni. In alcuni casi, per accelerare la risoluzione, può essere utile un breve ricovero, così da effettuare la terapia anti-infiammatoria per via endovenosa. risolto il quadro acuto, sarà necessario eseguire una anoscopia, per definire un eventuale trattamento definitivo delle emorroidi. Cordiali saluti.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
In pieno accordo col collega. La risoluzione del quadro acuto richiede qualche giorno....risolto il tutto una nuova valutazione proctologica con ano-rettoscopia per eventuale intervento!buona serata
La trombosi emorroidaria, soprattutto se settoriale e prolassata, può anche essere trattata in acuto mediante la sua incisione e asportazione. È una manovra semplice, rapida, ambulatoriale, che si esegue con una minima infiltrazione di anestesia locale con rapida risoluzione della sintomatologia.
Comunque molto bene la terapia consigliata per curare la malattia emorroidaria sicuramente presente anche nei restanti settori.
Buongiorno,
la trombosi emorroidaria può essere trattata anche con incisione del gavocciolo prolassato ed evacuazione del trombo per accelerare la guarigione. La terapia che le è stata fornita è corretta. Tenga presente che inizierà a stare veramente meglio tra 5-10 giorni. Cerchi di tenere il più morbide possibili le feci idratandosi adeguatamente ed assumendo le terapie prescritte. Il gavocciolo emorroidario prolassato purtroppo ritornerà sempre fuori fino a che non si sgonfierà.
Cordiali saluti
Dr.ssa Cavallo
Buongiorno. Da quello che descrive probabilmente si tratta di una emorroidi trombizzata. Se recente, sicuramente l'incisione locale con evacuazione del piccolo trombo sarebbe stata di buon giovamento in termini di dolore. L'alternativa è la terapia medica, correttamente impostata, ma che ha effetti almeno in una settimana. Porti pazienza

Esperti

Matteo Gatti

Matteo Gatti

Chirurgo generale

Cureggio

Jacopo Marcialis

Jacopo Marcialis

Chirurgo generale, Chirurgo, Proctologo

Lanusei

Maurizio Carnazza

Maurizio Carnazza

Chirurgo generale

Comiso

Dario Cavallaro

Dario Cavallaro

Chirurgo generale

Ramacca

Luigi Pio Bochicchio

Luigi Pio Bochicchio

Internista, Medico di medicina generale, Gastroenterologo

Genova

Pasquale Sgambati

Pasquale Sgambati

Chirurgo generale, Medico di medicina generale

Roma

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 562 domande su Emorroidi
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.