Esperienze
Al tempo stesso mi impegno per comprendere le necessità mediche, ma anche le preoccupazioni dei genitori, cercando di rispondere a tutte le domande e colmare ogni dubbio, sia durante che dopo la visita tramite altri canali di comunicazione.
La mia esperienza in ambito pediatrico mi consente di affrontare con competenza e sicurezza ogni situazione clinica e di seguire i bimbi e le loro famiglie durante il loro percorso di crescita, con l'obiettivo non solo di curare, ma anche di prevenire, educare ed accompagnare.
Essere una pediatra per me è un onore ed una grande responsabilità nei confronti dej miei piccoli pazienti e dei loro genitori, che affidano a me ciò che di più prezioso hanno.
Mi sono laureata alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore "A. Gemelli" nel 2018 con la votazione di 110/110 e abilitata alla professione di Medico Chirurgo con il Massimo dei voti.
Ho conseguito la specializzazione in Pediatria generale e specialistica presso l'Univerisità Cattolica Del Sacro Cuore "A.Gemelli" con la votazione di 50/50 con Lode, discutendo una tesi in Cardiologia Pediatrica.
Nel corso della sua specializzazione ho maturato grande interesse ed esperienza professionale nel campo della pediatria generale e della cardiologia pediatrica presso il Policlinico Gemelli, frequentando i reparti di Pediatria, Neonatologia, Pronto Soccorso Pediatrico e Terapie Intensive Pediatriche e neonatali per poi approfondire la materia della Cardiologia Pediatrica con un periodo di frequenza e formazione presso l'UOC di Cardiologia Pediatrica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Ho seguito un Master di II livello in Cardiologia Pediatrica presso l'Università La Sapienza di Roma e conseguito la certificazione in Ecocardiografia Pediatrica della Società italiana di Ecocardiografia (SIECVI).
Sono autrice di diverse Pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali nell'ambito della Pediatria e Cardiologia Pediatrica.
Indirizzi (5)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita pediatrica domiciliare (descrizione) • 160 €
Visita pediatrica domiciliare (descrizione) • 135 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 40 €
Consulenza allattamento (descrizione) • 40 €
Consulenza su svezzamento (descrizione) • 40 €
Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con i pagamenti, si prega di contattare MioDottore.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita pediatrica (descrizione) • 120 €
Visita cardiologica pediatrica (descrizione) • 150 €
Visita neonatologica • 120 € +6 Altro
Visita pneumologica pediatrica • 120 €
Controllo della crescita • 120 €
Ecocardiogramma pediatrico (descrizione) • 120 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Visita cardiologica pediatrica + elettrocardiogramma (ECG) • 130 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita pediatrica (descrizione) • 80 €
Bilancio di salute (descrizione) • 100 €
Visita cardiologica + ECG + ecocardiogramma (descrizione) • 180 € +1 Altro
Visita neonatologica (descrizione) • 120 €
17 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
L.C.
La nostra esperienza con la dottoressa Di Pangrazio non poteva essere migliore! È stata chiarissima nelle spiegazioni e ci ha messo subito a nostro agio. Preparata, aggiornata e soprattutto empatica, è entrata subito in sintonia con mio figlio, che ha vissuto la visita come se fosse un gioco! Consigliatissima.
AR
Dottoressa veramente gentile, disponibile e chiara nelle spiegazioni. Sorridente ed allegra, il mio bimbo la ha adorata e non ha pianto nemmeno un secondo durante la visita
Silvia Zanon
Vivamente consigliato! Medico eccellente, tutto perfetto consiglio assolutamente. Puntuale, preparato, mette il paziente a proprio agio. Molto attento a percepire il problema e a capire come parlare con il paziente molto professionale e spiegazione molto semplice che fa capire molto bene il problema.
Antonella
Ho richiesto più volte l’aiuto della dott.ssa Di Pangrazio che è stata sempre disponibile, gentile ed attenta alle richieste. La sua preparazione ha sempre garantito dei trattamenti precisi ed efficaci. Assolutamente consigliata!
CB
Tutto perfetto, orario rispettato. Visita con gentilezza, precisione e le spiegazioni sono mirate ed esaustive. Consiglio vivamente
Vittorio
È riuscita a tranquillizzare mio figlio, 2 anni, e visitarlo in modo approfondito. Di solito il bimbo fa resistenza, con lei è stato molto collaborativo.
Anna Epifani
Gentile professionale empatica bellissima da guardare dolcissima con la bambina è nata per fare questo lavoro. Grazie Grazie Grazie
Risposte ai pazienti
ha risposto a 32 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera,
Bimbo 11 mesi, peso 9,8 kg, lunghezza 72 cm, c.cranica 44,5. È nato di 3,660 kg e lunghezza 51. La pediatra dice che si è arrestata la crescita della lunghezza, niente di allarmante ma di tenerla sotto controllo.. mi ha fatto un po’ preoccupare. Lui mangia tutto, è un bambino molto vivace e attivo. Fa già piccoli passi aggrappato a qualcosa. Che ne pensate?
Cara mamma,
le misure del bambino in se vanno bene, ma ciò che va valutata è la sua curva di crescita, ovvero come cresce il bimbo nel tempo. Ad ogni modo, soprattutto nelle fasi dove i bimbi fanno grandi progressi da un punto di vista neuro-psicomotorio, può essere assolutamente fisiologico un rallentamento della crescita.
Un caro saluto
Buongiorno, volevo avere informazioni riguardo l’alimentazione di mio figlio.
Mio figlio il 24 gennaio compie 4 mesi e mangia circa 200 ml a poppata.
La prima poppata avviene intorno alle 8,30, poi all’una, poi alle 5, alle 9 e poi verso mezzanotte e mezza.
L’ultima poppata di mezzanotte e mezza lo sveglio io altrimenti lui tirerebbe fino al giorno dopo è normale? Se fa 4 poppate può essere un problema? Sulla tabella del latte in polvere dice che devono essere 5 pasti in 24 ore
Cara mamma,
la quantità di latte che il bimbo dovrebbe assumere nell'arco delle 24 ore dipende strettamente dal peso, per cui è difficile darle una risposta corretta. Va inoltre valutato anche come sta crescendo in generale. In linea generale, se il piccolo non la richiede e cresce in modo adeguato, potrebbe non esserci bisogno di svegliarlo a mezzanotte e mezza per fare la sua poppata, ma è probabile che cosi facendo, almeno del primo periodo, si svegli di notte o la mattina presto (cosi andreste ad anticipare la poppata del mattino e probabilmente ad inserire anche una quinta poppata a metà mattina)
Un caro saluto
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.