Esperienze



Nel mio lavoro, affronto diverse tematiche, tra cui le difficoltà relazionali e affettive, le fasi critiche della vita, e il disagio che può sorgere nei rapporti con il partner, i figli o all'interno della famiglia. Svolgo sia terapia di coppia che terapia individuale, affrontando anche problematiche come l'ansia e le difficoltà nella gestione delle emozioni. Inoltre, mi occupo di problematiche legate all'autostima, al senso di vuoto, all'inefficacia, alla solitudine, e alle perdite e separazioni che possono colpire ognuno di noi.
Per supportare i miei clienti nei momenti di difficoltà e forte stress, offro percorsi di Mindfulness, una pratica che aiuta a ritrovare il benessere interiore. Sono anche formata in EMDR, una terapia elettiva per il disturbo post-traumatico da stress, che si è dimostrata molto efficace.
Ho conseguito la mia formazione presso la Facoltà di Studi di Bologna e successivamente ho completato la specializzazione in Psicoterapia Relazionale presso l'Istituto di Psicoterapia Relazionale.
Offro consulenze sia in presenza che online, per garantire a tutti la possibilità di ricevere supporto, indipendentemente dalla loro situazione.
Sono qui per ascoltarvi e aiutarvi a trovare il percorso migliore per il vostro benessere.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicoterapia
- Psicoterapia sistemico relazionale
Indirizzi (4)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia (descrizione) • 60 €
Psicoterapia individuale (descrizione) • 60 €
EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici) (descrizione) • 60 € +3 Altro
Psicoterapia di coppia (descrizione) • 85 €
Psicoterapia familiare (descrizione) • 100 €
Psicoterapia per adolescenti (descrizione) • 60 €
Piazza dei vetrai, 3/interno 5, Montelupo Fiorentino
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia (descrizione) • 60 €
Psicoterapia individuale (descrizione) • 60 €
EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici) (descrizione) • 60 € +4 Altro
Psicoterapia di coppia (descrizione) • 85 €
Psicoterapia familiare (descrizione) • 100 €
Psicoterapia online (descrizione) • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico • 60 €
Consulenza psicologica • 60 € +15 Altro
Consulenza psicologica • 60 €
Psicoterapia
Psicoterapia • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Bonifico
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
25 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
E.R.
Dottoressa molto gentile e che sa mettere a suo agio il paziente, non ho continuato percorso con lei solo per motivi strettamente personali ma la consiglierei sicuramente!
S.B.
Disponibile e cortese e professionale .Molto disponibile a trovare soluzioni ai problemi.
Bp
In un momento difficile della mia vita mi sono rivolta alla dottoressa quasi per caso
Ho intrapreso un percorso che per me è stato fondamentale
Bravissima ! Delicata e allo stesso tempo professionale e competente
Mi ha aiutato molto e ritengo che sia un’ottima terapeuta
L.E
Dopo numerosi tentativi di trovare un medico che mi aiutasse in un percorso ci sono riuscita con la dottoressa Paoli. Competente ed empatica sa ascoltare e capire dove c'è bisogno di intervenire. Grazie continuerò con lei nel mio obiettivo
LC
Dottoressa di assoluta professionalita'. Grande empatia e ascolto. Oltre ad essere una grande donna, molto preparata e competente ma anche persona estremamente disponibile, gentile, precisa e puntuale.
La consiglio vivamente
SP
Molto professionale ed anche molto empatica ,mi sono trovata benissimo e sicuramente continuerò il mio percorso con Lei.Grazie di tutto.
Giu.T
Per esperienza personale, consiglio moltissimo la Dottoressa Paoli. Mi ha messo fin da subito a mio agio e grazie a lei, posso dire che sono riuscita a superare molte situazioni. Ancora grazie!
Marina
Ho scelto di rivolgermi alla Dottoressa Paoli leggendo le recensioni rilasciate da altri suoi pazienti e devo dire che sono molto felice e mi sento a mio agio durante i nostri incontri. Puntuale, precisa, attenta, gentile e preparata.
A P
Mi sono trovato bene fin da subìto con la dottoressa Paoli. É una persona con cui si parla molto bene. Molto professionale e competente. Consigliatissima
mg
Mi sono trovata a mio agio la dottoressa è chiara e disponibile all ascolto
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
buongiorno, ho bisogno di qualche consiglio per convincere mio marito a partecipare ad una terapia di coppia
Buongiorno! Capisco che lei senta il bisogno di trovare una modalità per affrontare le difficoltà di coppia e che sia importante per lei che suo marito partecipi alla terapia. Le cose che potrebbe provare a fare sono:
1. Avere una comunicazione aperta: Cerchi di parlare con suo marito in modo calmo e non accusatorio, spiegandogli come si sente e perché pensa che la terapia di coppia possa essere utile. Cerchi di non farlo sembrare un ultimatum e faccia emergere l’aspetto positivo della terapia come un'opportunità per rafforzare la relazione.
2. Sottolinei i benefici: Parli dei possibili benefici di una terapia di coppia, come il miglioramento della comunicazione, la risoluzione di conflitti, e la possibilità di capire meglio i bisogni reciproci.
3. Rispetti i suoi timori: Se suo marito ha delle resistenze o paure riguardo alla terapia, cerchi di ascoltarlo senza giudicarlo. Molti temono che la terapia possa essere una "colpa" o un giudizio negativo. Lo aiuti a vedere la terapia come uno strumento di crescita, non come una soluzione punitiva.
4. Faccia appello al desiderio di migliorare la relazione: Ricordi che l’obiettivo non è solo risolvere i problemi, ma anche migliorare la qualità della relazione. Può far presente che partecipare alla terapia potrebbe aiutarvi a stare meglio insieme e a godere più a fondo della relazione.
5. Proponi un tentativo: Se suo marito è ancora incerto, potrebbe suggerire di provare a partecipare insieme a una o due sessioni. Spiegandogli che questo non significa impegnarsi in un lungo processo, ma semplicemente esplorare un'opzione per risolvere insieme eventuali difficoltà.
Spero di esserle stata di aiuto, se dovesse aver bisogno può contattarmi.
Dott.ssa Chiara Paoli

Salve a tutti/e
Mi presento sono Francesco ma mi piacerebbe farmi chiamare Giulia
Ormai da 2 anni sto soffrendo di una crisi d'identità, perché ho finalmente tirato fuori la vera me
Ho iniziato 2 anni fa a comprare vestiti borse trucchi scarpe...
Sono uscita con trucco e parrucca una giornata Intera e non nascondo che ho avuto un po di paura
Sapete vivendo nel 2024 ancora ci sono i pregiudizi e anche gente cattiva
Vorrei capire la mia situazione.
Io avrei optato per la transizione con gli ormoni, ma prima vorrei capire.
Qualcuno mi può aiutare?
Ciao Giulia, grazie per aver condiviso la tua delicata situazione. Credo che riuscire a tirare la vera parte di noi stessi non sia facile, un percorso di psicoterapia potrebbe aiutarti a comprendere al meglio come poter affrontare tutto il processo di transizione. E' normale porsi delle domande e avere delle paure, ma insieme a un terapeuta saprai sicuramente trovare la chiave di lettura che più si adatta a te. Buon Cammino e Buona Vita

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Psicoterapeuti con Arma dei Carabinieri a Empoli
Psicoterapeuti con Assirete a Empoli
Psicoterapeuti con Enpap a Empoli
Psicoterapeuti con Generali ggl a Empoli
Psicoterapeuti con Poste assicura a Empoli
Psicoterapeuti con Guardia di Finanza a Empoli
Psicoterapeuti con Polizia di Stato a Empoli
Psicoterapeuti con Onenet (AON) a Empoli
Altro (3)