Come scegliere una “gentle care clinic” in odontoiatria

Odontoiatria • 6 febbraio 2017 • Commenti:

La gentle care rappresenta una modalità di approccio al paziente basato sulla visione dell'individuo nella sua completezza, con le sue caratteristiche e peculiarità.

L'approccio gentle care nasce nel mondo anglosassone (significa “cura gentile”) e si contrappone alla medicina “classica”, in cui la relazione medico-paziente è distaccata e standardizzata, indipendente dalle peculiarità del soggetto. Nell'approccio gentle care, l'individuo viene posto al centro del progetto di cura e le sue caratteristiche trasformate in punti di forza su cui si inserisce il percorso terapeutico.

Negli ultimi anni, la gentle care è stata applicata a numerosi ambiti della pratica medica: dalla cura delle persone con disabilità e deterioramento cognitivo alla medicina di famiglia, fino all'odontoiatria.

L'applicazione della gentle care in odontoiatria risulta particolarmente interessante.

L'ambiente odontoiatrico, infatti, è spesso particolarmente sgradito e percepito come negativo, induce grandi ansie e paure nei pazienti che devono sottoporsi alle cure e alle procedure dentistiche.

Grazie alla gentle care, invece, il focus della cura è posto sul paziente e l'approccio è volto a diminuirne lo stress.

Odontoiatria e gentle care

Molte cliniche odontoiatriche hanno adottato l'approccio gentle care e le strategie possibili per ridurre lo stress del paziente sono molteplici:

  • le “cliniche gentili” si caratterizzano per l'atmosfera accogliente e rilassante;

  • l'approccio si compone di metodi di rilassamento volti a ridurre l'ansia che le cure odontoiatriche suscitano nel paziente;

  • molte cliniche incentrate sulla gentle care adottano metodi non convenzionali, come le medicine complementari, l'aromaterapia e la cromoterapia;

  • i trattamenti vengono organizzati secondo le esigenze del paziente, con l'obiettivo di ridurre lo stress delle sedute odontoiatriche. Ad esempio, è possibile eseguire più trattamenti nella stessa giornata, in modo da concentrare le cure in poche giornate;

  • è possibile avvalersi di figure specializzate come psicologi e counsellors per contrastare lo stress e l'ansia correlati alle cure.

Una componente fondamentale della gentle care è rappresentata dal controllo del dolore che normalmente viene evocato durante le sedute, pertanto, l'attenzione all'anestesia costituisce un elemento basilare dell'odontoiatria gentile. L'approccio gentile prevede da un lato l'applicazione di buoni livelli di anestesia e prevenzione del dolore, mentre dall'altro è necessario non esagerare con i farmaci anestetici per non indurre una sedazione eccessiva nel paziente.

Chi deve rivolgersi ad una clinica basata sull'approccio gentile

Tutti i soggetti che necessitano di trattamenti odontoiatrici possono ottenere benefici dall'applicazione del metodo gentle care. In particolare, ci sono categorie di individui in cui questo metodo produce i massimi effetti positivi:

  • soggetti ansiosi;

  • persone che temono il dolore;

  • bambini;

  • anziani;

  • soggetti che necessitano di trattamenti lunghi e complessi, la cui durata comporterebbe eccessivi disagi per il paziente.

Svantaggi dell'approccio gentile

L'approccio gentile presenta alcuni svantaggi:

  • vi è ancora un limitato numero di centri in cui viene praticato;

  • gli operatori dedicati sono pochi e la formazione richiesta è lunga, pertanto sono necessari percorsi didattici prolungati prima che questo metodo entri completamente nella pratica dell'odontoiatria;

  • i costi della pratica della cura gentile sono elevati.

Vale la pena di scegliere la cura gentile?

In generale, si. Nonostante sia applicata ancora da pochi centri e spesso abbia prezzi maggiori rispetto all'odontoiatria “classica”, la gentle care rappresenta un approccio in crescita ed espansione di cui sempre più individui possono beneficiare. L'odontoiatria gentile costituisce un incentivo non solo per i pazienti, ma anche per i professionisti, stimolandoli ad operare in un modo nuovo, più completo e più rispettoso del paziente come individuo.

Esperto

Vuoi un suggerimento medico? Contatta i nostri dottori!

Trova subito un dottore »

Commenti: (0)