
Via Colombo, 12/16, Genova 16121
Per un contatto diretto, emergenze o informazioni, rivolgersi al numero +39 3349741068 (anche Whatsapp)
Leggi di più20/04/2025
Via Colombo, 12/16, Genova 16121
Per un contatto diretto, emergenze o informazioni, rivolgersi al numero +39 3349741068 (anche Whatsapp)
Leggi di più20/04/2025
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio psicologico online (descrizione) • 50 €
Corso assertività (descrizione) • 50 €
Orientamento scolastico (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio di coppia • 50 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Mindfulness • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Corso assertività (descrizione) • 50 €
Orientamento scolastico (descrizione) • 50 €
Supporto psiconcologico (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio psicologico di coppia (descrizione) • 50 €
Corso assertività (descrizione) • 50 €
Orientamento scolastico (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio di coppia • 50 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Orientamento scolastico (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio di coppia • 50 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Corso assertività (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio di coppia • 50 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Corso assertività (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio psicologico di coppia (descrizione) • 50 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Corso assertività (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniCon questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio di coppia • 50 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Orientamento scolastico (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo, PayPal
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Le sedute si svolgeranno in videochiamata WhatsApp (o su piattaforma da concordare)
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio di coppia • 50 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Esercizi respiratori (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio di coppia • 50 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Corso assertività (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio di coppia • 50 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Corso assertività (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Esercizi respiratori (descrizione) • 50 €
Orientamento scolastico (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio di coppia • 50 €
Corso assertività (descrizione) • 50 €
Tecniche di rilassamento (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio psicologico di coppia (descrizione) • 50 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Esercizi respiratori (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio di coppia • 50 €
Colloquio psicologico online (descrizione) • 50 €
Orientamento scolastico (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro
Colloquio di coppia • 50 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Corso assertività (descrizione) • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 50 €
Consulenza online • 50 €
Consulenza psicologica • 50 € +15 Altro
Colloquio psicologico di coppia (descrizione) • 50 €
Colloquio psicologico familiare (descrizione) • 50 €
Psicodiagnosi (descrizione) • Da 50 €
Mostra tutte le prestazioniPunteggio generale
Ho avuto un'esperienza estremamente positiva. Lo psicologo si è dimostrato altamente competente, empatico e professionale, creando un ambiente sicuro e rispettoso. Il percorso intrapreso mi ha permesso di acquisire maggiore consapevolezza e di affrontare le sfide personali con rinnovata fiducia. Raccomando vivamente il suo supporto a chi desidera intraprendere un cammino di crescita personale.
Il dott. Boggero è in grado di creare un'accoglienza e un clima di ascolto empatico che raramente si trovano.
È disponibile e gentile e offre sempre una spiegazione per tutto ciò che fa e per gli strumenti che usa.
È sempre molto attento a tutto, consigliatissimo
Si percepisce subito l'empatia e la professionalità.. penso ce ne siano pochi così... Ancora grazie dottore ..un abbraccio
Ho passato un periodo difficile sentimentale. Il Dot mi sta aiutando a prendermi cura di me e contare sulle mie potenzialità. Non so cosa sarebbe successo se non avessi ricevuto il suo supporto
Ho trovato il dottore di una disponibilità immensa. Si interessa molto al benessere e ai problemi esposti e cerca fin da subito il metodo giusto per la ricerca di un obiettivo. Ascolta ma interviene anche e fornisce spiegazioni sane. Super disponibile anche telefonicamente, un gesto davvero molto apprezzato. Da consigliare assolutamente!
Tra gli psicologi dai quali sono andato posso affermare che il Dott. Boggero sia il più attento all’ascolto verso il paziente. Non mi sono mai sentito giudicato o a disagio, devo dire che é molto bravo all’ascolto, e si vede che ha anni di studio alle spalle e molta esperienza, seppur sia giovane.
Avanti così Dottore, ci si vede alle sedute!
Sono una studentessa e tutte le volte che preparo un esame sono terrorizzata, davvero troppo affaticata, penso sempre al peggio. Sono anche andata al pronto soccorso per gli attacchi di panico. Così mi chiudo in me stessa e sparisco
Una mia amica mi ha consigliato il dottore: mi sta aiutando tantissimo per come sono fatta. Sono tanto grata perchè mi sento più sicura e preparata
Lo consiglio vivamente
Primo colloquio con il dottore....mi sono sentita capita, molto empatico e delicato, non ci sono silenzi imbarazzanti. Avrei voluto continuare a parlare per ore...sono certa che riuscirà ad aiutarmi a risolvere i miei problemi.Grazie
ha risposto a 1458 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera dottori. Vi scrivo in modo tale da potermi sfogare un pò. Vi spiego la mia situazione familiare: padre completamente assente che non ho mai conosciuto e madre instabile che mi ha sempre manipolata, non in grado di adempiere il ruolo di madre. Io sono sempre stata poco figlia e molto madre per lei, mi ha sempre dato colpe che non meritavo, iniziava una discussione e mi ripeteva che la colpa era tutta mia e mai sua. Da qualche mese ho iniziato una terapia anche perché sto soffrendo molto per via del disturbo ossessivo compulsivo. Questo disturbo si fa sentire spesso, soprattutto adesso che sto cercando di "guarire" le mie ferite interiori. In questo periodo mi tormenta una situazione di circa un mese fa. Nel palazzo dove abito io è scoppiato un incendio, fortunatamente tutto apposto. Però c'è stato il "trauma" di essere stati svegliati dai vicini alle 3 di notte, di vedere i vigili del fuoco in azione... non avevo mai vissuto una cosa simile. Dopo qualche giorno ho iniziato a incolparmi e adesso penso che sia stata colpa mia, che abbia avuto un ruolo di responsabilità in quello che è accaduto anche se io dormivo nella mia stanza e non avrei avuto nessun sentore di ciò che stava accadendo sopra se la vicina non ci avesse avvertite [a me e alla mie coinquiline]. Grazie alla terapia sto capendo tanto. La manipolazione che mia madre mi ha sempre fatto, quanto male mi abbia fatto negli anni. Vivo fuori da circa 2 anni e ho notato che le compulsione sono aumentate, soprattutto recentemente [da circa 6-7 mesi vado da una psicologa] sto facendo molta fatica a gestire questo disturbo che mi ossessiona. Scusate la lunghezza del messaggio ma avevo bisogno di sfogarmi. Vi chiedo gentilmente cosa potrei fare per stare meglio. Ho tanta paura che non passeranno mai questi pensieri..
Buonasera, la ringrazio per aver condiviso con tanta apertura la sua storia e il suo dolore. Riuscire a raccontarsi così, anche in un contesto come questo, richiede un grande coraggio e una forte determinazione nel voler stare meglio. Già questo è un segnale importante della forza che sta coltivando dentro di sé, anche se può non esserne del tutto consapevole in questo momento. Da quello che racconta emerge chiaramente che sta affrontando un percorso molto complesso: non solo la gestione del disturbo ossessivo compulsivo, ma anche la lenta e dolorosa elaborazione di ferite familiari profonde. Crescere in un ambiente in cui le figure di riferimento non sono state protettive e supportanti, anzi hanno attribuito colpe ingiuste e richiesto un ruolo da "genitore del genitore", può lasciare impronte emotive molto forti. È normale che queste esperienze abbiano contribuito a strutturare pensieri automatici di colpa, di responsabilità eccessiva e di insicurezza, che oggi si manifestano attraverso il disturbo ossessivo compulsivo. Il fatto che si incolpi per l'incendio, nonostante razionalmente sappia di non avere alcuna responsabilità, è proprio un esempio di come la sua mente stia riproponendo uno schema appreso: se succede qualcosa di brutto, allora deve essere colpa sua. Questo è un pensiero distorto, radicato nella sua storia passata, che ora, attraverso il lavoro terapeutico, può imparare a riconoscere e modificare. È importante ricordare che i pensieri non sono fatti, anche se sembrano molto reali e dolorosi. Il lavoro cognitivo-comportamentale aiuta proprio a costruire questa distanza tra ciò che si pensa e ciò che è reale, allenando la capacità di osservare i propri pensieri senza farsi travolgere da essi. Lei sta già facendo un grande lavoro, anche se ora la sensazione è quella di essere sopraffatta. Nei percorsi di guarigione è normale vivere dei momenti in cui il dolore sembra aumentare. È un po' come curare una ferita molto profonda: quando si inizia a toccarla e a disinfettarla fa più male che tenerla nascosta, ma è l'unico modo perché possa davvero cicatrizzarsi. Per stare meglio, le consiglio di continuare con costanza il suo percorso terapeutico, cercando di essere paziente con sé stessa. È importante validare i suoi sforzi e riconoscere anche i piccoli progressi. Lavorare sulla gestione delle compulsioni e sull’esposizione ai pensieri ossessivi sarà faticoso, ma passo dopo passo diventerà sempre più capace di rispondere a quei pensieri con maggiore flessibilità e minor sofferenza. Potrebbe essere molto utile anche integrare tecniche di mindfulness, che aiutano a stare nel presente senza giudicare i pensieri che emergono. Non è sola in questo cammino, anche se talvolta può sembrarlo. Sta già facendo molto per sé stessa, ed è normale avere paura che il dolore non finisca mai. Ma proprio il fatto che sta affrontando la fatica, che si sta impegnando nonostante la sofferenza, è la prova concreta che sta andando verso la guarigione. Si conceda il permesso di avere fiducia: i pensieri ossessivi, con il lavoro terapeutico e la pratica costante, possono essere gestiti sempre meglio fino a non condizionare più la sua vita come stanno facendo ora. Se sente che nei momenti più difficili il peso diventa troppo grande, ne parli apertamente con la sua terapeuta. Spesso il confronto diretto sulle paure più profonde può alleggerire enormemente il carico emotivo. Resto a disposizione. Dott. Andrea Boggero
Sento la necessità di iniziare un percorso di terapia ma non so a quale tipologia di professionista rivolgermi.
Sono una ragazza di 32 anni, in questo periodo piu che mai soffro di ansia, ho sempre gli stessi pensieri in testa, non lavoro ma.dovrò iniziare un lavoro a breve e questo mi crea ancora più ansia perche nonostante io voglia lavorare non mi sento all'altezza perchè è un lavoro d'ufficio e ho sempre il pensiero di sbagliare, purtoppo questo è il mio primo impiego non ho avuto modo per vari motivi di fare esperienze prima.
Sto uscendo poco, non sono fidanzata e quelle poche amiche che ho sono sparse per l'italia e ormai i nostri rapporti si sono ridotti a pochi messaggi al giorno sul piu e sul meno non sento nessuna di loro veramente vicina a me. Non so come uscire da questo senso di oppressione e costante tristezza.
Buonasera, la ringrazio per aver condiviso con tanta sincerità il suo momento di difficoltà. Mi colpisce il modo in cui riesce a esprimere ciò che sta vivendo, con lucidità e con la volontà di voler cercare una strada per stare meglio. È già un primo passo molto importante, anche se può sembrarle piccolo rispetto alla sofferenza che sta provando. Da come descrive la situazione, emerge chiaramente che sta affrontando una fase di forte transizione: l'inizio di un nuovo lavoro, la riorganizzazione della propria vita sociale, il confronto con paure e insicurezze che, in parte, sembrano radicate nel tempo. L'ansia, i pensieri ricorrenti e la sensazione di non essere all’altezza sono risposte emotive molto comuni quando si entra in territori nuovi, soprattutto se il passato non ha offerto molte esperienze che avrebbero potuto aiutarla a costruire fiducia nelle sue capacità. Dal punto di vista cognitivo-comportamentale, tutto questo può essere visto come il risultato di alcuni schemi di pensiero che si sono consolidati nel tempo. Per esempio, il pensiero automatico di “non essere capace” o di “sbagliare sicuramente” può attivare l’ansia, che a sua volta innesca comportamenti di evitamento o chiusura, come l'uscire poco o il sentirsi distaccata dalle amicizie. Questi comportamenti, purtroppo, contribuiscono a mantenere e rafforzare il circolo dell’ansia e della tristezza. Rispetto alla sua domanda su quale tipo di professionista cercare, un terapeuta cognitivo-comportamentale potrebbe essere una scelta molto indicata. Questo approccio lavora sia sul presente sia sui pensieri disfunzionali che generano emozioni spiacevoli e comportamenti poco utili. Le sedute di terapia sono generalmente molto pratiche e orientate a obiettivi concreti: imparare a riconoscere e modificare i pensieri che alimentano l'ansia, costruire nuove abitudini di vita, incrementare le proprie abilità sociali e professionali, e soprattutto allenare un modo più gentile di dialogare con sé stessa. Con un percorso guidato, potrebbe scoprire che quei pensieri che oggi sembrano così veritieri e schiaccianti in realtà possono essere messi in discussione, che le emozioni difficili possono essere gestite e che il valore personale non dipende dall’essere perfetti o dal non commettere errori. Anzi, sbagliare è parte inevitabile di ogni percorso di crescita, compreso quello professionale. Capisco anche quanto possa pesare la solitudine che descrive. Sentirsi scollegati dalle persone care amplifica le sensazioni di tristezza e insicurezza. In terapia, oltre a lavorare sull'ansia, potrebbe anche rafforzare le sue capacità di costruire nuovi legami sociali e imparare a sentirsi meno sola, valorizzando maggiormente la qualità dei rapporti più che la loro quantità. Vorrei dirle che non è sola in questo cammino, anche se ora può sembrarle così. Il fatto che senta la necessità di iniziare un percorso e che stia cercando il modo giusto per farlo dimostra una grande forza interiore. È un gesto di amore verso sé stessa che, se coltivato con pazienza e costanza, potrà condurla a una versione di sé più serena, sicura e consapevole delle proprie risorse. Resto a disposizione. Dott. Andrea Boggero
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.