Indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 80 €
Prima visita urologica • 120 €
Visita andrologica • 120 € +10 Altro
Esperienze
Su di me
Medico urologo, da molti anni all'avanguardia nel trattamento della disfunzione erettile, del pene curvo e dell'eiaculazione precoce.
ll Dott. ...
Formazione
- .
Specializzazioni
- Urologia
Video
Competenze linguistiche
- Italiano,
- Inglese,
- Francese,
- Spagnolo,
- Portoghese
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Consulenza online
Viale delle Milizie 9, Roma
80 €
Studio Medico
Prima visita urologica
Viale delle Milizie 9, Roma
120 €
Studio Medico
Visita andrologica
Viale delle Milizie 9, Roma
120 €
Studio Medico
Visita urologica
Viale delle Milizie 9, Roma
120 €
Studio Medico
Viale delle Milizie 9, Roma
Prestazione gratuita
Studio Medico
Altre prestazioni
Esame obiettivo
Viale delle Milizie 9, Roma
120 €
Studio Medico
Infiltrazione
Viale delle Milizie 9, Roma
100 €
Studio Medico
Prima Visita
Viale delle Milizie 9, Roma
120 €
Studio Medico
Studio clinico
Viale delle Milizie 9, Roma
120 €
Studio Medico
Terapia con onde d'urto
Viale delle Milizie 9, Roma
250 €
Studio Medico
Ultrasuoni
Viale delle Milizie 9, Roma
250 €
Studio Medico
Visita a domicilio
Viale delle Milizie 9, Roma
200 €
Studio Medico
Visita di controllo
Viale delle Milizie 9, Roma
80 €
Studio Medico
31 recensioni
Punteggio generale
fdg
Gentile e cordiale, puntuale e attento ad ogni piccolo particolare
Comandate Ricci
Il mio amato dottore, ascolta con pazienza ed attenzione ai dettagli e con professionalità é in grado di stabilire la patologia e determinare la corretta diagnosi.
Antonello
Visita molto accurata con professionalità. Paterno non ti spaventa e molto umano. Scrupoloso e cerca di dare più opzioni.
Alessandra D'Andrea
La visita a cui ho sottoposto ovviamente un
uomo, ma anche un bambino, è stata caratterizzata da grande abilità nel mettere a proprio agio il paziente (con garbo, stile e la simpatia tipica delle persone molto intelligenti ) e con quella capacità rara di farlo rilassare e farlo sentire sicuro di aver trovato il Medico scrupoloso e competente che risolverà i suoi problemi o i suoi disturbi, presto e bene !! In sintesi, bravissimo e affidabile al punto da guadagnarsi rapidissimamente la fiducia anche dei nuovi pazienti...
Personalmente aggiungo che mi è piaciuta moltissimo la semplicità e la chiarezza con cui il Dott. BOFFINI ha spiegato con cura la diagnosi e ha presentato le soluzioni, con quella cordialità e umanità che solo i fuoriclasse di talento sanno avere...GRAZIE
MP P
Il dott. Boffini è un medico molto attento e scrupoloso, che sa inoltre capire le esigenze e le necessità dei suoi pazienti. Ho avuto modo di conoscerlo negli anni per motivi diversi e mi ha sempre aiutato e supportato.
MF
Molto disponibile ,attento preparato e molto umano
E. F.
Il medico ha prestato molta attenzione alla mia richiesta mostrando disponibilità nel risolvere il problema del mio compagno si è assicurato che proseguire la terapia prescritta dandogli la sua massima disponibilità .
GT
Mi è stata diagnosticata dalla sua equipe una placca peniena di IPP: mi ha colpito la sensibilità,la professionalità,la cura e l’attenzione posta nelle spiegazioni,efficaciemente semplici ma approfondite,da fornirmi.
Medico con enorme disponibilità,puntualità e cortesia ed efficacia nel trattamento propostomi.
Ancora grazie infinite Dott.Boffini
R. T.
Mi segue da anni con diagnosi corrette, analisi e terapie corrette
L.M.
Come moglie , ho avuto grandi vantaggi x il trattamento andrologico eseguito su mio marito. È’ un modo giusto per superare la crisi coniugale . Grazie dottore M. L.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, da dicembre ho iniziato a soffrire di disfunzione erettile, con una diminuzione del volume e densità dello sperma, forte calo del desiderio sessuale e del piacere sopratutto quando mi masturbo. Negli ultimi mesi la situazione è migliorata sopratutto per quanto riguarda l'erezione, ma l'eiaculazione è ancora scarsa e ho poco desiderio sessuale, inoltre aggiungo che prima soffrivo di eiaculazione precoce mentre adesso la ottengo più difficilmente. Le mie condizioni di salute fisica e mentale non sono delle migliori, ho 31 anni, sono obeso, ho il diabete di tipo 2 e prendo glucophage a cena. Da quando ho 14 anni soffro di disturbi d'ansia e mi curo con psicofarmaci. Nel 2019 il mio psichiatra mi diede da prendere un farmaco che mi causò lo stesso problema di disfunzione erettile ma che terminò subito dopo averlo levato.Quando mi sveglio al mattino noto che spesso non ho erezioni, anche durante il giorno le erezioni sono diminuite. Il mese scorso sono stato dallurologo con tutti gli esami del sangue, ormonali, e spermiogramma ma risultano tutti nella norma. Lurologo mi ha detto che probabilmente è un problema di testa per via della mia ansia e dello stile di vita che faccio(vita molto sedentaria, sono disoccupato da molti anni.)l urologo mi ha anche dato una conffezione di circa 8 compresse (oxyfil) ma non hanno avuto nessun tipo di effetto. Asettembre avrò un altra visita dove dovrò portare una radiografia del pene. Inoltre sono un fumatore, ne fumo circa 1 pacchetto al giorno. Come ultima cosa aggiungo che il problema delle erezioni è nato a dicembre in un periodo molto difficoltoso per me perché avevo iniziato a soffrire di nuovo di forte ansia. Ora sono qui a chiedere a voi specialisti un'aiuto su come comportarmi perché questo problema mi crea ulteriore ansia. Vorrei molto che la situazione tornasse come prima. Vi prego aiutatemi a capire da dove proviene il problema ed eventualmente suggerirmi ulteriori visite da fare. Come ultimissima cosa vi chiedo se lo andare in bicicletta peggiora la situazione. Grazie.
Gentile paziente, capisco lo stress che la situazione le comporta, ma ci sono margini di miglioramento su tutti i fronti.
Ansia, diabete, fumo, obesità e sedentarietà sono un mix insidioso per la salute andrologica, ma il fatto che i suoi esami siano nella norma è confortante.
Il problema dell’erezione e dello scarso flusso dello sperma derivano dalla carenza di microcircolo nei corpi cavernosi del pene, che peggiora appunto con il diabete, la sedentarietà e il fumo.
Il trattamento con le onde d’urto migliora il microcircolo, perché crea neoangiogenesi, cioè crescita e sviluppo di nuovi capillari, con conseguente aumento dell’afflusso di sangue al pene.
Può senz’altro essere una soluzione concreta al suo problema, nell’ambito di un approccio su più fronti.
La bicicletta, se praticata intensamente, può peggiorare la situazione. Nessun problema se la usa per piccoli spostamenti quotidiani, ma per tragitti intensi sarebbe meglio evitare.
È però importante che lei pensi anche alla sua salute generale: potrebbe cominciare a camminare e incrementare man mano la velocità, oppure seguire qualche allenamento a bassa intensità adatto anche a persone sovrappeso. Su YouTube si trovano molti tutorial gratuiti adatti ad ogni livello. Non servono attrezzi, iscrizioni in palestra o obiettivi impossibili. Cominci con piccoli allenamenti leggeri. Inoltre, lo sport aiuta a combattere la depressione e l’ansia, perché stimola le endorfine e le permette di settare piccoli obiettivi che la aiutano a trovare motivazione.
Le suggerirei inoltre di iniziare un programma per smettere di fumare. Questi programmi sono gratuiti e organizzati dalle ASL, dagli ospedali ecc. Chiami il telefono verde nazionale antifumo, non posso inserirlo nella risposta ma lo trova facilmente su internet.

Buongiorno
sono la figlia di una sig.ra 93enne in discrete condizioni di salute considerata l'età, non diabetica, ipertensione nei limiti (risponde bene all'Aprovel) insufficienza valvolare lieve, autosufficiente, autonoma in tutto, lucidissima. Una cisti renale dormiente da decenni, in un anno è passata da 3cm a 7, 5 infiltrata profondamente nel rene. Dopo eco, tac e risonanza magnetica (non sono presenti metastasi e l'unico sintomo è ematuria e conseguente anemia importante) tutti i vari urologi interpellati ci hanno dato solo due possibilità: aspettare che il tumore faccia il suo corso o sottoporla a nefrectomia totale con tutte le conseguenze del caso. L'estensione della lesione non depone per la embolizzazione (andrebbe in necrosi tutto il rene) e non hanno valutato la terapia la terapia a bersaglio molecolare per es. con il TIVOZANIB o altro. Sono basita che nel 2023 non esistano terapie alternative in casi come quello di mia madre la cui età è il fattore deterrente principale ad un'operazione invasiva come la nefrectomia. Piuttosto che "aspettare" senza far nulla, o rischiare l'operazione è possibile che non si possa fare nulla? Le chiedo cortesemente un Suo autorevole parere. Grazie
Gentile paziente, concordo con la decisione di evitare l’embolizzazione. Se l’ematuria è persistente e anemizzante (da verificare periodicamente in accordo con il medico di base), si potrebbe ipotizzare una radionecrosi tumorale con aghi a radiofrequenza. Ovviamente non avendo visitato la paziente, siamo nel campo delle ipotesi terapeutiche, non posso garantire che sia un percorso attuabile.
Si confronti con l'urologo o cerchi un secondo parere.
Faccia molti auguri a sua madre

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Medico urologo, da molti anni all'avanguardia nel trattamento della disfunzione erettile, del pene curvo e dell'eiaculazione precoce.
ll Dott. ...
Formazione
- .
Specializzazioni
- Urologia
Tirocini
- .
Video
Competenze linguistiche
- Italiano,
- Inglese,
- Francese,
- Spagnolo,
- Portoghese
Premi e riconoscimenti
- .