Esperienze



L'argomento della mia tesi è stato: "Il trattamento manipolativo osteopatico in pazienti con cefalea muscolo-tensiva", con l'obbiettivo di dimostrare come il trattamento osteopatico possa migliorare la sintomatologia e la qualità di vita del paziente.
Durante il quinquennale percorso universitario ho avuto la possibilità di svolgere 1000 ore di tirocinio osservazionale e pratico presso il Centro di Tirocinio Formativo Osteopatico della S.S.O.I.
Ad Aprile 2022 ho ottenuto l'attestato per il Rehabilitation Taping, frequentando il corso presso la scuola.
A Settembre 2023, in preparazione all'esame di abilitazione, ho partecipato a un Osteocamp in Friuli Venezia Giulia, esperienza estremamente formativa, che mi ha permesso di entrare in contatto con professionisti del settore, che mi hanno insegnato e aiutato a migliorare nel mio lavoro.
Aree di competenza principali:
- Osteopatia
Indirizzi (4)
Via Brunetta 12, Torino
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Corso Piemonte 195, Saluzzo
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Cuneo
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Mondovì
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Prima visita osteopatica
65 € -
-
Consulenza online
-
-
Trattamento lombalgia
-
-
Trattamento disfunzione temporo-mandibolare
-
-
Trattamento della cervicalgia
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Recensioni
10 recensioni
-
E
E.V.
Mi sono trovata molto bene, già dopo la prima seduta ho ottenuto degli ottimi risultati!
Dott.ssa Virginia Maria Bria
Grazie mille!!
-
A
Ale
Dottoressa molto preparata e mette a proprio agio durante il trattamento. Va a fondo del problema trovandone la causa e risolvendolo. Consiglio di farsi trattare dalla Dottoressa.
Dott.ssa Virginia Maria Bria
Grazie mille!!
-
C
C.M.
Ottima competenza e visita accurata, il miglioramento è visibile nelle settimane
Dott.ssa Virginia Maria Bria
Grazie mille!
-
F
Frida
Sono stata trattata dalla Dottoressa Bria per risolvere il problema che avevo alla schiena e in seguito ai suoi trattamenti sono riuscita a risolvere i miei problemi.
Dott.ssa Virginia Maria Bria
Ne sono davvero felice, grazie mille!
-
L
Lisa
Virginia è straordinaria! Ha fatto miracoli non solo per le mie cervicali, ma per il mio benessere generale. La consiglio vivamente per la sua delicatezza e professionalità.
Dott.ssa Virginia Maria Bria
Grazie di cuore!
-
M
Maria
Ho iniziato ad andare da Virginia perché soffrivo di mal di testa. Ad oggi posso dire finalmente di stare bene, ha risolto il problema di fondo.
La consiglio vivamente.Dott.ssa Virginia Maria Bria
Ne sono davvero felice, graziee!
-
E
Edoardo
Con i suoi trattamenti sono riuscito a risolvere i miei problemi di cervicale.
Professionale e cordiale.Dott.ssa Virginia Maria Bria
Grazie mille!
-
M
Matteo
Grazie a lei sono riuscito a superare il problema della pubalgia e altre problematiche legate al mal di schiena e al mal di testa.
Preparazione ottima e interesse nella problematica.
Mi sono trovato benissimo!Dott.ssa Virginia Maria Bria
Sono contenta che vada meglio, grazie!
-
E
Eleonora
Osteopata molto preparata, professionale e cortese, che ti mette subito a tuo agio.
La consiglio!Dott.ssa Virginia Maria Bria
Grazie, davvero gentile!
-
C
Cristiano
Mi sono trovato benissimo, con lei sono riuscito a risolvere i problemi di schiena. Consigliatissimo!
Dott.ssa Virginia Maria Bria
Grazie mille!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore
Gentili medici,
ho una domanda riguardo allo stare sdraiati e alle possibili conseguenze.
Sono una ragazza di 25 anni, in salute.
In prima media ho preso la (cattiva?) abitudine di studiare da sdraiata sul divano o sul letto.
Dato che trovavo molto comodo studiare così, ho proseguito con questa abitudine per tutte le scuole medie e anche al liceo e all'università.
Tutt'ora leggo e studio così, a meno che io non abbia da scrivere e prendere appunti.
Mi domando se trascorrere durante l'adolescenza e prima età adulta 3-4 ore sdraiati a studiare oltre alle 8-9 ore di sonno possa causare danni alla salute muscolo-scheletrica, ad esempio andando a intaccare la densità ossea e/o causare osteoporosi più avanti.
Aggiungo che soprattutto negli ultimi 3 anni di liceo e primo anno di università ho fatto una vita sedentaria per via dello studio.
Dopodiché, dai 20 anni in poi, ho ripreso una vita piuttosto attiva, faccio passeggiate e escursioni nei boschi e in montagna.
Grazie
Salve, il fatto di aver passato tanto tempo in una postura scorretta può portare magari a un sovraccarico della zona, ma di sicuro non causa l'osteoporosi.
Un consiglio visto la giovane età, è quello di fare una visita osteopatica per prevenire problemi di schiena in futuro.
Buona giornata,
Virginia Bria

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.