Indirizzi (2)
Assicurazioni sanitarie accettate presso questa sede
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia (descrizione) • 60 €
Colloquio psicologico (descrizione) • da 60 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
È possibile effettuare pagamenti tramite:
- Contanti
- Bancomat o carta di credito
- Bonifico bancario
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Per favore, leggi con attenzione la policy di cancellazione e rimborso.
30 minuti prima della consulenza, riceverai SMS ed email contenenti il link per effettuare il videoconsulto. Clicca sul link e attendi lo specialista. Non è necessario scaricare alcun software e potrai collegarti al videoconsulto sia dal PC che dal cellulare.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Esperienze
Su di me
Utilizzo l’ approccio Sistemico-Relazionale, che pone particolare attenzione alla storia familiare, all’ individuo, alla relazione terapeutica ed al r...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Università degli studi di Firenze
- Specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale presso Istituto di Terapia Familiare di Firenze
Specializzazioni
- Psicoterapia sistemico relazionale
- Psicoterapia
- Psicoterapia
Foto
Competenze linguistiche
Italiano, InglesePrestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Consulenza online
60 €
Consulenza Online
Dato il tempo di Covid che stiamo attraversando, mi sono trovata ad utilizzare molto questa modalità. Per quanto inizialmente sembri che ci sia maggiore distanza nella relazione, ho notato che invece è ugualmente possibile creare quell'energia tipica delle sedute in presenza.
Psicoterapia
Viale Spartaco Lavagnini, 12, Firenze
60 €
studio professionale
Secondo la mia ottica il comportamento è funzione della relazione. Il sintomo, che la persona presenta quindi, non è il prodotto di una mente folle ma coinvolge l’intero sistema di appartenenza dell’individuo. La diagnosi in questa terapia, anche se è solo un individuo a manifestare comportamenti sintomatici e patologici, cerca di mettere in luce il significato del sintomo all'interno del contesto. Il malessere presentato dalla persona viene letto non tanto come problema dell’individuo, ma come espressione di disagio di uno dei sistemi di appartenenza.
Altre prestazioni
Colloquio psicologico
Viale Spartaco Lavagnini, 12, Firenze
da 60 €
studio professionale
Il colloquio psicologico lo utilizzo solitamente quando non è la persona che chiama per se stessa, ma viene qualcuno ad esprimere e spiegare il disagio per qualcun altro. Si tratta di solito di situazioni che possono precedere la terapia di coppia o familiare.
Il colloquio psicologico, può anche consistere in un colloquio conoscitivo iniziale per poi valutare se può essere indicato un proseguimento più approfondito oppure possono bastare solo alcuni incontri
60 €
Consulenza Online
15 recensioni
Punteggio generale
Chiara
Dottoressa magica! La migliore!
Grazie per avermi saputo ascoltare, aiutare, e comprendere!
Lei mi ha salvato la vita
T.B.
Attenta, ottima comunicazione, dolce e premurosa, ottimo il livello di ascolto e di risposta, presenza e trasporto fantastici, avevo timore ed imbarazzo essendo lamprima.volta che affronto una psicoterapia, ma ha saputo mettermi a mio agio con tutta tranquillità, mi sono trovata molto bene.
Emanuela
La dottoressa è sempre molto gentile e disponibile ,attenta nell'ascoltare , empatica.
I miei colloqui mi hanno sempre soddisfatto.
Pietro
Per la prima volta ho trovato comprensione profonda, e attenzione alla persona, pazienza e dolcezza. La Dottoressa è capace di accompagnare il paziente a una scoperta positiva di sé, facendo capire cose che diversamente sarebbe difficile scoprire.
Gentilissima, ti mette a proprio agio ed è sempre puntuale.
A. C.
Questa è la mia prima esperienza, ma devo dire che per il momento mi sembra positiva, penso che sia presto per determinare che la terapia possa essere efficace, io mi trovo molto bene con Dotto Viola mi sento a mio agio è come se ci si conoscesse già da tempo.
Dott.ssa Viola Barucci
Grazie mille di queste parole, ci conosciamo da poco ma anche io sento di parlare molto bene con lei. A presto
Michela
Beh che dire la porteremo sempre nel cuore io e mio marito. Ci ha aiutati in un momento molto difficile del nostro matrimonio.
Dott.ssa Viola Barucci
Michela vi abbraccio forte e anche io vi ricordo con tanto affetto!! Un abbraccio grande
Pietro
La dott.ssa Barucci è estremamente professionale e al contempo capace di creare un contesto nel quale sentirsi liberi di esprimersi.
A.F.
Ottima professionista, competente e gentile. Sono rimasto molto soddisfatto del percorso fatto con la dottoressa, mi ha aiutato a vedere le cose da un’altra prospettiva e mi ha sempre dato interessanti punti di riflessione.
La consiglio caldamente
M.B.
La dottoressa e’ una persona che mette passione nel suo lavoro e ha cura di chi ha di fronte. Mi sono sentita a mio agio e mi ha aiutata davvero tanto. La consiglio vivamente
L.C.
Ho iniziato la terapia con la dott. Ssa Barucci pochi mesi fa e mi sono subito trovata bene. Mi sono sentita a mio agio e mi sta aiutando molto. La consiglio vivamente
Risposte ai pazienti
ha risposto a 94 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera,
ho un quesito da porvi relativamente alla mia psicoterapeuta con la quale si è interrotto da poco il rapporto.
Sono arrivata da Lei con un sintomo depressivo "forte" che con sedute settimanali - in circa un anno - era totalmente rientrato. Ho continuato comunque ad andare arrivando ad un anno e 9 mesi (76 sedute totali) perchè avevo piacere di continuare il mio percorso di consapevolezza; negli ultimi tempi, però, ho avuto esigenza di richiedere una riduzione delle sedute da 4 a 3 che mi potesse consentire di abbassare l'impatto economico della terapia.
La reazione della mia psicoterapeuta non è stata per niente piacevole, e si è tramutata in ostruzionismo.
Alla prima seduta in cui feci presente la mia esigenza mi disse che per il sintomo depressivo avrei potuto prendere e risolvere anche con i farmaci, che pazienti con uno stipendio come il mio (quale???) comunque continuavano a fare terapia per una qualità della vita.
Alla seconda seduta - dove mi chiese di esplicitare quali fossero i miei obiettivi - e per me era continuare ad andarci per continuare l'analisi su quello che mi succedeva nella vita quotidiana, sembrò essere raggiunto un accordo per le tre sedute; il tutto fu messo ulteriormente in discussione quando capitò il mese di 5 settimane invece di quattro, dove per me era scontato farne tre mentre per lei era ogni tre ne saltavo una. Rispetto a quest'ultimo punto, ci sono stati scambi di messaggi in cui lei velatamente lasciava intendere che la psicoterapia poteva chiudersi visto che lei non ne condivideva il metodo. Nell'ultima seduta dopo i messaggi i toni della discussione non sono scesi; io ero arrivata serena di chiudere l'argomento velocemente trovando un nuovo accordo, mentre lei ha continuato con atteggiamento polemico ed ostativo come già iniziato con i messaggi. A quel punto, il livello di aggressività che ho percepito è stato talmente intenso che ho deciso in quella stessa seduta (e considerando che erano già 3 sedute che spendevamo a parlare del problema della riduzione) di chiudere.
Vi chiedo, gentilmente, un parere su tutta la vicenda; inoltre, non mi è chiaro se lo psicoterapeuta possa fare anche autocritica nel percorso col paziente, perchè lei non l'ha mai fatta anche su altre mie osservazioni condivise, e mi sono chiesta se l'autocritica del professionista non è possibile nella misura in cui governa e decide il percorso; su questo punto mi chiedo se posso anche aspettarmi un messaggio da parte della mia psicoterapeuta che possa rivedere tutta la situazione per continuare insieme.
Inoltre, sono determinata a proseguire il mio percorso anche con un altro professionista, ma ho paura di fare i confronti con lei, con il suo stile e la sua intelligenza che apprezzavo tanto, e non so decidermi.
Grazie per l'attenzione.
Buongiorno, mi dispiace molto sentire che accadono queste cose. Soprattutto se si era trovata bene con la collega. La psicoterapia è una relazione e come tale consente di parlare insieme anche della modalità di chiudere o proseguire. Purtroppo l’aspetto economico incide molto e non possiamo non tenerne di conto. Se sente il bisogno di continuare ma sente allo stesso tempo che questa modalità della sua terapeuta potrà condizionarla, provi a cambiare.
Mi dispiace
Un abbraccio
Dott. ssa Viola Barucci

Buona sera. Nel lontano 2014, ho iniziato un percorso di emdr , la mia terapeuta era fantastica, accogliente , gentile, , vivevo il mio qui ed ora pendendo dalle sue labbra e dai suoi consigli . Il qui ed ora era fantastico e quando mi succedeva qualcosa , il sol fatto che sarei andato in seduta da lei a parlarne , mi aiutava a superare la difficolta , ed era cosi . ( Premetto ,vedevo la psicoterapia e vedo come un pensiero magico ovvero , non avrei vissuto piu le mie esperienze traumatiche ) qualche seduta prima di inziare l emdr mi disse che non mi avrebbe fatto del male . Altro che , dopo la prima seduta , mi senti morto dentro una serie di traumi riaperti ,mi fecero provare dolore che tutt ora oggi non accetto . Cmq ando avanti con l emdr x due anni , fin quando dovetti partire x lavoro . Lei mi disse che ormai avevo gli strumenti x andare avanti , mentre io mi sentii abbandonato , cacciato , xk in realta ,non volevo perdere la persona che mi vedeva , dava importanza alle mie emozioni . Tornato dalla stagione lavortativa la ricontattai , ma lei mi disse che nn aveva piu posto. Almomento , xk aveva delle persone che avevano piu bisogno di me . Sentite qst parole mi sono sentito svalorizzato e abbandonato. Cercai un altra dottoressa convenzionata ma qst volta di tipo analitico ( yunghiano ) inzialmente ando bene , l idea di riparlare delle mie sofferenze , riavere consigli , era bellissimo . Alle volte non mi sentivo capito , ( ma io non mi sento capito quando qualcuno non la pensa come me ) poi verso gennaio , mi disse che un lunedi stava male e non poteva andare in studio. Era un giorno piovoso . La sera esco da lavoro e la vedo , si era raffreddata , ma la vedo per starda .... Mi sono sentito come nn voluto , come se mi avesse mentito !! A fatica ne parlai in seduta , e lei mi disse che era una mia sensazione e cosi dubitai di me . Premetto lei mi ha sempre detto che sono un tipo molto introspettivo, portato per la psicologia , che ho delle qualità molto belle , ma io non le accetto ,uno xk non le vedo , due non voglio finire la terapia , ma non la voglio finire xk perdere l unica persona che mi ascolta , che mi vede , che mi sentw quando parlo !! Ora l altra volta mi ha proposto di smettere la psicoterapia individuale , x farne una di gruppo e relazionale , xk potrebbe aiutarmi , e potrei esser di aiuto , ad altre xsone che rispetto a me sono indietro con la psicoterapia. Io mi sono sentito abbandonato , xk nn ho chiaro come funziona il gruppo , dunque temo di non poter parlare solo di me e delle mie cose .
MI RIVOLGO AGLI Psicologi: vi è mai capitato di avere pazienti, che vi ripetono sempre le stesse cose ? Xk io sono cosi , sapete dirmi se e un comportamento ossessivo , o semplicemente nn ascolto la terapista , xk nn voglio perderla? Grazie infinite
Buongiorno, certo che capita che pazienti parlino spesso di argomenti per loro importanti. Questo è normale, è il loro spazio e serve proprio a questo, parlare di ciò che sentono importante e cercare insieme di dargli un senso diverso o semplicemente un senso. Probabilmente il fatto che sia consapevole che ha bisogno di essere ascoltato e che viva nella paura di essere abbandonato è un suo tema che probabilmente ancora non ha elaborato completamente ma che è ancora vivo. Pertanto credo che abbia bisogno di continuare a elaborarlo. Sono molto favorevole si gruppi magari affiancati a una psicoterapia che può essere anche non settimanale ma quindicinale o mensile. Da valutare con la sua psicoterapeuta.
Un caro abbraccio
Dott. Viola Barucci

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Utilizzo l’ approccio Sistemico-Relazionale, che pone particolare attenzione alla storia familiare, all’ individuo, alla relazione terapeutica ed al r...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Università degli studi di Firenze
- Specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale presso Istituto di Terapia Familiare di Firenze
Specializzazioni
- Psicoterapia sistemico relazionale
- Psicoterapia
- Psicoterapia
Tirocini
- ho effettuato il mio tirocinio di specializzazione in psicoterapia presso Centro di Terapia Familiare il Azienda Usl Toscana Centro - Presidio Camerata
- ho lavorato dal 2015 al 2019 presso l'Azienda USL toscana centro, presidio D'Annunzio. Il mio ruolo prevedeva colloqui psicologici rivolti a genitori in difficoltà nella gestione dei figli all'interno del Centro Consulenza Giovani
Foto
Competenze linguistiche
Italiano, InglesePremi e riconoscimenti
- Pubblicazione tesi laurea in psicoterapia
Pubblicazioni e articoli
Ricerche correlate
Psicoterapeuti a Campi Bisenzio
Psicoterapeuti a Montecatini-Terme
Psicoterapeuti a Sesto Fiorentino
Psicoterapeuti a Borgo San Lorenzo
Psicoterapeuti a Bagno a Ripoli
Psicoterapeuti a Figline Valdarno
Psicoterapeuti a San Giovanni Valdarno
Psicoterapeuti a Colle di Val d'Elsa
Psicoterapeuti a Lastra a Signa
Altro (14)Colloquio psicologico a Firenze
Psicoterapia individuale a Firenze
Psicoterapia di coppia a Firenze
Colloquio psicologico clinico a Firenze
Sostegno alla genitorialità a Firenze
Psicoterapia familiare a Firenze
Superamento di eventi traumatici a Firenze
Consulenza psicologica a Firenze
Psicoterapia della depressione a Firenze
Colloquio psicoterapeutico a Firenze
Psicoterapia di gruppo a Firenze
Tecniche di rilassamento a Firenze
Sostegno psicologico adolescenti a Firenze
Primo colloquio psicologico a Firenze
Sostegno psicologico a Firenze
Altro (15)Disturbo d'ansia generalizzato a Firenze
Dipendenza affettiva a Firenze
Disturbo post traumatico da stress a Firenze
Disturbo Ossessivo Compulsivo a Firenze
Disturbo ossessivocompulsivo a Firenze
Disturbi della personalità a Firenze
Disturbo di personalità a Firenze
Disturbi psicosomatici a Firenze
Altro (14)