Logo
Dott. Stefano Ongari

Via de Maria 1, Chieri 10023

Si precisa che l'ambulatorio è situato nel reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale di Chieri al 2° piano della parte nuova dell'ospedale.

16/04/2021

Esperienze

Dirigente Medico presso la SC Ostetricia e Ginecologia Ospedale Maggiore di Chieri
Responsabile della Sala Parto.
Esperienza trentennale nel campo della patologia neoplastica benigna e maligna dell'apparato genitale femminile con interventi di tipo laparotomico e laparoscopico.
Colposcopista accreditato di II livello nell'ambito del programma di screening regionale per la prevenzione del cervico carcinoma Prevenzione Serena.
Altro

Indirizzi (2)

Ospedale Maggiore Chieri
Via de Maria 1, Chieri


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti
Carta di credito, Contanti
335 534... Mostra numero


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti
Carta di credito, Contanti
011 822... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Visita ginecologica

Da 100 €

Visita ginecologica + ecografia transvaginale

140 €

Pap test


Prima visita ginecologica + ecografia


Tampone vaginale

200 €

+ 3 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
A
Appuntamento verificato
Presso: GENESI Centro Medico visita ginecologica + ecografia transvaginale + pap test

Professionale, gentile, accurato, mette a proprio agio.

S
Appuntamento verificato
Presso: Ospedale Maggiore Chieri prima visita ginecologica + ecografia

Mi sono trovata molto bene e mi sono sentita a mio agio. Il dottore è stato molto professionale e accogliente. Mi ha spiegato tutto nei dettagli, lo consiglio.

M
Appuntamento verificato
Presso: Ospedale Maggiore Chieri visita ginecologica

Il dott.re Ongari è stato come sempre molto professionale e mettendomi a mio agio durante tutta la visita, scrupoloso nel visitarmi e chiaro nella spiegazione dei controlli eseguiti.lo consiglio


G
Appuntamento verificato
Presso: GENESI Centro Medico visita ginecologica + ecografia transvaginale

Diretto, puntuale, tutte le spiegazioni al momento giusto.


I
Appuntamento verificato
Presso: GENESI Centro Medico visita ginecologica + ecografia transvaginale

Mi sono trovata benissimo. Dottore serio e competente, mi ha spiegato tutto in modo molto dettagliato , mi ha messo a mio agio


C
Appuntamento verificato
Presso: Ospedale Maggiore Chieri prima visita ginecologica + ecografia

Sono stata subito messa a mio agio e rassicurata. Mi è stata data attenzione e spiegato tutto nei dettagli.
Consiglio vivamente


M
Appuntamento verificato
Presso: GENESI Centro Medico visita ginecologica + ecografia transvaginale

Medico SUPER professionale spiegazioni dettagliate persona gentile e mette a proprio agio .


E
Appuntamento verificato
Presso: Ospedale Maggiore Chieri prima visita ginecologica + ecografia

Medico attento e molto professionale. Mette a proprio agio la paziente. Mi sono sentita accolta ed ascoltata. Visita completa ed esaustiva. Lo consiglio


F
Appuntamento verificato
Presso: Ospedale Maggiore Chieri visita ginecologica

Mi sono trovata molto bene. Il dottore è professionale e molto cordiale.


C
Appuntamento verificato
Presso: GENESI Centro Medico visita ginecologica + ecografia transvaginale + pap test

Il Dottore è stato molto gentile, preciso e chiaro. Tornerò sicuramente da lui


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buonasera!Nel 28 di marzo ho subito interruzione della gravidanza- farmacologica.Sono andata a fare la visita di controllo 11 di maggio e il dottore mi ha detto che ho un polipino sul collo dell'utero quale devo togliere.La mia domanda e,siccome ho ancora delle perdite dovute all'aborto farmacologico e il mio ciclo deve ancora arrivare, devo prenotare la visita specialistica subito o devo aspettare che mi viene il ciclo e procedere subito dopo con la visita? Grazie mille !

Aspetti che arrivi il ciclo mestruale e terminato il ciclo farà la visita di controllo. Il polipo del collo dell'utero non é affatto una patologia pericolosa pertanto non c'è motivo di preoccuparsi.
Buona giornata.

Dott. Stefano Ongari

Buongiorno,
Ho 35 anni e una piaghetta al collo dell'utero da anni. Fino ad ora il ginecologo non ha voluto bruciarla in quanto sosteneva che fossi in età fertile e l ho tenuta sotto controllo con pap test e ovuli ciclici di findem forte beta.
Due anni e mezzo fa il pap test risultò con ascus e a successiva colposcopia risultò un'area bianca iodochiara con test hpv negativo per ceppi pericolosi. Pap test con lieve infiammazione e modificazioni cellulari benigne. Mi venne detto che sarei stata apposto per 3 anni ma la scorsa estate ho ripetuto privatamente tutto e i risultati di colposcopia e hpv test e pap test sono stati gli stessi, ma stavolta il ginecologo mi ha consigliato di bruciare la piaghetta perché soffro spesso di vaginite e alterazione di flora. Mi disse di fare la cura per due mesi di findem forte perché la piaga era molto estesa e pur avendo fatto la cura ho rimandato la bruciatura per altri motivi. Ora sono passati 10 mesi dall'ultimo pap test. Mi chiedo se la bruciatura vada fatta perché leggo in rete parere discordanti e storie di donne che dopo sono state peggio a livello di prurito e irritazioni.
Grazie a chi mi risponderà

La piaghetta al collo dell'utero a cui fa riferimento ( in termine scientifico si chiama ectropion del collo dell'utero ) non é affatto una patologia del collo dell'utero, ma una condizione temporanea destinata negli anni a scomparire.
Nella maggior parte dei casi non è assolutamente indicata la diatermocoagulazione dell'ectropion.
Solamente nei pochissimi casi in cui la paziente ha una storia clinica di vaginiti ricorrenti, può essere presa in considerazione tale procedura.
Consiglio una visita di controllo per valutare la situazione odierna del collo dell'utero e decidere se davvero può meritare l'esecuzione della diatermocoagulazione.
Tutto questo nella massima tranquillità per la non pericolosità della situazione da lei descritta.
Buona giornata.

Dott. Stefano Ongari
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.