Dott.ssa
Stefania La Rocca
Psicologo,
Psicologo clinico
Altro
Paderno Dugnano 3 indirizzi
Esperienze



Ho conseguito un master in Psicologia delle Emergenze in collaborazione con l'Istituto Europeo di Psicotraumatologia e un master in Clinica Sistemica di Coppia presso Spazio Iris.
Nella mia attività clinica mi occupo principalmente di invecchiamento sano e patologico, e gestione e supporto emotivo al lutto e alla malattia cronica.
Ho conseguito il dottorato di ricerca in Psicologia, Linguistica, Neuroscienze cognitive presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca con una tesi sull'invecchiamento. Durante il percorso mi sono specializzata nell’utilizzo della realtà virtuale nello studio dei processi cognitivi in collaborazione con l’Università Paris V Renè Descartes di Parigi.
Sono laureata con Lode in Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca con una tesi sull’utilizzo di tecniche di stimolazione cerebrale.
Presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano Bicocca mi occupo di un progetto di attenzione alla guida nell’invecchiamento che combina le tecniche di realtà virtuale con la stimolazione cerebrale.
Ho svolto attività clinica di supporto presso residenze sanitarie assitenziali con utenti, caregiver e operatori sociosanitari.
Ho coordinato diversi corsi di formazione sul benessere lavorativo, scolastico e ospedaliero.
Durante la collaborazione ho seguito un gruppo di familiari in merito al lutto anticipatorio e medici e infermieri sulle tematiche di burnout e benessere lavorativo.
Combino tecniche narrative in particolare per il supporto emotivo nel lutto, nella gestione della malattia cronica, nel disagio scolastico e nell'orientamento professionale secondo un approccio salutogenico e di promozione della resilienza.
"Il modo in cui le persone si “muovono” è tramite la loro autobiografia in movimento.
In ogni momento dello sviluppo e per ogni passaggio di vita sono presenti ostacoli e opportunità.
Compito dello psicologo è quello di aiutare a ridare senso alle narrazioni di vita al fine di trovare la chiave del proprio benessere."
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicologia cognitiva
Indirizzi (4)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico • 60 € +8 Altro
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza psicologica • 60 €
Mostra tutte le prestazioniVia Gaspare Rotondi 39, Paderno Dugnano
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza psicologica • 65 € +16 Altro
Colloquio psicologico di coppia • 70 €
Colloquio sessuologico • 64 €
Diagnosi DSA (descrizione) • 80 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 55 €
Colloquio psicologico clinico • 55 €
Consulenza psicologica • 55 € +17 Altro
Colloquio psicologico di coppia • 70 €
Consulenza psicologica per infertilità e sterilità • 60 €
Riabilitazione neuropsicologica (descrizione) • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza online • 60 € +1 Altro
Counseling del singolo • 60 €
Pagamento tramite bonifico. Le coordinate verranno fornite alla fine del colloquio.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
16 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Antonio
La dottoressa si è resa subito disponibile per fissarmi l’appuntamento.
Il giorno dell’appuntamento, in orario , una volta che entri dentro al suo studio ti mette a proprio agio, ti ascolta , ti fa sentire un po’ come se fossi a casa ecco. La consiglio vivamente e non ve ne pentirete.
AD
Dottoressa che mette a proprio agio il paziente, molto empatica e professionale;
Da quando sono seguito da lei, mi è stata,ed è tutt'ora di grande aiuto.
MC
Una professionista esemplare capace di ascoltarti e di farti sentire a tuo agio.
FdS
Il percorso di supporto effettuato con la dott.ssa mi ha permesso di capire meglio alcune tematiche che mi creavo difficoltà e fatica. Ho trovato una psicologa capace di ascoltarmi con attenzione e mi sono sentito compreso. Grazie
MS
La dottoressa Rocca é una specialista preparata e cordiale. Mi ha fatto sentire a mio agio durante la seduta.
A. S.
Bravissima dottoressa, mette subito a proprio agio. Empatica, disponibile e molto preparata.
Riceve in un confortevole studio a Paderno Dugnano accessibile anche da chi ha problemi motori. Consigliatissima
MD
Grazie al percorso intrapreso con la Dott.ssa, sono riuscito a capire alcuni meccanismi che mi mettevano in difficoltà e si ripetevano nelle relazioni sociali. É importante iniziare ad essere più gentile con se stessi. La consiglio
Michela
Con la dott.ssa La Rocca mi sono sentita accolta ed ascoltata nei temi che le ho portato. Ho trovato di fronte a me una professionista in grado di sostenermi e accogliere i miei bisogni. Aiutandomi anche a capire il percorso più adatto alle miei esigenze. La raccomando caldamente.
Paziente
Oltre ad essere sempre puntuale e disponibile, ho trovato una persona che mi ha capita al 100% ed é riuscita ad aiutarmi e farmi capire determinate cose di me stessa, che prima ignoravo.
Continuo sicuramente il mio percorso con lei, perché l’empatia che ha, il suo modo di approcciarsi, mi abbandona ad una completa fiducia.
La stra consiglio.
Grazie mille Dottoressa!
Anonimo
Ero scettica inizialmente, e invece ho trovato una persona umana con ottimo ascolto e competenze ed empatia. Mi sono trovata a mio agio e mi sta aiutando molto nel capire cose di me e come approcciarmi con le persone nel bene e nel male. Grazie
Risposte ai pazienti
ha risposto a 54 domande da parte di pazienti di MioDottore
Io e il mio fidanzato ci siamo fidanzati a dicembre del 2020, io 19 anni lui 22. Per un anno è andato tutto bene come in ogni prima fase di innamoramento. A febbraio 2022 mi dice che mi vuole lasciare perché è confuso ma il giorno dopo mi dice che era solo un momento. Ad Aprile dell ostesso anno lui parte in Erasmus e ci lasciamo. Il mese dopo io gli chiedo di vederci, stiamo insieme e per i due mesi successivi ci sentiamo mentre lui era lì. Torna a Bari ci rimettiamo insieme. A gennaio del 2023 si trasferisce in Veneto e tutto bene, perfetto, lui conduceva una vita impegnata (lavoro sempre in presenza, colleghi ottimi) ad aprile del 2024 si trasferisce in Germania (dove inizia a condurre una vita un po’ più solitaria, sta solo a casa, colleghi inesistenti, lavoro un po’ in Smart un po’ in presenza) con la promessa che appena avrei finito la magistrale mi sarei trasferita da lui nel frattempo un po’ scendeva lui un po’ scendevo io. Novembre 2024 tutto lui mi dice che sta male senza di me lì ma gli basta tornare qui per ricordarsi quanto è bello stare con me. Dicembre meraviglioso, tre settimane insieme bellissime. Per lui gennaio è stato un inferno perché ha vissuto malissimo la distanza, gli mancavo da morire, sognava di tornare a casa e trovarmi e il fatto che questa cosa potesse succedere solo dopo la mia laurea (luglio 2026) è troppo tempo e lui non vuole più aspettare ma i sentimenti non sono svaniti, mi ama ancora, vede il nostro futuro insieme ma sta troppo male a vivere questo vortice di emozioni dove quando sta a casa sua in Italia è felice e contento e quando sta la sente troppo la mia mancanza, questo gli fa venire i dubbi sulla nostra relazione.
Nei prossimi mesi lui passerà più tempo in Italia che in Germania perché si dovrà operare. Che ne pensate?
Gentile paziente,
innanzitutto grazie per la condivisione. Ho notato nel suo racconto che c'è "tanto" del suo ragazzo e di come lui si sia sentito in questi anni, ma lei, cara? Cosa ne pensa? Come si sente a riguardo? Dalla storia che racconta, si sente poco dove sia lei; dev'essere stato difficile vivere questa relazione a distanza. Chissà che pensieri avrà lei a riguardo.
Cordiali saluti, dott.ssa La Rocca

Ho già intrapreso un percorso psicologico in passato e sento l’esigenza di iniziarne un’altro. In passato ho vissuto una relazione tossica e ho subito violenza psicologica e fisica: ad oggi mi ritrovo da 4 anni in una relazione dopo vari tiri e molla. Il mio ragazzo è molto fisico ed è già capitato in passato che magari, di fonte ad un mio momento no, insistesse per venire a letto con me, addirittura sbuffando nel caso io non avessi acconsentito. Io, molto probabilmente a causa della mia relazione passata, ogni volta che mi sento “pressione” addosso tendo ad accumulare per poi scoppiare: infatti più volte tra noi è successo questo e lo lasciavo proprio perché certi suoi atteggiamenti mi soffocavano a tal punto che perdevo l’interesse verso di lui. Andando in terapia ho poi imparato a parlarne con lui dei problemi, compreso il suo sbuffare se non andavamo a letto insieme, ma nonostante questo in questo periodo mi sento di nuovo soffocare. Io ora sto affrontando gli ultimi esami dell’università, sono concentrata su quelli ma cerco sempre di ritagliarmi una sera per lui: l’ultima volta che ci siamo visti a casa sua lui ha iniziato a “sospirare” e a dirmi che non aveva nulla dopo che io avevo rifiutato di andarci a letto perché il giorno prima avevo avuto una discussione con mio padre ed ero devastata (nonostante durante la cena con i suoi genitori mi comportassi normale, proprio perché non mi sembrava il caso di lasciar trasparire la mia tristezza davanti a loro). Mi ha manifestato il fatto di essere frustato, perché dice che il sesso in una coppia sia fondamentale e io concordo con lui: arrivavamo da un periodo in cui non lo facevamo da 1 mese e mezzo poiché avevo cambiato la pillola e avevo costantemente il ciclo, oltre a dolori continui. Anche ieri sera, non essendomi ricordata che dovevamo andare a cena insieme, ha di nuovo tirato fuori la storia, dicendo che spera io finisca presto la sessione, in modo tale che io possa metterlo al centro dei miei pensieri e possa nuovamente sentirsi desiderato. Io, di fronte a questa manifestazione di un suo bisogno, mi sento ancora più frustata e ancora meno desiderosa di lui, anzi, arrivo a pensare che siamo persone forse troppo diverse. Diciamo che è vero, riconosco che la mia priorità ora siano gli esami, anche perché dovrebbe essere il mio ultimo anni di studi dopo ben 6 anni (ho anche nel frattempo cambiato corso, andando contro la decisione dei miei genitori): lavoro il weekend per mantenermi l’università ed un cane che per me rappresenta tutto quello che ho di più caro al mondo. Non lo so, io non sento di fargli mancare qualcosa, aldilà dell’aspetto fisico: ogni giorno gli chiedo varie cose che lo riguardano e mi interesso della sua vita, ma quando lui si comporta così rimarcandomi sempre lo stesso fatto io davvero mi sento soffocare e non so proprio come agire.
Gentile paziente,
grazie innanzitutto per aver condiviso questa storia e le sue sensazioni a riguardo. Nulla vieta, nel corso della nostra vita, di intraprendere più percorsi di terapia. Spesso, infatti, in base al momento della nostra storia in cui ci troviamo, si riattivano tematiche differenti che hanno bisogno di un nuovo spazio in cui essere accolte ed esplorate. Si fidi di questo suo pensiero di sentire l'esigenza di riniziare un nuovo percorso. La situazione che sta vivendo sembra essere gravosa e faticosa, potrebbe aiutarla avere uno spazio tutto suo in cui "mettere in parole e in ordine" questi pensieri e sensazioni.
Cordiali saluti, dott.ssa La Rocca

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Attacco di panico a Paderno Dugnano
Dipendenza affettiva a Paderno Dugnano
Disturbo d'ansia generalizzato a Paderno Dugnano
Disturbi dell'umore a Paderno Dugnano
Disturbo post traumatico da stress a Paderno Dugnano
Disturbi alimentari a Paderno Dugnano
Disturbo Ossessivo Compulsivo a Paderno Dugnano
Disturbo ossessivocompulsivo a Paderno Dugnano
Problemi comportamentali a Paderno Dugnano
Disturbi sessuali a Paderno Dugnano
Sindrome da burnout a Paderno Dugnano
Disturbi psicosomatici a Paderno Dugnano
Altro (15)