Non trascurare la tua salute
Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.
Mostra gli specialisti Come funziona?
Indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionale • 50 €
Visita di controllo • 20 €
Non hai trovato sul profilo dello specialista le informazioni che cercavi?
Mostra altri nutrizionisti nelle vicinanzeEsperienze
Su di me
Dott.ssa Serena Morra Biologa Nutrizionista·Lunedì 2 settembre 2019·
Laureata nel 2015 in Biologia Generale e Applicata presso l’Università di ...
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Prima visita nutrizionale
Via Miseno, 17, Bacoli
50 €
Dott.ssa Serena Morra
Altre prestazioni
Visita di controllo
Via Miseno, 17, Bacoli
20 €
Dott.ssa Serena Morra
Recensioni in arrivo
Scrivi la prima recensione
Hai avuto una visita con Dott.ssa Serena Morra? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.
Aggiungi una recensioneRisposte ai pazienti
ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve,
Assumo giornalmente circa 20 grammi di arachidi tostate e salate con tracce di solfiti (c'e'scritto sopra l'etichetta del prodotto).
Per eliminare i solfiti e il sale,sciaquo le arachidi nell'acqua per una decina di secondi.
Questa procedura e'sufficiente per eliminare i solfiti e anche il sale?
Grazie e cordiali saluti.
Giuseppe
Buongiorno, con il lavaggio può ridurre il sale e solfiti ma non eliminarli completamente! Le conviene scegliere prodotti 100% italiani e già senza sale, magari bio.

Salve, ho 29 anni e peso 97 chili per 191 cm.
Dal 2009 prendo farmaci per la psicosi.
Ho notato che mangiando in modo sano riesco a mantenere un buon equilibrio mentale e fisico. Ho deciso di eliminare i dolci (ne mangiavo troppi) e da tre mesi ormai ho tolto anche il famoso glutine anche se non ero celiaco. Adesso vi spiego il perché della mia rinuncia. Oltre ad avere sempre mangiato tanti dolci mangiavo anche tanta pasta e pane e sono arrivato ad avere forti sbalzi di umore che si sono molto ridotti togliendo dalla dieta proprio il glutine. Ora parlo senza problemi con le persone o i miei genitori. La mia domanda è se e come posso provare inizialmente a reintrodurlo. Penso che se riduco le porzioni invece che tutti i giorni a un giorno alla settimana magari le cose vadano bene. Ho ragione? Ci sarebbero problemi a reintrodurlo, devo iniziare con poco?
Salve! Il glutine va tolto solo se ha un'intolleranza, in caso contrario può assumerlo tranquillamente.
Provi a ridurre i carboidrati, assumendone due volte a settimana e variando le fonti: una volta riso, una volta legumi, un'altra patate... ma circa due volte a settimana! Inoltre si può provare ad aumentare le fonti di grassi buoni come salmone, avocado ecc... ma le consiglio di farsi seguire da un professionista per evitare un'alimentazione squilibrata o danni vari.
In bocca al lupo ????

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Dott.ssa Serena Morra Biologa Nutrizionista·Lunedì 2 settembre 2019·
Laureata nel 2015 in Biologia Generale e Applicata presso l’Università di ...
Esperienze
Nessuna informazione su esperienze e curriculum
Questo dottore non ha ancora aggiunto informazioni su esperienze e curriculum.
Nutrizionisti a Giugliano in Campania
Nutrizionisti a Pomigliano d'Arco
Nutrizionisti a Frattamaggiore
Nutrizionisti a Marano di Napoli
Nutrizionisti a Castellammare di Stabia
Nutrizionisti a San Giorgio a Cremano
Nutrizionisti a Torre del Greco
Nutrizionisti a Mugnano di Napoli
Nutrizionisti a Casalnuovo di Napoli
Nutrizionisti a Nocera Inferiore
Altro (15)