Esperienze



Quello che conta di più per me è che ognuno si possa sentire accolto e a proprio agio, cerco sempre di essere diretta e allo stesso tempo flessibile alle esigenze di ogni paziente, chiara e precisa in ciò che dico. I percorsi da me proposti si basano tutti su interventi evidence based. Fondamentale è per me che i pazienti abbiano il miglior intervento clinico possibile. Sempre per questo motivo mi tengo aggiornata e informata sulle novità che provengono dal mondo scientifico.
Attualmente sono una specializzanda al primo anno della scuola di psicoterapia ASCCO (Accademia di scienze comportamentali e cognitive) di Parma. I primi passi della mia formazione sono avvenuti all'interno del contesto dello spinoff del centro per l'età evolutiva e per gli apprendimenti di Padova diretto dal prof. Cesare Cornodi, con cui ho svolto il mio progetto di tesi magistrale, e con cui ho collaborato per alcuni anni. Successivamente ho lavorato per un importante centro riabilitativo di Matera, in cui ho avuto modo di continuare a crescere dal punto di vista umano e professionale. Sono stata psicologa scolastica all'interno di una scuola primaria in cui ho gestito uno sportello d'ascolto per docenti, famiglie e bambini. a formazione ho scelto di studiare a Padova dove mi sono laureata in Psicologia cognitiva applica, e ho conseguito il Master di II livello in pAttualmente lavoro privatamente nel mio studio ad Altamura dove mi occupo di valutazione e trattamento dei DSA (disturbi specifici dell'apprendimento), dai primi anni della scuola primaria ad adolescenti e adulti che volessero comprendere meglio le proprie caratteristiche di apprendimento.
Inoltre, mi occupo di sostegno psicologico a partire dall'età evolutiva per problematiche legate a disturbi del comportamento, ADHD, DOP, ansia, sintomi depressivi, situazioni di disagio, bassa autostima.
Lavoro con adulti e bambini utilizzando diverse tecniche cognitivo comportamentali tra cui la mindfulness. Per qualsiasi domanda o chiarimento non esitare a contattarmi.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicologia cognitiva
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Consulenza psicologica • 50 €
Parent training (descrizione) • 50 € +3 Altro
Sostegno psicologico adolescenti • 50 €
Test di valutazione per disturbi specifici dell'apprendimento • Da 250 €
Trattamento DSA (descrizione) • Da 35 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 50 €
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
17 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
P.C.
Dal primo incontro mi sono sentito accolto e compreso, in un ambiente professionale.
Tutto è stato molto utile per la mia crescita personale, seguendomi sempre con pazienza e rispetto.
Consiglio vivamente la Dott.ssa Lucariello a chiunque desideri intraprendere un percorso di crescita e benessere.
m.n.
La dottoressa Lucariello mi ha subito messa a mio agio, non facendomi mai sentire fuori luogo e giudicata. È preparata, accogliente e sempre educata. Sono felice del percorso intrapreso, la consiglio vivamente,
M.M.
Professionista molto competente e preparata. Con la sua grande empatia e pazienza mi ha saputo aiutare intraprendendo un percorso di supporto efficace. La consiglio vivamente.
A.L.
Da quando ho iniziato il percorso non ho più attacchi di panico e riesco a gestire meglio l'ansia. Grazie alle tecniche di respirazione e al percorso che sto facendo la mia vita sta prendendo un altro colore. Consigliata
Adriana
La dottoressa Lucariello mi sta aiutando ad affrontare un momento delicato. A seguito di un problema familiare ho iniziato a soffrire di forti attacchi di panico che sto cercando, con l aiuto della dott.ssa e delle tecniche mindfulness, a superare. La strada è lunga ma con il suo prezioso aiuto, spero di farcela.
A.C.
La dottoressa Lucariello ha dimostrato un'eccellente competenza e una grande empatia nei miei confronti. Il suo approccio è stato professionale e attento alle mie esigenze, di grande supporto nell'affrontare la mia problematica.
A. T.
La dottoressa si é mostrata sin da subito molto cordiale e attenta alle mie difficoltá. L'ho apprezzata tantissimo. Mi sono sentito a mio agio dal primo momento. Consigliatissima
Risposte ai pazienti
ha risposto a 11 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, scrivo relativamente ad un dubbio sulla mia attuale relazione. Ho 25 anni e dopo una storia durata 6 anni, nei quali certi problemi si ripetevano ciclicamente (tra cui un problema di leggero alcolismo, menzogne per coprire il tempo passato al bar e mancati appuntamenti spesso per questo motivo) ho conosciuto un ragazzo, con il quale ho iniziato lunghe conversazioni e con cui ho discusso anche di queste problematiche con il mio ragazzo. Alle conversazioni sono seguiti alcuni appuntamenti in cui mi trovavo molto bene e sentivo di iniziare a provare qualcosa. Essendo in un periodo di crisi ed essendo degenerati in quel momento i problemi di coppia, ho deciso di lasciare il mio ragazzo anche perché l'altro era in costante attesa di questa mia decisione e faceva talvolta anche pressione affinché mi decidessi (diciamo che il suo approccio non è mai stato in amicizia). Subito dopo averlo lasciato ho iniziato questa relazione con lui, entusiasta e con tanta voglia di conoscerlo ma già nei primi mesi (oltre alle varie belle esperienze fatte insieme e al bel tempo passato in compagnia) sono emerse alcune problematiche e dopo alcune accese discussioni (alta voce, parolacce da parte sua) è come se mi fossi bloccata, frenata. Nonostante ciò i primi mesi non pensavo al mio ex, mentre ora a distanza di 6 mesi mi trovo tormentata dal suo ricordo, dal quanto andavamo d'accordo e da quanto mi piacesse il suo carattere leggero e allegro. Al contrario ora ho a che fare con un ragazzo più serio, un po' spento, che non ride molto e questo porta anche me ad essere così.
So che il mio ex mi pensa, in extremis aveva promesso che sarebbe migliorato, so che mi amava profondamente e che probabilmente spera in un mio ritorno, anche se non ho la certezza di questo. Ma ora ho questo grande dubbio: provare a continuare questa relazione, trovare dei punti d'incontro e provare a lasciarmi di nuovo andare oppure finirla e capire se voglio riprovarci con il mio ex. Che ne pensate? Grazie in anticipo per l'attenzione.
Buon pomeriggio, posso immaginare che la situazione in cui ti trovi non sia semplice, così come il tuo vissuto emotivo, certamente non è una scelta semplice e gli elementi da valutare sono molti... come piccolo spunto per la tua riflessione ti suggerirei di domandarti cosa stai cercando tu in uomo e in una relazione... potrebbe essere un punto di partenza!
Cordialmente, dott.ssa Sara Lucariello

Buonasera Dottori, Vi scrivo per mia figlia, 13 anni che non vuole più andare a scuola. La sintomatologia è iniziata 2 anni fa circa con disturbi dell'umore, io che sono suo padre sono bipolare 2, aveva anche molto spesso mal di testa, è in cura da un neuropsichiatra infantile e assume tegretol e mutabon mite. Ha avuto dei miglioramenti, lo scorso anno le abbiamo proposto di effettuare la psicoterapia per completare il tutto, ha provato ma poi ha smesso perché non se la sente di parlare dei suoi problemi. Le ho riproposto di iniziare nuovamente un percorso psicologico, ma non be vuol sentire parlare. Ora a questo punto, che mi consigliate di fare?
Io e mia moglie non sappiamo più dove battere la testa.
in attesa di una Vostra risposta, cordiali saluti.
Gentilissimo, immagino la sua sofferenza in questo momento e immagino la difficoltà sua e di sua moglie nel gestire questa situazione. Non si può costringere qualcuno a iniziare un percorso psicologico, bisogna sentirsi pronti per affrontare le emozioni e le situazioni che più ci fanno stare male. Magari potreste chiedere aiuto a uno specialista per potervi guidare, in quanto genitori, in questo momento per voi non semplice attraverso un percorso di parent training. Cordialmente, dott.ssa Sara Lucariello

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.