Esperienze

Sono una psicoterapeuta con una formazione di base in psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT), un approccio terapeutico che si concentra sull'andare a modificare il legame tra pensieri, emozioni e comportamenti quando fonte di malessere o disagio. Le strategie cognitivo-comportamentali hanno come obiettivo quello di fornire strumenti pratici e tecniche per modificare pensieri e comportamenti disfunzionali promuovendo altri pensieri e comportamenti più utili e funzionali.
Nel tempo ho integrato la mia pratica clinica con altri approcci e tecniche di terza generazione; tra cui L'EMDR e la Mindfulness (meditazione di consapevolezza). L'EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari) è una tecnica che si rivela particolarmente efficace per il trattamento di traumi e stress post-traumatico. Integro pratiche di mindfulness nel percorso di psicoterapia per aiutare i pazienti a sviluppare una maggiore consapevolezza e accettazione del momento presente. La mindfulness può essere praticata sia in sessioni individuali che in gruppo, secondo dei protocolli specifici, quali l'MBSR.

Oltre alla CBT, EMDR e mindfulness, utilizzo anche altre tecniche terapeutiche supportate dalla ricerca scientifica, come la Terapia Dialettico-Comportamentale (DBT), l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), la SCHEMA THERAPY e l'IFS (Internal Family Systems) per affrontare una vasta gamma di problematiche psicologiche e ritrovare il proprio equilibrio e benessere psicologico.

Tratto vari disturbi psicologici o malessere generalizzato, tra cui: disturbi d'ansia, fobie, depressione, disturbi alimentari, traumi e stress, disturbi di personalità e problematiche relazionali. Sono mediatrice familiare, quindi mi occupo anche di genitorialità e di tutelare il rapporto tra genitori e figli.

Svolgo colloqui anche online.
Altro

Indirizzi (3)

Studio di psicoterapia cognitiva K23 Jesi - Dr.ssa Sara Appoloni
Mura Occidentali 7/D, Jesi


Misure di sicurezza adottate in questo studio

Mostra

Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Carta di credito, Carta di debito, Carta prepagata, + 3 Altro
0731 0..... Mostra numero


Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Psicoterapia individuale (descrizione) • 70 €

Colloquio psicologico (descrizione) • 70 €

Colloquio psicologico clinico (descrizione) • 70 € +31 Altro

Consulenza online (descrizione) • 70 €

Consulenza psicologica (descrizione) • 70 €

Psicoterapia (descrizione) • 70 €

Mostra tutte le prestazioni

Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
0731 0..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo

In caso di consulenza online il pagamento viene effettuato prima della visita tramite bonifico. La contabile di pagamento la può inviare per email a: ************************* o su whatsapp al numero: **********!

I riferimenti per il bonifico sono:
Intestazione: Appoloni Sara
Iban: IT77Z**********************
Causale: seduta online del ...

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.

* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.


Qualche ora prima dell'appuntamento le invierò alla sua email un link di Google Meet al quale potrà accadere con un clic o digitando il codice che le invierò. Una volta che si è collegato entrerà in una sala d'attesa virtuale, sarò io a farla entrare.
Potrebbe volerci qualche minuto in caso di un piccolo ritardo, quindi se dovesse aspettare qualche minuto non si preoccupi.
Qualora dovesse uscire dalla sala d'attesa le chiedo gentilmente di ricollegarsi nella stessa modalità (solito link)


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Studio di psicoterapia cognitiva K23 Pesaro - Dr.ssa Sara Appoloni
Via Giuseppe Giusti 6, Pesaro


Misure di sicurezza adottate in questo studio

Mostra

Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Contanti, Bonifico, Carta di debito, + 3 Altro
0731 0..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Psicoterapia individuale

70 €

Consulenza online

70 €

EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici)

70 €

Mindfulness

70 €

Psicoterapia di coppia

75 €

+ 29 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
G
Appuntamento verificato
Presso: Consulenza online dott.ssa Sara Appoloni psicoterapia individuale

La dott.ssa Appoloni mi sta aiutando ad affrontare un periodo di difficoltà. Durante le sue sedute andiamo a trattare anche dei traumi passati con tecnica EMDR. Mi sto trovando molto bene con lei sia dal punto di vista umano che professionale, la consiglio vivamente!

Dott.ssa Sara Appoloni

Grazie mille, davvero!!

I
Appuntamento verificato
Presso: Studio di psicoterapia cognitiva K23 Pesaro - Dr.ssa Sara Appoloni psicoterapia

È stata davvero coinvolgente senza momenti di disagio.

Dott.ssa Sara Appoloni

Grazie mille

M
Appuntamento verificato
Presso: Studio di psicoterapia cognitiva K23 Pesaro - Dr.ssa Sara Appoloni psicoterapia individuale

Grazie alla dottoressa Sara sto cercando di migliorare alcuni miei aspetti che non vanno e anche se con una sola seduta appena fatta mi sono trovato subito a mio agio , non manca puntualità, serietà e amore per il proprio lavoro il viaggio è lungo ma no ho dubbi nella riuscita .

Dott.ssa Sara Appoloni

Grazie mille delle belle parole, con la giusta motivazione siamo già a metà dell'opera

P
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di psicoterapia cognitiva K23 Jesi - Dr.ssa Sara Appoloni psicoterapia individuale

La dottoressa Appoloni mi é piaciuta dal primo colloquio, mi sono sentita da subito a mio agio. Temevo di sentirmi giudicata invece mi sono sentita accolta e compresa in tante cose. Avevo tante insicurezze e paure e me ne vergognavo anche un po', ma grazie al lavoro che abbiamo fatto sono riuscita a superare le mie paure e a vivere la mia vita in modo completamente diverso. É cambiato proprio il modo in cui vedo le cose. Ora sono più sicura di me e mi sento più libera. Non sono più schiava dei miei pensieri. Grazie doc

Dott.ssa Sara Appoloni

Grazie mille a te della fiducia.. in bocca al lupo per tutto!!

C
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online dott.ssa Sara Appoloni consulenza online

La dottoressa é davvero molto formata e competente, ma oltre a questo é una persona molto sensibile e di cuore. Grazie a lei ho imparato a risolvere i miei conflitti personali e a vedere le cose in modo diverso. Finalmente ho iniziato a vivere! Le sono davvero molto grata e riconoscente. Grazie di tutto

Dott.ssa Sara Appoloni

Grazie a te della fiducia e dell'impegno..

Numero di telefono verificato
Presso: Studio di psicoterapia cognitiva K23 Pesaro - Dr.ssa Sara Appoloni EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici)

La dr.ssa Sara Appoloni è estremamente preparata, empatica, disponibile. Mi è più volte capitato di pensare che ci vorrebbe una terapeuta così per ogni persona su questo pianeta. È una esperta di EMDR una tecnica veramente efficace per risolvere i propri traumi emotivi. Ma conosce anche la Mindfulness, l'ACT e la mediazione familiare. Grazie a questi strumenti è in grado di lavorare a 360° per il benessere di una persona. Veramente consigliata

Dott.ssa Sara Appoloni

Grazie, parole davvero bellissime!! Mi fa molto piacere trovare un estimatore di un lavoro complesso come quello dello psicoterapeuta

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su Depressione

Ho la depresdione persistente ma appena sento di essere o fare qualcosa di importante sto bene al contrario sto male, come mai?

Salve, difficile rispondere a una domanda come questa senza conoscerla e senza sapere la sua storia. Per quanto il suo malessere può essere descritto con un’etichetta diagnostica comune a molte altre persone, di fatto poi sono altrettante le differenze che la contraddistinguono e la rendono unica. Se sta facendo un percorso psicoterapeutico, cosa sempre consigliata con una diagnosi come questa, sicuramente con il suo terapeuta state delineando una sorta di “mappa del suo funzionamento” che di certo la potrà orientare nel comprendere “i perché”, “il come” e “il quando” di certe reazioni emotive e comportamenti.
Se non siete arrivati a questo punto o se non ha ancora iniziato un percorso comprendo la difficoltà a mettere insieme i diversi pezzi del puzzle. Posso provare quindi ad azzardare una risposta al suo quesito, senza aver la pretesa di essere esaustiva e/o indovinare i processi che determinano il suo malessere. Da quanto mi sta dicendo sembrerebbe che il suo malessere/benessere sia molto condizionato dalla presenza o meno di uno scopo. Quindi se fa qualcosa di “importante” (quindi ha uno scopo, il suo agire è rivolto a qualcosa o a qualcuno) si sente bene; se invece perde lo “scopo”, quindi il “senso della sua vita” tutto si appiattisce e magari si può sentire vuota, senza prospettiva e senza speranza. Lo prenda come uno spunto di riflessione nel quale può ritrovarsi o meno.
Qualora dovesse ritrovarsi in questa breve spiegazione provi a porsi degli obiettivi a breve, medio e lungo termine. Qualcosa per cui valga la pena lottare, vivere o semplicemente alzarsi dal letto. E inizi oggi, dalla cosa più semplice, che non le costa fatica, a muoversi in quella direzione, magari potrebbe notare un cambiamento di qualche tipo!

Dott.ssa Sara Appoloni

Ciao mi chiamo Antonio ho 24 anni e ho svariati problemi. Sto notando che se una cosa non è trasgressiva o strana non mi piace più. Premetto che soffro di doc il male peggiore che esista ne ho avuti vari da quello aggressivo a quello auto aggressivo e ora omosessuale.
Questa cosa mi sta deteloriando dal momento che sono fidanzato da 10 mesi con una tipa. Una settimana la amo da morire e una settimana dico ma non l conosco nemmeno direte voi che cosa strana…lo so. Vi parlo di trasgressioni perché ormai è come se mi eccitasse venire umiliato tradito e essere messo sotto i piedi. Pensare che l’ultima volta che sono stato lasciato mi masturbai e non so perché ormai se una cosa mi fa venire l’ansia mi eccita e sta cosa non va per nient e bene per una vita fatta di benessere mentale. Che ne pensate?

Salve Antonio, capisco quanto disagio possa crearle questa situazione. Da quanto ho letto mi sembra di capire che si creato uno stimolo condizionato per quanto riguarda la sessualità. In altre parole, la vicinanza temporale con cui si sono verificati i due eventi (ovvero, l’apprendere di essere stato lasciato – con conseguenti vissuti di ansia, umiliazione, ecc e il seguente atto masturbatorio come presumibile strategia consolatoria) ha fatto sì che nella sua mente si creasse un’associazione tra il provare ansia e il cercare di alleviarla tramite la masturbazione. Quindi quando si ripresentano situazioni di ansia/stress, in automatico avviene un’eccitazione, poiché è come se avesse imparato che tramite la sessualità poi ne deriva una riduzione dell’ansia. Pensi se quanto le ho detto le può risuonare e se così fosse provi a mettere in atto un comportamento alternativo, alla masturbazione, se è qualcosa che non le piace e vuole cambiare. Non vorrei aver semplificato troppo concetti che di fatto sono molto complessi, ho provato a darle più che altro uno spunto su cui riflettere, poi magari non è così. È qualcosa che andrebbe appurato in sede di colloquio.
La invito a rivolgersi a un professionista che possa aiutarla a far chiarezza dentro di lei e a gestire i pensieri intrusivi e il conseguente rimuginio. Se non trattato è possibile che nel tempo il contenuto delle ossessioni possa cambiare e perché no dirigersi anche sull’aspetto relazionale.
In bocca al lupo

Dott.ssa Sara Appoloni
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.