Esperienze
Ho iniziato il mio percorso di studi con una laurea triennale in Scienze e tecnologie alimentari; successivamente ho intrapreso il percorso di studi magistrale in Alimentazione e nutrizione umana, terminato a pieni voti nel 2018.
Durante il mio percorso di studi ho avuto modo di svolgere un tirocinio formativo presso il reparto di dietologia pediatrica di un ospedale, opportunità che mi ha permesso di imparare a sviluppare percorsi dietetici anche per l'età infantile. Lavorare con i bambini è stata un'esperienza meravigliosa, ho scoperto un modo completamente diverso per approcciarsi alla dieta e all'alimentazione sana. Sono molto soddisfatta della mia esperienza che mi ha dato modo di aiutare tantissimi piccoli pazienti ad alimentarsi in maniera corretta e ho spiegato loro che la dieta non per forza è triste e noiosa.
Dopo la laurea ho continuato la formazione seguendo corsi di aggiornamento e frequentando convegni che mi hanno dato la possibilità di arricchire il mio bagaglio di conoscenze e perfezionare quanto già acquisito. Il campo della nutrizione sana e della corretta alimentazione è in continua crescita e scoperta, perciò ritengo fondamentale la fase di aggiornamento e studio. Dopo aver conseguito il titolo di biologo ho avviato la libera professione come nutrizionista.
Attualmente ricevo i miei pazienti in due studi a Milano: uno in zona Porta Genova e l'altro molto vicino alla periferia sud di Milano.
Il mio lavoro mi permette di entrare in contatto con molte persone e il mio obiettivo è sempre ascoltare le loro storie, le loro diverse problematiche e cercare in tutti i modi di aiutarli ad Impostare una dieta sana, gustosa e soprattutto personalizzata. Mangiare in modo sano e bilanciato non significa assolutamente vivere di rinunce; insieme possiamo imparare con mangiare bene e con equilibrio. Mi diletto anche io in cucina e spesso condivido ricette sane e genuine con i pazienti, per trasmettere loro anche l'amore per la buona cucina e i piatti leggeri ma allo stesso tempo golosi.
Esperto in:
- Scienze dell'alimentazione
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzi (2)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri nutrizionisti nelle vicinanzePazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri nutrizionisti nelle vicinanze103 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
E.M.
La dott.ssa Sara è persona molto esaustiva nelle risposte.molto cortese.iniziero' tra qualche giorno il mio percorso.Intanto mi è molto piaciuta e mette i pazienti completamente a proprio agio
Stefania O.
Ho avuto oggi il primo appuntamento con la Dottoressa e sono davvero soddisfatta.
Ho avuto in fronte a me una dottoressa professionale, educata e molto empatica.
Mi sono sentita a mio agio, compresa e lei si è mostrata molto disponibile e sensibile nell’ ascoltare la mia storia e le mie problematiche.
Attendo il piano nutrizionale che mi preparerà a breve.
Grazie Sara!
Stefania.
Ho avuto oggi il primo appuntamento con la Dottoressa e sono davvero soddisfatta.
Dottoressa attenta empatica e professionale, ha ascoltato attentamente la mia storia e le mie problematiche con molta disponibilità e sensibilità.
Ottima impressione , sono in attesa del programma nutrizionale preparato da lei.
Grazie Sara!
Antonio D.
La dottoressa Altadonna é una persona competente e disponibile. Posso dire di aver raggiunto finalmente il risultato sperato. La consiglio. Non ve ne pentirete.
Maria A.
La dottoressa mette subito a proprio agio.
È gentile e molto disponibile a qualsiasi chiarimento legato all’alimentazione proposta.
Cinzia
Non ho parole per descrivere questa dottoressa stupenda brava e attenta ti mette a tuo agio il punteggio e 1000 grazie
Alberto
Prima visita ottima impressione, empatia e professionalità
Giulia
Sara, oltre ad essere una professionista eccellente è una persona molto umana che ha a cuore i suoi pazienti, con lei si è instaurato un rapporto di ascolto onesto ed empatico. Abbiamo strutturato una dieta vegetariana adatta al mio stile di vita, che con il tempo sta portando i suoi risultati :)
Valentina P.
Dottoressa molto cortese, ti mette a tuo agio, spiega nel dettaglio e ti pone tutte le domande del caso. Mi ha molto tranquillizzata e invogliato ancora di più a intraprendere questo percorso. Consigliata!
Elisabetta
puntuale efficiente capacita' di ascolto efficacia della dieta..bisogna solo seguirla
Risposte ai pazienti
ha risposto a 16 domande da parte di pazienti di MioDottore
Sono una donna di 49 anni. Nel 2016 ho scoperto di avere il colesterolo a 229 e da lora seguo una dieta ferrea e stanca attività fisica per normalizzarlo. Il colesterolo è tornato dopo alcuni mesi a 133. 20 giorni fa dalle analisi ho scoperto nuovamente colesterolo a 229 (HDL 80 e LDL 117) l'acido urico a 8. Purtroppo ho seguito negli ultimi mesi un'alimentazione altamente ipocalorica, povera di carboidrati e saltato la cena. Pasta e pane integrale non posso assumerli? Ho mangiato esclusivamente salmone, lenticchie e nasello ed eliminato carne, latte e uova, preferendo soia, seitan e tofu. Grazie.
Buongiorno,
dunque dalla sua spiegazione non mi chiaro se la dieta è stata consegnata da un professionista o meno. In ogni caso le suggerisco di rivolgersi ad un nutrizionista o dietista che possa darle delle indicazioni più precise su come impostare una dieta adatta. Seguire una dieta ipocalorica e saltare i pasti non è sicuramente una buona soluzione : la vita di tutti i giorni richiede di essere energici e reattivi e con una dieta tale mancano i macronutrienti essenziali per arrivare a sera. Pasta, pane e carboidrati possono e devono essere assunti (anche in una dieta ipocalorica) poichè rappresentano la base della dieta mediterranea. L'eliminazione di categorie alimentari senza un motivo medico specifico può portare a carenze di nutrienti essenziali.
Le consiglio di rivedere tutta la dieta, in modo che possa essere sostenibile e adatta al suo stile di vita e soprattutto la possa aiutare a trovare una soluzione al suo problema.
Le mando un caro saluto,
Dott.ssa Sara Altadonna

Buonasera, è possibile avere una intolleranza al lattosio senza avere nausea, diarrea stipsi ma solo gonfiore addominale, accentuata flatulenza e meteorismo? Grazie
Buongiorno,
credo che i sintomi che riporta siano sufficienti per eliminare il lattosio dalla dieta. SE vuole una conferma diagnostica, come le hanno consigliato i colleghi, il breath test può aiutarla. Tuttavia se il test risultasse negativo, i fastidi associati al consumo di lattosio sarebbero comunque presenti. Quindi indipendentemente dal risultato del test le consiglio di eliminare il consumo di latticini (provare la versione senza lattosio) e valutare il consumo di formaggi stagionati (in cui il contenuto di lattosio è quasi nullo)
Un caro saluto,
Dott.ssa Sara Altadonna

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Nutrizionisti con Fasdac a Milano
Nutrizionisti con Fasi a Milano
Nutrizionisti con Previmedical a Milano
Nutrizionisti con Unisalute a Milano
Nutrizionisti con Faschim a Milano
Nutrizionisti con Fondo Est a Milano
Nutrizionisti con Blue Assistance a Milano
Nutrizionisti con Casagit a Milano
Nutrizionisti con My Assistance a Milano
Nutrizionisti con Pronto-Care a Milano
Nutrizionisti con CASPIE a Milano
Nutrizionisti con Onenet (AON) a Milano
Nutrizionisti con Rbm salute a Milano
Nutrizionisti con Mapfre a Milano
Nutrizionisti con Coopsalute a Milano
Nutrizionisti con Allianz a Milano
Altro (11)