
, Castel d'Azzano 37060
Visite domiciliari a Castel d'Azzano
Leggi di più02/04/2025
, Castel d'Azzano 37060
Visite domiciliari a Castel d'Azzano
Leggi di più02/04/2025
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita fisioterapica domiciliare • 60 €
Riabilitazione post-operatoria • 60 €
Riabilitazione post-traumatica • 60 € +4 Altro
Rieducazione neuromotoria • 60 €
Trattamento della cervicalgia • 60 €
Trattamento lombalgia • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Fisioterapia • 60 €
Visita fisioterapica domiciliare • 60 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita a domicilio • 60 €
Visita fisioterapica domiciliare • 60 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Fisioterapia • 50 €
Prima visita fisioterapica • 50 €
Attività fisica adattata • 50 € +9 Altro
Prima Visita • 50 €
Riabilitazione • 50 €
Riabilitazione neuromotoria • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPunteggio generale
Professionale, ha eseguito un’attenta analisi della postura e del movimento. Tecniche manuali di rilassamento muscolare. Esercizi per il rinforzo muscolare.
Visita a domicilio, persona semplice e gentile,
Prima di dire cosa avevo, ha fatto tutte le manovre che doveva fare, poi rassicurarmi e rispondendo alle mie domande, mi diede man forte sul percorso di riabilitazione.
Dottore professionale e attento ai miei bisogni. Nonostante la giovane età l’ho trovato molto preparato e capace di comprendere le mie problematiche. Sicuramente consigliato!
Sono rimasto estremamente soddisfatto.
Samuele ha dimostrato una competenza straordinaria ascoltando attentamente le mie esigenze e valutando con precisione il problema.
Uno studio impeccabile ...con il legno sembra di essere in alta montagna... pulito e ben organizzato.
Consiglio vivamente il dott.Samuele a chiunque cerchi un fisioterapista preparato, attento e davvero appassionato del proprio lavoro. Grazie di cuore
Ottimo fisioterapista, diretto sul problema e molto empatico, consiglio soprattutto a chi fa molto sport! Il giorno dopo ti senti come nuovo.
Ottima preparazione e dettagliate spiegazioni. Molto preparato
ha risposto a 67 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve,
ho recentemente effettuato una risonanza magnetica al ginocchio sinistro a causa di una gonalgia persistente. Dal referto emergono alcune problematiche, tra cui:
- Sofferenza del *legamento crociato anteriore* (affastellato ed edematoso)
- *Lesione del menisco interno* con fissurazione del corno posteriore
- *Tendinopatia* del muscolo quadricipite femorale e del tendine rotuleo
- *Versamento articolare*
- *Infiammazione della fascia del gastrocnemio mediale*
- *Tendinite della zampa d’oca*
Vorrei capire meglio cosa comportano queste condizioni e quali trattamenti o accorgimenti dovrei adottare. In particolare, mi chiedevo:
1. Sarebbe indicata la fisioterapia? Se sì, quali tipi di esercizi potrebbero essere utili per rafforzare il ginocchio senza sovraccaricarlo?
2. Esistono esercizi da fare a casa per migliorare la stabilità e ridurre il dolore?
3. Ci sono particolari precauzioni o attività da evitare per non peggiorare la situazione?
Grazie mille per la disponibilità!
Resto in attesa di un suo consiglio.
Cordiali saluti.
Buongiorno, nel caso di un dolore cronico al ginocchio la fisioterapia e gli esercizi sono sicuramente consigliati, tuttavia, sfortunatamente, non esiste una ricetta uguale per tutti!
Le consiglio una visita da un fisioterapista preparato, che attraverso una valutazione adeguata (capendo movimenti aggravati/allevianti, tolleranza al carico, ecc) saprà consigliarle la giusta "dose" di esercizio terapeutico.
Salve a tutti!
Sono la ragazza che qualche giorno fa ha esposto quella problematica del probabile stiramento dell’adduttore due mesi fa (esordio con schiocco) durante un allenamento di tessuti aerei.
Ho eseguito una ecografia del muscolo adduttore e non è risultata alcuna lesione o infiammazione, mi hanno detto che probabilmente il dolore che va e viene dipende ancora dal trauma e che potrebbe durare un po’.
Cosa potrei fare nel mentre?
Buongiorno, nel caso di una lesione muscolare agli adduttori le consiglio della fisioterapia attiva, il suo fisioterapista la guiderà verso attività sempre più "stressanti" e sempre più simili alla sua attività sportiva!
Talvolta, se non è stata aumentata gradualmente la tolleranza delle strutture muscolari e tendinee il dolore può perdurare anche con ecografia "pulita".
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.