Esperienze



Ho iniziato la mia carriera approcciando al paziente in fase di sviluppo trattando tutti i dismorfismi e paramorfismi tipici.
Lo studio dell’osteopatia mi ha permesso di approfondire la conoscenza di anatomia, fisiologia e biomeccanica ma soprattutto la fisiopatologia per comprendere e saper analizzare il dolore e i sintomi che il paziente esplica in fase anamnestica.
Reputo importantissima questa fase della seduta perché ascoltare e comprendere i pazienti è fondamentale per capirne le esigenze terapeutiche.
Aree di competenza principali:
- Osteopatia
- Osteopatia stomatognatica
- Osteopatia in gravidanza
- Osteopatia pediatrica
Indirizzi (3)
Piazzale Salvo D'Acquisto 12, Pavia
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Giovanni da Ferrera 1C, Pavia
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Via A. Depretis 237, Bressana Bottarone
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Prima visita osteopatica
70 € -
-
Trattamento osteopatico
70 € -
-
Esercizi posturali
70 € -
-
Manipolazione vertebrale
70 € -
-
Riabilitazione
70 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Recensioni
76 recensioni
-
V
Vincenzo Romano
Professionista molto serio e preparato. Assolutamente consigliato.
-
M
Matteo
Che dire una garanzia ottimo osteopata competente e professionale lo consiglio vivamente
-
M
Montanari Annunciata
Bravissimo, umano e soprattutto molto competente. Lo consiglio
-
R
renzo
Professionale e attento al paziente! Spiega in modo chiaro ciò che sta facendo!
-
M
Maurizio
soffrivo di attacchi di giramenti di testa con sudorazione ma solo a letto ,già dopo la prima visita effettuata dal Dott. Abramo , ho sentito subito un netto miglioramento , conoscevo già il Dott. sapevo della sua bravura e ne o avuto la conferma anche questa volta.
-
F
Federico Cozzi
Esperto e preparato, trattamenti molto efficaci che stanno risolvendo un problema al sacro-iliaco che mi trascinavo da tempo.
-
G
Giuseppina
Esercizi molto mirati al trattamento del mio malessere
-
F
Francesca M.
Ci siamo recati dal Dott. Abramo per una valutazione del nostro bimbo di 1 mese e la visita è stata davvero illuminante. Il Dott. è preciso, attento, molto dolce e coinvolge i genitori in ogni spiegazione in modo davvero efficace e interessante. Consiglio assolutamente di rivolgersi a lui.
-
E
Elena Paragnani
Dottore consigliatissimo, ha trattato la mia bambina di un mese con molta delicatezza e professionalità.
-
D
D.G.
Molto competente e disponibile, siamo andati per nostro figlio di un mese e ci siamo trovati benissimo.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 16 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera mio figlio ha 4 mesi e dalla nascita ha una pallina tondeggiante bianca alla fine della tonsille. La pediatra dice che si tratta di una cisti da tenere sotto controllo ma sono preoccupata perché leggendo dalle varie ricerche su Google non trovo né delucidazioni in merito ma leggo solo cose spiacevoli. Cosa mi consigliate? Sto pensando di fare una visita
Buongiorno, se si tratta di una Cisti la competenza è chirurgica, ha fatto bene a farlo presente alla pediatra. Detto ciò, dal punto di vista osteopatico una valutazione potrebbe essere utile per valutare se questa cisti interferisce con funzioni linguali e con la deglutizione.

Buongiorno,
Ho eseguito una rx della cervicale per avere spesso giramenti di testa vertigini da ferma e senso di perdita equilibrio nel camminare. Dopo neurologo con risonanza ancegalo, otorino e cardiolgoo con ecg holter eco rx torace ed esami del sangue tutto negativo.
Ho svolto rx cervicale con la seguente diagnosi rettilineizzazione con tendenza all'inversione con fulcro in c4 della fisiologica lordosi cervicale.
Cosa vorrebbe dire? Può provocare giramenti di testa?
Buongiorno, disfunzioni e anomalie morfologiche del rachide cervicale possono assolutamente causare vertigini e sintomi simili a quelli da lei descritti. Le consiglio di rivolgersi ad un osteopata per valutare la sua condizione e successivamente iniziare un percorso di attività motoria per il trattamento della rettilinizzazione.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.