Esperienze



sono un Otorinolaringoiatra specializzato presso l'Università Sacro Cuore, sede Policlinico Gemelli dove ho potuto approfondire le tematiche della vestibologia, della medicina del sonno, dell'oncologia testa-collo e delle ghiandole salivari.
Attualmente sono dirigente medico presso la ASL TO3, ospedale di Rivoli e visito privatamente.
Indirizzi (3)
Via Giovanni Lupo 60, Grugliasco
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Cesare Battisti 12, Chieri
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Giorgio Bidone 31, Torino
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
77 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Granata
La professionalità e cortesia sono molto sodisfatto
F.v.
Risolto il problema,dottore simpatico ed empatico.
Simone Zanellato
Preparato, gentile mi subito messo a mio agio, mi ha dato delle spiegazioni accurate, la terapia data è andata a buon fine
G V
Visita veloce e professionale, dopo aver descritto i sintomi mi ha visitata ed ha subito individuato il problema e indicato la terapia da seguire.
Marco Penna
Ottimo professionista e ottima persona..!!! Consigliatissimo
GB
Mi sono trovata molto bene !!
Esperienza positiva sia con il medico che con la struttura stessa.
Martina
ottimo dottore, competente, attento e molto preciso in spiegazioni e interventi. nonostante ci fosse cautela sull'efficacia del trattamento, tra terapia medicinale e manovre, già dalla sera sono finalmente stata meglio dopo una settimana di patimenti :)
FC
Dottore molto preparato, gentile empatico che riesce a tranquillizzarti subito.
Spiegazioni chiare e terapia dettagliata.
Super consigliato
Rita
Un dottore bravo, gentile e veloce!
Mi ha anche dato preziosi consigli per il post trattamento!
Gk
Lo studio molto accogliente anche le ragazze gentilissime e poi il Dottore bravo e simpatico mette al proprio agio con professionalità
Risposte ai pazienti
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, sono una mamma di due gemelli di due mesi. Il più piccolo, dimesso con peso 2,360kg, ha effettuato in questi giorni il test delle otoemissioni e il test abr, entrambi con esito REFER per l'orecchio sinistro (test abr eseguito con bimbo addormentato in 10/15 minuti). Per il test abr in particolare, sembra non senta suoni al di sotto dei 50/60db. Alla nascita il test delle otoemissioni era PASS. Il tecnico che ha eseguito l'esame mi ha detto che questo deficit ouó essere dovuto a catarro/cerume o a una non completa maturazione del nervo acustico, che si risolverà col passare del tempo. Ci ha fissato un controllo con l'otorinolaringoiatra tra venti giorni, ma da mamma capirete la mia ansia. Vi chiedo: il test abr e le otoemissioni quanto sono attendibili? Possono davvero essere influenzati da fattori come cerume o catarro? Preferirei onestà piuttosto che false speranze. Vi ringrazio anticipatamente della vostra cortesia e disponibilità.
Buongiorno,
In generale i due test sono abbastanza attendibili, in particolare se risultati PASS.
L'esame ABR misura la conduzione del suono, convertito in segnale elettrico dalla coclea al tronco encefalico.
Di solito la maturazione delle vie uditive si completa a tre mesi dalla nascita ma nei parti gemellari con basso peso o nei prematuri può volerci più tempo e quindi l'esame può risultare sia con onde non riconoscibili sia con una soglia uditiva più alta di quella reale.
Se non ci sono fattori di rischio per sordità quali infezione da citomegalovirus materna, toxoplasma, ittero, forte prematurità o alcuni altri rimangono solo le sordità genetiche, che sono abbastanza rare.
Molto probabilmente necessitano solo di tempo per maturare le vie uditive e quindi l'otorino vi richiederà un ricontrollo per verificare che stiano maturando correttamente.

Buonasera
Una disventilazione al seno mascellare può essere provocata dall ipertrofia di un turbinato che tappa l ostio?
Grazie
Buongiorno,
si, l'ipertrofia di uno o entrambi i turbinati inferiori o la variazione anatomica di uno dei turbinati medi può causare disventilazione anche solo di un seno mascellare.
Non è la sola causa possibile.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.