Esperienze



Mi chiamo Patrizio Di Fazio, mi sono diplomato presso la scuola di osteopatia C.E.R.D.O. centre pour l’Etude, la Recherche et la Diffusion Osteopathiques attraverso una formazione di 5 anni.
Mi occupo di valutare e trattare patologie e problematiche muscolo-scheletriche attraverso la terapia manuale osteopatica con un approccio che cerca di eliminare la sintomatologia agendo sulla causa che l’ha determinata e non unicamente sul sintomo, allo scopo quindi di riportare una situazione non fisiologica entro un livello di normalità.
Attraverso la passione che metto nello svolgimento della mia professione ho come intento migliorare la vita dei miei pazienti.
Esperto in:
- Fisioterapia pediatrica
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica • 70 €
Visita osteopatica • 70 €
Prima visita osteopatica pediatrica • 70 € +11 Altro
Trattamento osteopatico in gravidanza • 70 €
Visita di osteopatia pediatrica • 70 €
Fisiokinesiterapia • 70 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica • 60 €
Visita osteopatica • 60 €
Fisiokinesiterapia • 60 € +11 Altro
Prima visita osteopatica pediatrica • 60 €
Trattamento cefalea • 60 €
Trattamento della cervicalgia • 60 €
Mostra tutte le prestazioni70 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Alessio Noce
Consiglio a tutti il dottore, dopo solo una seduta già mi sento meglio. Molto disponibile e cordiale. Ottimo!
A. M.
Il dott. Di Fazio è un professionista attento e scrupoloso. Dal primo contatto è stato estremamente disponibile e attento ad ascoltare le mie problematiche.
Durante le sedute mi ha spiegato con minuziosità le attività che stava svolgendo, ed è riuscito in poche sedute ad alleviare un dolore sciatalgico che mi affliggeva da settimane.
Consiglio a tutti il dottore.
Carlotta
Mi sono trovata benissimo con il Dott. Di Fazio, ha capito subito che problema avessi e già dalla prima seduta mi sono sentita meglio. Un osteopata professionale, preparato ed empatico. Con lui si ottengono ottimi risultati, lo consiglio assolutamente!
Elisa
Professionale e bravo, mi ha aiutato a capire l'origine dei miei problemi e ha inquadrato velocemente i trattamenti adatti a me, in più è gentilissimo e spiega tutto nel dettaglio! Lo Consiglio!!!
Beatrice
Attualmente ho effettuato una prima visita con il dottor Patrizio, è stato molto attento durante il trattamento, e mi ha fatto fare svariate volte dei movimenti per capire se avessi dolore o no.
Sono molto contenta, perché solo dopo un trattamento il dolore dove lo avevo non c’è più.
Continuerò ad andare!
Adriana
Il Dottor Di Fazio si distingue per la sua diligenza e professionalità.
I trattamenti sono mirati ed efficaci, rispecchiano a pieno la passione per il proprio lavoro, che il dottore fa trasparire con tanta gentilezza e cura verso la persona trattata.
F
Molto professionale, cortese e super disponibile.
Ho risolto in breve tempo un problema che avevo da diverso tempo.
Ci tornerò sicuramente
Risposte ai pazienti
ha risposto a 31 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno dottori 1 mese fa da solo stavo feci un movimento di testa nessuno mi ha spinto non sono andato a sbattere da nessuna parte ho fatto solo un movimento brusco di testa e collo.ed ho sentito un crack al cervello come se il cervello a interno si andato a sbattere da qualche parte.e 1 mese e più che ho dolore cervicale dolore schiena lombare ora anche dolore ginocchia dolore polpacci mal di testa formicolio testa fischii nelle orecchie.nei primi 10-15 Giorni ho avvertito mal di testa un pochino di nausea dolore cervicale dolore spalle fischi orecchie formicolio testa.ora e passato 1 mese e più e non so ho sempre dolore cervicale dolore cervicale al tatto quando mi sveglio dolore alle spalle ora anche dolore ginocchia polpacci un po' di dolore in basso schiena lombare.la mia domanda cosa ho subito un trauma cranico una commozione cerebrale.
Ho un ernia cervicale questa e la mia paura ho anche formicolio piedi ogni tanto no sempre formicolio ogni tanto mani.vi faccio queste domande pke sto preoccupato non so ho subito un trauma cranico ho una commozione cerebrale.mi e uscita un ernia cervicale.io non ho fatto nessuna tac e nessuna risonanza.spero in un vostro parere cosa potrebbe essere perfavore.
Buongiorno, ovviamente non è possibile fare una valutazione completa a distanza, ma quello che descrive sembra un blocco cervicale che le sta dando sintomi vertiginosi ed acufene che sono compatibili con una problematica di tipo cervicale.
Il dolore lombare associato può indicare che non riesce più a compensare a livello posturale.
Dopo visita medica, sarebbe utile una risonanza magnetica cervicale, e successivamente una visita osteopatica per inquadrare meglio la situazione ed eventualmente trattarla.
Buona giornata

Dott. sono da tre settimane con per grave lombosciatalgia destra, dopo una terapia con antinfiammatori, il dolore si è calmato ma mi è rimasta parestesia al piede e parte della gamba destra. Da risonanza lombare è emersa una discopatia serrata in L4L5 con segno di modic oltre ad ernia discale espulsa in L5 S1, che secondo l' ortopedico richiederebbe un intervento chirurgico di artrodesi lombare anteriore e posteriore in virtù della grave lombalgia. Volevo un suo parere, perché la stimo e in passato ho fatto delle sedute da lei, anche se poi ho dovuto comunque operarmi per ernia espulsa l4-l5 e sono stata bene per 6 anni. La ringrazio tanto .
Buonasera, le consiglierei una visita neuro chirurgica, in quanto quando sono interessate strutture nervose è maggiormente indicata.
Il persistere della parestesia, se non si prolunga troppo nel tempo può essere normale, dato che si è verificata una sofferenza del nervo, che necessita di un minimo di tempo per ristabilirsi, sicuramente essere valuta e trattata da un osteopata, se questo ritenga che sia il caso, è utile a velocizzare il recupero.
Rimango a disposizione qualora avesse altre domande.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.