Esperienze

Psicologa Clinica e psicoterapeuta specializzata alla scuola S.S.P.C. di Torino.
Ho 53 anni e lavoro dal 2008 come psicoterapeuta in ambito privato. Tratto difficoltà emotive in adolescenti, coppie e adulti tramite psicoterapie (anche brevi) o con periodi di accompagnamento volti a supportare e riabilitare il paziente in difficoltà emotiva durante il periodo critico o post traumatico. Ho svolto il tirocinio post laurea nell' azienda ospedaliera Sant'Anna di Torino e presso la neuropsichiatria infantile dell'ASL To5.
Attualmente lavoro sia presso uno studio associato di psicoterapia, sia on-line nel caso di impossibilità all' incontro di persona con il paziente.
Altro

Aree di competenza principali:

  • Psicoterapia
  • Psicologia breve e strategica
  • Psicologia clinica-dinamica
  • Psicologia clinica-dinamica

Indirizzi (3)

Vedi mappa
Studio Privato - Dott.ssa Monja Intermite

Viale Fasano 36, Chieri

Disponibilità

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa

Disponibilità

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa
Studio Privato (Torino) - Dott.ssa Monja Intermite

Corso Guglielmo Marconi 4, Torino

Disponibilità

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

70 €

Colloquio psicologico clinico

70 €

Consulenza online

70 €

Consulenza psicologica

70 €

Psicoterapia

70 €

+ 14 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
R
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online - Dott.ssa Monja Intermite consulenza online

Brava e gentile, mi ha aiutato con efficacia a superare il lutto per mio marito, consigliatissima

Dott.ssa Monja Intermite

Grazie Rita.

C
Appuntamento verificato
Presso: Studio Privato - Dott.ssa Monja Intermite colloquio psicologico

Massima professionalità e cortesia. Trattamento efficace.

Dott.ssa Monja Intermite

Grazie C.

Z
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato - Dott.ssa Monja Intermite psicoterapia di coppia

Monja è stata davvero utile nella mediazione di coppia. Ci ha permesso, in poche sedute, di fare chiarezza nelle nostre dinamiche relazionali e ha dato ad entrambi preziosi spunti per modificarle. Ci siamo sentiti compresi, accolti e non giudicati nelle nostre diversità e nei nostri "difetti". Un pezzo di percorso di vita estremamente importante.

Dott.ssa Monja Intermite

Grazie cara...


R
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato - Dott.ssa Monja Intermite psicoterapia

Grazie per tutto quello che ha fatto per me, sono una persona nuova Grazie a lei, è davvero la migliore grazie grazie grazie


L
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato - Dott.ssa Monja Intermite colloquio psicologico

La dottoressa mi ha fatto sentire a mio agio fin da subito creando un intesa non facile da trovare alla mia età..delicata ma incisiva mi ha aiutato a ritrovare la giusta direzione e il senso delle cose..la ringrazio e la consiglio

Dott.ssa Monja Intermite

Grazie cara Lidia.


M
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato - Dott.ssa Monja Intermite colloquio psicologico

Persona altamente qualificata, attenta, precisa, premurosa ed empatica. Mi ha aiutata un sacco, la terapia con Lei mi è servita moltissimo. Capace di ascoltare e, soprattutto, di consigliare. La consiglio a chiunque.
Grazie a Lei ho ritrovato la fiducia e l’autostima in me stessa.

Dott.ssa Monja Intermite

grazie M!


T
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato - Dott.ssa Monja Intermite colloquio psicologico

Serietà e professionalità ti mette a suo agio e come essere in famiglia

Dott.ssa Monja Intermite

Grazie Tony!


G
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online - Dott.ssa Monja Intermite Altro

Professionale, empatica e capace di metterti a tuo agio. Ho affrontato alcuni mesi di terapia con lei ed è stata capace di aiutarmi nell’aprirmi e ad affrontare e risolvere le problematiche che negli ultimi anni portavo con me. Assolutamente consigliata.

Dott.ssa Monja Intermite

Grazie G.G.


A
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online - Dott.ssa Monja Intermite consulenza online

Ottima psicoterapeuta.
La consulenza ricevuta è stata molto utile.
Consigliatissimo!

Dott.ssa Monja Intermite

Grazie Antonio!


A
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online - Dott.ssa Monja Intermite consulenza online

La dottoressa è una persona accogliente e professionale, consiglio vivamente di affidarsi a lei.
Io la ringrazio per l’aiuto.

Dott.ssa Monja Intermite

Grazie A!


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve, volevo parlarvi di una cosa che mi sta molto a cuore.
Anni fa, all’età di 16 anni, trovai nella camera da letto dei miei genitori alcuni fogli / ricevute / tessere che mi hanno lasciata parecchio perplessa. Mia mamma ha conservato tutto e alla fine, (dopo aver trovato un foglio risalente agli anni novanta scritto dal medico con diagnosi di sterilità per mia madre + decine di fogli riguardanti la FIV + testimonianze scritte da mia madre dove ho letto che l’attesa è durata dieci anni) ho capito tutto. I miei genitori mi hanno concepita tramite la fecondazione assistita, e capii come mai i miei familiari, nelle lettere inviatomi per la nascita, scrivevano sempre cose del tipo ‘Ti sei fatta tanto desiderare’, ‘Ti aspettavamo da tanto tempo’, eccetera eccetera…
Quando l’ho scoperto, ho rispettato il silenzio dei miei genitori. Loro non me ne hanno mai parlato, nemmeno dopo raggiunta la maggiore età, e quando a volte capita di parlare dell’argomento gravidanza o appunto fecondazione assistita (magari ne sentiamo parlare in TV), i miei genitori non approfondiscono mai le mie domande e sviano, come se volessero tenermi all’oscuro da questa cosa. A volte sembra quasi che per loro sia una cosa ‘da nascondere’.
Il problema non è solo questo… Il fatto è che quando l’ho scoperto, (ripeto, all’età di 16 anni) mi sono sentita tremendamente in colpa. Tutt’ora, da quando ho scoperto che i miei genitori hanno provato e riprovato a mettere sù famiglia con scarsi risultati per ben 10 anni, non riesco a darmi un attimo di pace.
Fin da bambina gli ho sempre causato problemi, ero irrequieta, capricciosa, molto particolare rispetto ai miei coetanei. Mia mamma ha tribolato per me, e da adolescente ero anche peggio; riversavo le mie frustrazioni su di loro senza sapere tutti i sacrifici che avevano fatto prima che nascessi.
Mi odio perché continuo a regalargli una marea di delusioni e non se lo meritano. Non dopo aver passato dieci anni ad aspettare un figlio che non arrivava, e che poi, una volta venuto al mondo, si rivela solo una gran delusione.
Quest’immagine non mi da tregua: i miei genitori che penano per dieci anni, poi il miracolo avviene, io nasco, loro sono al settimo cielo, e poi più cresco più il ‘miracolo’ si trasforma in una ‘condanna’. Non starò qui ad elencarvi tutte le delusioni che gli ho arrecato socialmente, scolasticamente e “lavorativamente” parlando… Mi sento una buona a nulla sia per i miei continui fallimenti sia per come ho trattato i miei genitori durante l’adolescenza. Se potessi tornare indietro e prendermi a schiaffi lo farei volentieri, per far sapere alla me del passato quanto fosse ingrata.
È vero, non ero a conoscenza di tutta questa storia, però ai genitori si porta rispetto a prescindere ed io ho approfittato della loro bontà per i miei capricci adolescenziali.
Non me lo perdonerò mai, e mi ricordo che quando l’ho scoperto ho passato un mese intero a piangere per il senso di colpa. Vorrei abbracciare i miei genitori, dirgli che lo so e scusarmi con loro con tutta la sincerità che ho in corpo, approfittandone adesso che sono ancora con me, perché in futuro non potrò più farlo.
Se potessi gli restituirei tutto quello che mi hanno dato in tutti questi anni, ma non so a chi dirlo e questa cosa mi sta facendo soffrire troppo.
Scusate per lo sfogo, ma non ho davvero nessuno con cui parlarne.

Buongiorno. Il senso di colpa che lei prova non le sarà di aiuto se non capirà la sua vera origine. Il confronto con loro sarebbe possibile? Se sì, perchè non aprirsi a un sincero dialogo che promuova un confronto affettuoso?
Esistono terapie sistemiche familiari che potrebbero accompagnarla mediando la comunicazione tra i vari membri della famiglia, provi a cercare colleghi nella sua zona.

Dott.ssa Monja Intermite

Buongiorno come posso comportarmi di fronte ad un amico che vive all’estero che a volte non risponde ai miei messaggi? C’è una bella amicizia tra noi ma non ama essere raggiunto in continuazione tramite messaggi perché preso nelle sue giornate, due giorni fa gli ho chiesto se ci sarà occasione in futuro di tornare a lavorare insieme e vedendo non mi aveva risposto, e non capendone il motivo, oggi mi sono sentita di riscrivergli come va questo tuo mese a lavoro? Mi mette un po’ a disagio il silenzio prolungato quando vuoi dai una voce tu ma non ha risposto. Non so cosa pensare perché quando gli ho chiesto tutto ok tra di noi mi ha detto sì ma di non scrivergli ogni giorno, avendogli fatto quella domanda del lavoro dopo qualche giorno di silenzio non comprendo perché non abbia risposto. So che è molto impegnato ma so anche che ci tiene a me e non capisco il suo silenzio né come affrontarlo in maniera costruttiva senza mostrarmi bisognosa di attenzioni. Ho fatto bene ad esprimere il mio disagio? Non l’ho mai fatto ma a volte risponde con vocali quando riesce anche il giorno dopo ma ora da una settimana sembra non rispondermi più nonostante stia rispettando la sua richiesta e ritmi di comunicazione.

Buongiorno.
La domanda dovrebbe essere :"perché sono disposta a seguire tempistiche e modalità affettive che mi mettono a disagio?" o "perché tengo così tanto a questa persona che non manifesta lo stesso affetto che io provo per lei?".
Nei rapporti con l'altro, siano essi d'amicizia o sentimentali o di parentela, dovrebbe vigere la reciprocità. Se questa manca, allora molto semplicemente c'é un investimento differente e una volta fatto ciò che ciò che ha fatto lei (chiedere se ci fosse qualche problema) si dovrebbe accettare l'idea che quella persona non risponda alle nostre aspettative e/o necessità affettive e cercare altrove.
La saluto.

Dott.ssa Monja Intermite
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.