Esperienze
Specialista in Chirurgia Flebologica e Diagnostica Vascolare
Direttore Sanitario di Biosonic Medical Center
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna
Master Universitario di II livello in Flebologia Chirurgica conseguito presso Università Cattolica – Policlinico Gemelli di Roma
Dal 1977 al 2000 il Dott. Ugliola ha svolto attività clinica presso l’Ospedale Maggiore-Bellaria di Bologna e presso il Servizio di Angiologia della ASL di Bologna Città.
Iscritto alle seguenti società scientifiche: S.I.F. (Società Italiana di Flebologia per la quale è coordinatore regionale per l'Emilia Romagna), A.F.I. (Associazione Flebologica Italiana), S.I.F.C.S. (Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale).
Svolge attività di ricerca flebologica nell'ambito del parco tecnologico scientifico (Technoscience - NetHospital, Scuola di eccellenza in Flebologia).
Esperto in diagnostica vascolare, in particolare mediante ecocolordoppler, esegue visite cliniche per patologie vascolari degli arti (linfedemi, arteriopatie, insufficienza venosa, ulcere vascolari).
Si occupa inoltre di trattamenti estetici quali: adiposità, PEF (Cellulite) mediante metodologie di ultima generazione (carbossiterapia, Ilypo, crioterapia, oltre alla consueta mesoterapia).
Aree di competenza principali:
- Angiologia
- Flebologia
- Medicina interna
- Medicina d'emergenza-urgenza
Indirizzi (8)
Via Emilia Ponente 129, Bologna
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Fornace 15, San Lazzaro di Savena
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Ghirada 2c, Treviso
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Felice Venezian 1, Trieste
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via del Maccabreccia 26, Lippo
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Assicurazioni
- Fasi/Assidai
- Blue Assistance
- Faschim
- Fasdac
- Fasi
- Fasi Open
- Previmedical
- Quas
- Welfare Assistance
- Consorzio Mu.Sa.
- Poste vita
- PRO.GE.SA. for all
- CAMPA
- consorzio mu.sa
- generali ggl
- ina assitalia
- inter partner assistance
- mba - mutua basis assistance
- medic4all
- mèta salute
- newmed
- poste assicura
- rbm salute
Via Giovanni Verga 17, Ferrara
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Levico 60, Cervia
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Granviale Santa Maria Elisabetta 2, Venezia
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
1 recensione
Punteggio generale
Ordina recensioni per
J.T.
Il medico si è limitato ad effettuare l'esame richiesto con ben poca considerazione del paziente, dimostrando peraltro enorme scocciatura nello rispondere a poche lecite domande.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 7 domande da parte di pazienti di MioDottore
sono aterosclerotico. dopo l'apertura della femorale con sonda entro 3 mesi si è richiusa, mi è stata sconsigliata la riapertura causa la possibile foratura della arteria. il polpaccio si è molto gonfiato. ho 87 anni. cosa fare?
Le propongo una consulenza specialistica

Buona sera da un referto fatto....AFC e afp pervie e trifasiche , flusso fortemente demodulato in afs con occlusione dal terzo medio e riabilitazione del hunter poplitea tibiale anteriore e posteriore con flusso monofasico. Gamba sx di uomo 77 anni diabetico. Per la gamba dx AFC e afp pervie trifasiche, occlusione afs poco dopo l'origine con riabilitazione poplitea tibiale anteriore con flusso monofasico più demodulato rispetto la sx. Non reperita atp. Chiedo chiarimenti. Grazie
Egregio, i pazienti affetti da diabete hanno una maggior probabilità di sviluppare arteriopatie obliteranti degli arti inferiori , rispetto a soggetti non diabetici.
Detto questo, visto il referto , la valutazione clinica sarebbe estremamente importante , in particolare capire se e quando compare il dolore nella deambulazione. Possono essere alcune centinaia di metri senza dolore (cosiddetto I.M.L . intervallo di marcia libero) , oppure poche decine di metri. Se l'I.M.L. è ampio conviene monitorare con ecocolordoppler arterioso degli aa. ii. la Sua condizione, ma sarebbe indicata una AngioTC del distretto aorto-iliaco-femorale e successiva valutazione chirurgica vascolare. A 77 aa. potrebbe anche prospettarsi l'ipotesi di una angioplastica femorale (cosiddetta P.T.A.) che , poco invasiva , aiuterebbe sensibilmente a migliorare. Cordialità. A Sua disposizione

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.