Esperienze

Pediatra e neonatologo. Lavoro come Dirigente Medico ospedaliero in Pronto Soccorso Pediatrico ed in Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Melloni di Milano.

Affronto quotidianamente condizioni come infezioni respiratorie febbrili e loro complicanze (otite, tonsillite, laringite), asma, problematiche allergologiche (reazioni avverse ad alimenti/farmaci, anafilassi, dermatite atopica, orticaria) e gastroenterologiche (stipsi cronica, gastroenteriti).

Mi occupo con passione della cura dei neonati, particolarmente dopo la dimissione ospedaliera, con un approccio terapeutico delicato e personalizzato (es. valutazione dell’allattamento e dello svezzamento). Svolgo anche attività ambulatoriale specialistica in merito alla crescita e alle tappe di sviluppo motorio, cognitivo e comunicativo del paziente pediatrico a partire dall'età neonatale, particolarmente in caso di nato prematuro o nato piccolo per età gestazionale (SGA).

Mi occupo regolarmente della esecuzione di ecografie cerebrali e polmonari, quest’ultime nelle principali patologie respiratorie del neonato e del bambino.

Sono disponibile per visite ambulatoriali, domiciliari (prime visite, controlli) e videoconsulti (es. valutazione allattamento, lettura esami di laboratorio), offrendo un servizio personalizzato e comodo per le famiglie che necessitano di assistenza tempestiva. Inoltre eseguo bilanci di salute per monitorare la crescita e lo sviluppo di neonati e bambini, assicurandomi che ogni tappa del loro percorso sia seguita con attenzione.

Il mio intento è quello di fornire supporto e informazioni chiare ai genitori, per affrontare insieme le sfide che la salute dei loro bambini deve affrontare.

Recapito: 3409397132
Altro
Esperto in:
  • Neonatologia

Indirizzi (3)

Visita domiciliare
Milano


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: bambini di qualsiasi età
Contanti, Bonifico, PayPal, + 1 Altro
340 939... Mostra numero

Ospedale Macedonio Melloni
Via Macedonio Melloni, 52, Milano


Misure di sicurezza adottate in questo studio

Mostra

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: bambini di qualsiasi età
Bonifico, Bonifico istantaneo, Carta di credito, + 5 Altro
340 939... Mostra numero


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online • 50 €


Metodi di pagamento: Bonifico istantaneo, PayPal, Satispay

Poco prima della prima della consulenza, si prega di procedere con il pagamento tramite paypal (*************************); causale: nome e cognome del paziente.

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.

* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Consulenza online

50 €

Visita pediatrica

150 €

Visita pediatrica domiciliare

150 €

Bilancio di salute

150 €

Visita a domicilio

150 €

+ 3 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
G
Appuntamento verificato
Presso: Visita domiciliare Visita a domicilio

Recentemente, ho avuto il piacere di ricevere una visita domiciliare dal Dott. Iannelli per il controllo di mio figlio. Devo dire che l'esperienza è stata ottima.

E' arrivato puntuale e ha subito messo a suo agio il piccolo con il suo approccio caloroso e amichevole. Ha dimostrato una grande competenza nel rispondere a tutte le mie domande, spiegando ogni dettaglio con chiarezza e pazienza. È stato molto attento nell'esaminare mio figlio, assicurandosi di non tralasciare nulla.
Quello che mi ha colpito di più è stata la sua capacità di interagire con mio figlio, facendolo ridere e coinvolgendolo durante tutta la visita. È evidente che ha una vera passione per il suo lavoro e un sincero interesse per il benessere dei piccoli pazienti.
Lo consiglio vivamente a chiunque cerchi un pediatra attento e professionale!

E
Appuntamento verificato
Presso: Visita domiciliare Visita a domicilio

Vorrei ringraziare di cuore il Dott. Iannelli per la sua professionalità e attenzione. È stato premuroso con mio figlio, mettendolo subito a suo agio, e ha dimostrato una grande cura e pazienza durante la visita. Ha spiegato tutto in modo chiaro e dettagliato, rispondendo con precisione a ogni nostra domanda. È rassicurante sapere di poter contare su un medico così competente e disponibile. Consigliatissimo!

Dott. Mauro Iannelli

Grazie mille per le parole!

C
Appuntamento verificato
Presso: Visita domiciliare visita pediatrica domiciliare

Il dottore Iannelli è venuto a casa a visitare mia figlia che continuava ad avere tosse persistente e mal di testa nonostante avesse fatto già una cura prescritta da altro pediatra. La sua capacità di tranquillizzare me e mia moglie, la sua competenza e la sua abilità nel “mettere insieme i punti” mi ha lasciato più che soddisfatto e mi consente di consigliarlo a tutti. Non ve ne pentirete!

Dott. Mauro Iannelli

Grazie mille!


J
Appuntamento verificato
Presso: Visita domiciliare Visita a domicilio

Ottima scelta.
Il medico è stato molto professionale e ci ha spiegato tutto molto bene.

Dott. Mauro Iannelli

La ringrazio.


G
Appuntamento verificato
Presso: Visita domiciliare visita pediatrica domiciliare

Il Dottore Iannelli è stato davvero molto scrupoloso nella visita al nostro bimbo oltre che molto gentile e disponibile e dettagliato nelle spiegazioni

Dott. Mauro Iannelli

Grazie infinite!


M
Numero di telefono verificato
Presso: Visita domiciliare visita pediatrica domiciliare

Abbiamo chiamato il Dott. Iannelli per una visita domiciliare perché mio figlio presentava tosse e febbre da un paio di giorni. Che dire? Accogliente, esaustivo, terapia immediata e ben spiegata. Lo consiglierò ad altri conoscenti e lo chiamerò nuovamente in caso di necessità.
Davvero soddisfatti.

Dott. Mauro Iannelli

Grazie!


V
Appuntamento verificato
Presso: Visita domiciliare visita pediatrica domiciliare

Il dottore Iannelli ha visitato mia figlia e nonostante avessi già visto diversi pediatri, la sua precisione, la sua empatia e soprattutto la sua capacità di avere uno sguardo d’insieme mi hanno tranquillizzata e mi hanno dato finalmente una diagnosi accurata. Lo consiglio davvero a tutti, dovrebbero esserci più medici come lui in giro!

Dott. Mauro Iannelli

Grazie per le parole!


N
Appuntamento verificato
Presso: Visita domiciliare Visita a domicilio

Ringrazio il Dott. Iannelli, medico preparato, rassicurante ed empatico. Molto attento e professionale, mette a proprio agio, fornendo spiegazioni chiare e precise. Lo consiglio assolutamente !!

Dott. Mauro Iannelli

Grazie!


L
Appuntamento verificato
Presso: Visita domiciliare Visita a domicilio

Buongiorno. Decido di contattare il dottore in quanto mia figlia stava male ed era domenica, era la prima volta che chiamo un pediatra a domicilio . Arriva il dottore puntuale . Empatico e molto dettagliato nelle spiegazioni, visita mia figlia le da una cura e si mostra anche molto disponibile se dovesse ricapitare nuovamente l otite . Sicuramente farò il passaparola con le altre mamme e me lo terrò per i miei bimbi . Super consigliato.

Dott. Mauro Iannelli

La ringrazio!


C
Appuntamento verificato
Presso: Ospedale Macedonio Melloni Altro

Visita puntuale e chiara, altrettanto il piano curativo. Ottima professionalità ed attenzione da parte dello specialista.

Dott. Mauro Iannelli

Grazie!


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su visita pediatrica

Buongiorno, il mio bimbo di 8 settimane è alimentato con latte in polvere dalla seconda settimana di vita; avevamo iniziato con Nidina 1 ma avevamo notato che rigurgitava un pochino durante la giornata e si lamentava subito dopo la poppata, spesso anche a distanza di ore, conseguentemente siamo passati a NAN ar e sciroppo anti-reflusso 3volte al gg, ma con scarsi risultati ed infatti risulta essere insofferente durante le poppate.
Abbiamo notato che ha il respiro rumoroso, diminuito con lo sciroppo, si agita portando le mani al viso all'altezza delle orecchie e si sveglia continuamente.
A seguito di eco ci è stato detto che il reflusso c'è ma non è patologico.
Piange sempre ed è un pianto inconsolabile. Cosa posso fare? Io da neonato ho assunto latte di soia in polvere per sospetta allergia alle proteine del latte, anche se ora bevo latte normalmente.
Per completezza il bimbo prende:
- NAN AR
- DICOFLOR
- HIPP AC
- REFALGIN SCIROPPO

Salve. Il rigurgito in età da lattante rappresenta una condizione comune, capace di manifestarsi con sintomatologia clinica di differente intensità. L'utilizzo delle formule AR può talvolta favorire una riduzione della entità e della frequenza dei sintomi, soprattuto se in associazione a prodotti a base di magnesio alginato, come da Lei praticato. Il cambio della formula lattea (con scelta di formula idrolisata, ad esempio) deve essere effettuato solo su prescrizione pediatrica, previe adeguata valutazione dell'anamnesi (reale - e non sospetta - familiarità per allergie alle proteine del latte vaccino), visita medica, conferma della regolare crescita del paziente e assenza di sintomi compatibili con allergia (dermatite atopica, vomito/diarrea dopo i pasti, o anafilassi nei peggiori casi, che insorge però tipicamente già alle prime assunzioni di alimento sospetto scatenante). La prescrizione di farmaci quali inibitori della pompa protonica o H2 antagonisti in età pediatrica deve essere riservata a casi eccezionali, adeguatamente valutati da un esperto gastroenterologo pediatrico, attraverso ausilio di eventuali accertamenti strumentali. Formula lattea addensata, monitoraggio della crescita, adeguata terapia comportamentale (gestione della quota di singolo pasto latteo, frequenta di alimentazione, esclusione di uno stato di sovralimentazione - somministrazione di ml di latte eccedenti le reali esigenze di crescita) e l'assenza di condizioni allergiche sottostanti tramite valutazione medica rappresentano base solida per la gestione di tale condizione.

Dott. Mauro Iannelli

Buongiorno,
Sono la mamma di una bambina di quasi 4 anni. Da circa una settimana alla bambina sui glutei e sul retro delle cosce stanno comparendo delle pustole con alone rossastro e punta bianca, molto simili a piccoli brufoli, leggermente pruriginose. Ne compaiono una o due, poi iniziano a scomparire, ma il giorno dopo ce n'è una nuova. Inizialmente avevo dato la colpa alle prime fragole di stagione, anche se le ha sempre mangiate negli anni passati. Tuttavia ora è qualche giorno che non le mangia e le pustole continuano a comparire. Non ha variato l'alimentazione a casa e neanche all'asilo, non ho cambiato detersivo o altri prodotti che uso su di le. Capisco che la diagnosi senza aver visto le pustole non è possibile, ma inizio a essere un po' preoccupata, non vorrei che fosse sintomo di una malattia più grave, magari di origine ematologica.
Contatterò la pediatra, ma vorrei avere una prima opinione.
Grazie

Gent.ma,
le malattie ematologiche, in genere, si manifestano con sintomi sistemici più ampi rispetto a quelli descritti. Ad esempio, possono includere febbre senza focolaio, affaticamento, pallore, ecchimosi, sanguinamenti anomali gengivali, epistassi o ingrossamento dei linfonodi.
Le pustole localizzate sui glutei e sul retro delle cosce, senza altri sintomi sistemici evidenti, fanno pensare più a una condizione cutanea.
Inoltre, la natura intermittente e localizzata delle pustole suggerisce che la causa possa essere ad azione superficiale, come un'irritazione su cui si instaura un'infezione cutanea minore, causando follicolite, con sovrainfezione batterica.
Ovviamente, è sempre importante monitorare eventuali cambiamenti nei sintomi ed eseguire visita con un pediatra per una adeguata valutazione in merito all'avvio di una terapia antibiotica topica mirata e antistaminica per il controllo del sintomo prurito.

Escluderei una problematica di natura allergologica, poiché dalla descrizione da Lei fatta, le lesioni non sono di tipo pomfoide (per quanto abbiano carattere pruriginoso) e non sono associata apparentemnte ad altro target d'organo (ad es. vomito e difficoltà respiratoria).

Dott. Mauro Iannelli
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.