Indirizzo
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita otorinolaringoiatrica (descrizione) • 130 €
Audiometria (descrizione) • 30 €
Esame clinico della funzionalità vestibolare (descrizione) • 40 € +9 Altro
Fibrolaringoscopia • 70 €
Impedenzometria • 30 €
Otoemissioni acustiche • 50 €
Mostra tutte le prestazioniEsperienze
Su di me
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia nel 1991 presso l'Università Tor Vergata e specializzato in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-facciale...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università Tor Vergata (Roma, 1991)
- Specializzazione Università Cattolica del S. Cuore (Roma, 1997)
- Master universitario di II livello - Università di Siena (Siena, 2009-2010)
Specializzazioni
- Otorinolaringoiatria
Competenze linguistiche
Inglese, ItalianoPrestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Visita otorinolaringoiatrica
VIA ALVARO DEL PORTILLO 200, Roma
130 €
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA
La visita specialistica (otorinolaringoiatrica) inizia con la presentazione reciproca del medico e del paziente, seguita dalla richiesta fatta al paziente di esporre il motivo della visita e la successione di eventi (episodi clinici e accertamenti eventualmente già eseguiti) che hanno portato il paziente a consultare lo specialista. Questa importantissima fase si riassume genericamente con il termine di ANAMNESI (dal greco/latino=ricordo). Alla fase di acquisizione delle informazioni fornite dal paziente, segue quella "inquirente" da me operata attraverso una serie di domande per inquadrare meglio il caso clinico. Durante l'anamnesi si prende visione di immagini/referti radiologici, analisi, lettura di precedenti referti medici, ecc... Segue l'ESAME OBIETTIVO dei distretti oto-rino-laringoiatrici fatti inizialmente ad occhio nudo e successivamente con strumenti che consentono di osservare a maggiore ingrandimento e dettaglio aree anatomiche altrimenti meno definibili (strumenti ottici e endoscopici). Infine si arriva all'interpretazione dei risultati (DIAGNOSI), integrando i dati anamnestici e l'obiettività strumentale/nonstrumentale ottenuti. In alcuni casi considero necessaria durante la visita l'esecuzione di alcuni esami, cosidetti otofunzionali (audiometria, test vestibolari) per impostare meglio l'iter diagnostico.
Altre prestazioni
Audiometria
VIA ALVARO DEL PORTILLO 200, Roma
30 €
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA
L' audiometria tonale è un esame strumentale che consente di identificare la soglia minima di udibilità. Si esegue in cabina silente. Il medico/tecnico audiometrista invia tramite una cuffia dei suoni di tonalità/frequenza differenti ad intensità/volume decrescenti per identificare appunto quale è la minima intensità del suono percepito per ciascuna frequenza. Viene testato un orecchio alla volta.
L'audiometria vocale è un esame strumentale che consente di conoscere la intellegibilità (corretto riconoscimento) delle parole udite. Si esegue in cabina silente. Il medico/tecnico audiometrista invia tramite una cuffia una lista di parole di facile comprensione e di uso comune a volume inizialmente di comoda udibilità e successivamente a volume decrescente. Al termine dell'esame si calcola la percentuale di parole correttamente udite.
Esame clinico della funzionalità vestibolare
VIA ALVARO DEL PORTILLO 200, Roma
40 €
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA
L'esame clinico della funzionalità vestibolare, eseguito dal medico/tecnico audiometrista, valuta l'efficienza/reattività dell'apparato vestibolare, deputato al mantenimento dell'equilibrio del corpo rispetto all'ambiente circostante. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso una serie di esercizi di movimento eseguiti dal paziente, nel rispetto delle limitazioni funzionali che il paziente può presentare. Ci si avvale inoltre di strumenti che consentono all'esaminatore di valutare meglio la risposta osservata (occhiali di Frenzel, videoculoscopio, videoculografo ad infrarossi, lettino diagnostico per la esecuzione di movimenti del corpo e del capo). Questo esame permette in alcuni casi di individuare o sospettare la natura del disturbo vertiginoso presentato dal paziente. Consente inoltre di misurare i progressi ottenuti dopo una terapia.
Fibrolaringoscopia
VIA ALVARO DEL PORTILLO 200, Roma
70 €
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA
La fibrolaringoscopia è una tecnica endoscopica che utilizza un fibroscopio flessibile del diametro di alcuni millimetri con il quale si attraversano le cavità nasali fino al raggiungimento della laringe. Il lungo tragitto percorso consente di osservare nel dettaglio anche il naso, il rinofaringe (che ospita le adenoidi più spesso nei bambini), l'ipofaringe (porzione più inferiore della gola), la base della lingua, l'epiglottide e infine la laringe dove troviamo le corde vocali (organo della voce).
In alcuni casi l'esame può provocare fastidiosi riflessi (tosse, dolore, conati di vomito), in questo caso si interrompe l'esame e si propone al paziente di eseguire una premedicazione con anestetico locale spray (naso-gola) con effetto di 20 minuti circa.
Si consiglia di venire a visita a digiuno o almeno a 3 ore dalla assunzione di un pasto principale.
Impedenzometria
VIA ALVARO DEL PORTILLO 200, Roma
30 €
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA
Esame strumentale che misura automaticamente la pressione vigente nell'orecchio medio dove alloggiano gli ossicini, misura il grado di mobilità degli ossicini stessi, la presenza di muco/catarro nell'orecchio medio, fornisce inoltre informazioni sulla elasticità/rigidità del timpano.
Con lo stesso apparecchio si misurano anche i riflessi cocleo-stapediali ovvero la capacità automatica dell'orecchio di difendersi dalla presentazione di rumori molto intensi e improvvisi
Otoemissioni acustiche
VIA ALVARO DEL PORTILLO 200, Roma
50 €
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA
Si tratta di un accurato esame in grado di misurare la reattività della coclea (organo dell'udito) e in particolare delle cellule uditive (cellule ciliate esterne) in essa contenute.
L'esame dura alcuni minuti, si svolge in ambiente completamente silente e senza la collaborazione attiva del paziente.
Potenziali Evocati Uditivi
VIA ALVARO DEL PORTILLO 200, Roma
70 €
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA
Potenziali evocati uditivi (Auditory Brain Response - ABR)
L'esame viene eseguito in una cabina silente con paziente disteso sul lettino. Previa detersione della cute in corrispondenza di alcuni siti della testa, vengono posizionati piccoli elettrodi adesivi collegati al preamplificatore di segnale e all'apparecchio computerizzato. Il medico/tecnico audiometrista fa indossare al paziente una cuffia acustica attraverso la quale invia uno stimolo sonoro per la durata di circa dieci minuti durante i quali il paziente deve restare rilassato. E' un esame automatico che non richiede la partecipazione attiva del paziente. La risposta finale elaborata dal software ci informa sul tempo di percorrenza, attraverso 5 tappe (onde I-V), dell'impulso sonoro sul tratto uditivo che va dalla coclea (organo dell'udito) al troncoencefalo (sistema nervoso centrale). Questo esame è complementare a quello audiometrico quando si voglia indagare più approfonditamente l'apparato uditivo.
Potenziali miogenici evocati vestibolari (Vestibular Evoked Miogenic Potentials - VEMPs)
L'esame viene eseguito in una cabina silente con paziente disteso sul lettino. Previa detersione della cute in corrispondenza di alcuni siti della testa e del collo, vengono posizionati piccoli elettrodi adesivi collegati al preamplificatore di segnale e all'apparecchio computerizzato. Il medico/tecnico audiometrista fa indossare al paziente una cuffia acustica attraverso la quale invia uno stimolo sonoro di elevata intensità per la durata di 60 secondi durante i quali il paziente resta con la testa e il collo sollevati.
La testa viene contemporaneamente ruotata prima da un lato e poi dall'altro (per testare i due orecchi) in due sessioni di esame differenti. La risposta finale elaborata dal software fornisce una informazione specifica e attendibile sulle condizioni di una parte del sistema vestibolare (dell'equilibrio).
Rinomanometria
VIA ALVARO DEL PORTILLO 200, Roma
40 €
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA
La rinomanometria (anteriore attiva) è un esame che misura la resistenza che può opporsi al flusso di aria che transita attraverso il naso nelle due direzioni (flusso inspiratorio ed espiratorio). Il paziente viene istruito ad indossare una maschera che copre bocca e naso. Contemporaneamente una narice alla volta viene occupata da un tubicino che incanala l'aria in entrata e in uscita dal naso. Il medico/tecnico audiometrista istruiranno passo passo il paziente sulle azioni da compiere. Il risultato finale fornisce informazioni utili sul grado di pervietà di entrambe le fosse nasali.
Studio del nistagmo registrato provocato
VIA ALVARO DEL PORTILLO 200, Roma
60 €
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA
Video-HIT (Head Impulse Test)
Esame che studia il labirinto vestibolare (organo dell'equilibrio). L'esame viene eseguito con paziente seduto che osserva una mira (piccolo disegno) posto su una parete alla distanza di un metro dagli occhi del paziente. Il paziente indossa degli occhiali con montatura leggera che supportano una particolare telecamera. Il medico/tecnico, posto alle spalle del paziente, imprime alla testa paziente dei movimenti laterali verso destra e sinistra in modo casuale per un prestabilito numero di volte. Il software del sistema calcola per ogni movimento il rapporto tra la velocità delle testa e quella degli occhi che si muovono in risposta al movimento impartito. I movimenti della testa possono essere eseguiti anche verticalmente. Il calcolo finale esprime con elevata sensibilità e specificità il funzionamento del labirinto vestibolare sul piano orizzontale e/o verticale. Questo esame non provoca vertigini al paziente, dura circa 20 minuti per sessione di esame (orizzontale/verticale), non è controindicato per chi soffre di artrosi cervicale poichè i movimenti impartiti alla testa e al collosono di piccola ampiezza. Non c'è limitazione di età.
Test calorico bitermico
L'esame viene eseguito irrigando ciascun orecchio per 40 secondi con acqua calda (44°C) e successivamente con acqua fredda (30°C). Si testa un orecchio alla volta o simultaneamente secondo il giudizio del medico. L'esame viene eseguito con apparecchio (otocalorimetro) che regola automaticamente la temperatura esatta dell'acqua demineralizzata da irrigare, il tempo di irrigazione, il flusso d'acqua necessario secondo protocolli internazionali (test di Fitzgerald-Hallpike a 44°/30°C). La risposta allo stimolo termico viene rilevata da una maschera ad infrarossi fatta indossare al paziente durante tutto l'esame e collegata al software del computer. Le telecamere ad infrarossi supportate dalla maschera "leggono" la risposta riflessa degli occhi (nistagmo provocato) allo stimolo calorico. L'esame normalmente induce per circa un minuto comparsa di vertigini variamente associate a sintomi collaterali come sudorazione, nausea, tachicardia. Il medico valuterà se indicare questo esame tenendo conto delle condizioni generali del paziente e di eventuali comorbidità (cardiopatie, aritmie cardiache, ipertensione, ansia, depressione, assunzione di alcuni farmaci, ecc...).
Sarebbe buona norma venire all'appuntamento a digiuno e accompagnati. Infatti la vertigine, provocata dalla irrigazione dei due orecchi, si accompagna più spesso a nausea e talvolta a vomito.
Test clinico della funzionalità vestibolare
VIA ALVARO DEL PORTILLO 200, Roma
35 €
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA
Utilizzo il test clinico vestibolare unicamente per diagnosticare prima e "liberare" dopo l'apparato vestibolare dai fastidiosi "sassolini" (otoliti o otoconi) che non infrequentemente invadono tratti del labirinto vestibolare. Esistono numerose "manovre" diagnostiche che consentono di rivelare la presenza degli otoliti, identificare l'orecchio coinvolto e la porzione di labirinto sede degli otoliti. Alla fase diagnostica segue quella terapeutica consistente appunto nello scegliere ed eseguire movimenti oramai in larga parte codificati con lo scopo di rimuovere ("liberare") il labirinto.
Sarebbe buona norma venire all'appuntamento a digiuno e accompagnati. Infatti la vertigine talora provocata dai movimenti può arrecare nausea quando anche vomito.
Test stabilometrico statico e dinamico
VIA ALVARO DEL PORTILLO 200, Roma
40 €
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA
La stabilometria statica è un esame che valuta la capacità di controllo posturale. Il paziente è invitato a salire a piedi scalzi (indossando solo un copriscarpe) su una pedana che supporta sensori di movimento (in senso antero-posteriore e latero-laterale). Il paziente resta in posizione eretta con le braccia lungo i fianchi in 4 diverse condizioni di esame (step): guardando davanti a se ad occhi aperti (1° step), ad occhi chiusi (2° step), ad occhi chiusi e capo retroflesso (3° step), ad occhi chiusi mentre si serrano i denti con interposizione di un bite (svincolo occlusale) (4° step). Se ne possono aggiungere degli altri (es. con/senza occhiali, poggiare i piedi su un cuscino morbido, ecc...). Il risultato elaborato dal software permette di calcolare l'interferenza visiva, cervicale e stomatognatica sul mantenimento dell'equilibrio o la strategia che mettiamo in atto per ottenerlo.
Visita otorinolaringoiatrica di controllo
VIA ALVARO DEL PORTILLO 200, Roma
70 €
UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA
Recensioni dei pazienti
Punteggio generale
3 recensioni
Scipioni Mauro
Medico molto professionale, scrupoloso e gentilissimo. Eccellente anche come chirurgo, ha risolto casi davvero complicati.
Flavia
Sono rimasta colpita dall'estrema cortesia e disponibilità. Ho fatto l'esame fibroscopico e la rinomanometria.
Molto soddisfatta.
patrizia
unico scrupoloso onesto serio.
sono stata operata turbinati,
poi prova audimetrica visita per vertigini.ect.
Esperienze
Su di me
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia nel 1991 presso l'Università Tor Vergata e specializzato in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-facciale...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università Tor Vergata (Roma, 1991)
- Specializzazione Università Cattolica del S. Cuore (Roma, 1997)
- Master universitario di II livello - Università di Siena (Siena, 2009-2010)
Specializzazioni
- Otorinolaringoiatria
Competenze linguistiche
Inglese, ItalianoPubblicazioni e articoli
Ricerche correlate
Otorinolaringoiatri a Municipio Roma I
Otorinolaringoiatri a Municipio Roma Ii
Otorinolaringoiatri a Municipio Roma Xii
Otorinolaringoiatri a Municipio Roma V
Otorinolaringoiatri a Municipio Roma Vii
Otorinolaringoiatri a Municipio Roma Ix
Otorinolaringoiatri a Municipio Roma Xiii
Otorinolaringoiatri a Municipio Roma Xv
Otorinolaringoiatri a Municipio Roma X
Otorinolaringoiatri a Nomentano
Otorinolaringoiatri a Municipio Roma Iii
Otorinolaringoiatri a Municipio Roma Xi
Altro (8)Visita otorinolaringoiatrica a Roma
Prima visita otorinolaringoiatrica a Roma
Esame audiometrico tonale a Roma
Visita otorinolaringoiatrica pediatrica a Roma
Visita otorinolaringoiatrica di controllo a Roma
Test clinico della funzionalità vestibolare a Roma
Visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico a Roma
Visita otorinolaringoiatrica + fibrolaringoscopia a Roma
Altro (15)Otorinolaringoiatri con Previmedical a Roma
Otorinolaringoiatri con Unisalute a Roma
Otorinolaringoiatri con Fasi a Roma
Otorinolaringoiatri con Fasdac a Roma
Otorinolaringoiatri con Blue Assistance a Roma
Otorinolaringoiatri con Casagit a Roma
Otorinolaringoiatri con CASPIE a Roma
Otorinolaringoiatri con Fondo Est a Roma
Otorinolaringoiatri con Faschim a Roma
Otorinolaringoiatri con Pronto-Care a Roma
Otorinolaringoiatri con Fasi Open a Roma
Otorinolaringoiatri con Coopsalute a Roma
Otorinolaringoiatri con Rbm salute a Roma
Otorinolaringoiatri con Assidai a Roma
Otorinolaringoiatri con Poste vita a Roma
Otorinolaringoiatri con Assirete a Roma
Otorinolaringoiatri con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Roma
Otorinolaringoiatri con Generali ggl a Roma
Otorinolaringoiatri con Unipol assicurazioni (unisalute) a Roma
Otorinolaringoiatri con FAS a Roma
Altro (15)