Sono la dottoressa Marta Rizzo, o semplicemente dott.ssa Marta per la maggior parte dei miei pazienti,
medico-chirurgo, specialista in Medicina dello Sport. Nata e cresciuta a Firenze, da 25 anni appassionata di
Cardiologia dello Sport dal giorno in cui, al sesto anno di Medicina, il professore, Giorgio Galanti,
tenne una lezione magistrale sulla Morte Cardiaca Improvvisa nell'Atleta. Quel giorno rimasi "folgorata",
chiesi al professore la tesi e decisi che avrei dedicato la mia vita di medico alla Cardiologia dello Sport. E
così è stato.
Poiché non sopporto le persone che si definiscono esperte in qualcosa, dico semplicemente di praticare la
mia professione con grande passione, competenza ed esperienza.
Dopo essermi impegnata nella carriera istituzionale ed universitaria, dal 2012 ho scelto di dedicare la mia
vita lavorativa all'attività ambulatoriale di medicina e cardiologia dello sport, attività che mi consente di
avere un rapporto diretto e fiduciario con i pazienti con i quali ho la capacità di stabilire un rapporto
empatico. Questa capacità è una qualità che tutti mi riconoscono, una mia caratteristica innata e di cui
sono molto orgogliosa in quanto la considero la principale qualità di un medico.
Non ho mai fretta, preferisco ridurre il numero di visite giornaliere per poter dedicare tempo alle persone .
Sono molto rigorosa nella valutazione del paziente e, grazie alla possibilità di effettuare personalmente
tutti gli esami cardiologici di II livello (ecocardiogramma, test da sforzo massimale, holter cardiaco, holter
pressorio) posso svolgere una valutazione completa dello sportivo, che va ben oltre la certificazione di
idoneità.
Attività scientifica
2006-2007 Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso l’Istituto Universitario di
Scienze Motorie (IUSM, Università degli studi di Roma “Foro Italico”) Roma nel settore
disciplinare MED/09 Medicina interna per il programma di ricerca “Studio del rischio
cardiovascolare nelle attività sportive correlato all’abuso di sostanze”
2007- 2008: Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso l’Istituto Universitario di
Scienze Motorie (IUSM, Università degli studi di Roma “Foro Italico”)
2008- 2009: Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso l’Istituto Universitario di
Scienze Motorie (IUSM, Università degli studi di Roma “Foro Italico”)
2009-2010: Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso l’Istituto Universitario di
Scienze Motorie (IUSM, Università degli studi di Roma “Foro Italico”)
2010- 2012: Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso l’Istituto Universitario di
Scienze Motorie (IUSM, Università degli studi di Roma “Foro Italico”) per il progetto di ricerca:
“Pilot study for the evaluation of the impact of communicable diseases in athletes”
Attività professionale
2004-2005 Componente della Commissione Sanitaria della Federazione Italiana Canottaggio in
qualità di Responsabile del Settore Antidoping
2006-2007 Componente della Commissione Sanitaria della Federazione Italiana Canottaggio in
qualità di Responsabile del Settore Antidoping
2007-2008 Componente della Commissione Sanitaria della Federazione Italiana Canottaggio
Settore Ricerca Scientifica
2006 - 2009 Attività libero professionale presso la Casa di Cura privata Villa Stuart di Roma
(ambulatorio di cardiologia) e presso l’Istituto di Medicina dello Sport
Dal 2011 medico responsabile della squadra agonistica di canottaggio del Reale Circolo Canottieri
Tevere Remo
2011 - 2012 partner medico della Fondazione Lo Sport per la vita ( www.losportperlavita.com )
2016: Responsabile della Medicina dello Sport presso Poliambulatorio Apollodoro, Piazza
Apollodoro1, Roma
2019: patner in convenzione per la Medicina dello Sport per associazione Cmed
Dal 2010 ed attualmente attività libero professionale in qualità di responsabile dello Studio di
Medicina dello Sport “In Corpore Sano”, accreditato dalla regione Lazio, attualmente sito in Via
Monte delle Gioie 13, 00199 Roma. CODICE IDENTIFICATIVO REGIONALE: RMAMS071
Partecipazione a Congressi Nazionali ed Internazionali
- G. Galanti, P. Manetti, M.Rizzo , A. Capalbo, N. Pucci, MCR Vono. Body composition and
left ventricular hypertrophy in athletes: an echocardiographic study. It Heart J Vol 3 Suppl 2;
2002:120.
- P. Manetti, M. Rizzo, MCR Vono, A. Capalbo, N. Pucci, L. Toncelli, B. Cappelli, G. Galanti.
Utilità dell’impedenzometria nello studio del cuore d’atleta. It Heart J Vol 3 Suppl 2; 2002:18.
- G. Galanti, P. Manetti, M.Rizzo , A. Capalbo, N. Pucci, MCR Vono, L.Toncelli. None
influence of Angiotensin Converting Enzyme Gene in exercise-induced cardiac hypertrophy
in teenage athletes: an echocardiographic study. It Heart J Vol 3 Suppl 2; 2002:120
- R. Tavilla, G. Colzi, S. Cecchi, M. Rizzo, G. Galanti, PA Modesti. Relazione tra comparsa di
microalbuminuria e valori pressori nel diabete mellito non complicato durante una partita di
calcio. It Heart J Vol 3 Suppl 2; 2002:145
- Galanti, M.Rizzo, P. Manetti e coll. Gli adattamenti cardiovascolari che si verificano nel
bambino possono avere influenza sull’entità degli adattamenti che si instaurano nell’età
adulta?. Conoscere lo sport nell’età evolutiva Firenze 3-5/05/2002. Atti del Congresso pp 93-
98.
- G. Galanti, P. Manetti, M. Rizzo, M. Manzuoli. Il recupero: lavoro attivo o riposo passivo? VII
Corso di aggiornamento per il medico sociale del calcio. Uliveto Terme (PI) 13-05-2002
- Gian Gastone Neri Serneri, Ilaria Cecioni, Marta Rizzo. L’internista di fronte allo scompenso
cardiaco. Ann Ital Med Int 2002; 17(Suppl I):129S-140S.
- Giorgio Galanti, Marta Rizzo, Patricia Pecanha, Paolo Manetti, Roberta Vono. Fattibilità
dell’ecocardiografia con mezzo di contrasto per la valutazione della funzione ventricolare
sinistra in atleti. It Heart J Vol.3 Suppl.7 pg 130
- Di Tante V, Rizzo M, Vono M.C.R., Manetti P, Guerrisi A, Capalbo A, Pucci N, Giuliattini J,
Galanti G. Ecocardiografia da sforzo o scintigrafia da stress: quale metodica per la valutazione
dell’atleta Master? XI Congresso Nazionale Società Italiana di Cardiologia dello Sport, San
Gemini 15-17 maggio 2003; Atti pg 102-103
- Galanti G, Manetti P, Guerrisi A, Rizzo M, Di Tante V. La prova da sforzo in Medicina dello
Sport come “previsione primaria” della cardiopatia ischemica. XI Congresso Nazionale
Società Italiana di Cardiologia dello Sport, Atti pg 104-105
- Rizzo M, Manetti P, Pucci N, Capalbo A, Di Tante V, Guerrisi A, Vono MCR, Toncelli L,
Galanti G. Valvola aortica bicuspide nel giovane atleta: utilità dello screening
ecocardiografico. XI Congresso Nazionale Società Italiana di Cardiologia dello Sport, San
Gemini 15-17 maggio 2003; Atti pg 132 - 133
- Galanti G., Di Tante V, Rizzo M, Vono MCR, Manetti P, Toncelli L, Rostagno C. La
pressione polmonare: valutazione in soggetti normali e atleti. XI Congresso
Nazionale Società Italiana di Cardiologia dello Sport, San Gemini 15-17 maggio 2003; Atti pg
134 - 135
- Rizzo M, Manetti P, Pucci N, Capalbo A, Vono MCR, Galanti G, Fatini C, Gensini F. Il
polimorfismo I/D del gene ACE non influenza l’ipertrofia ventricolare sinistra indotta da
esercizio in giovani atleti. XI Congresso Nazionale Società Italiana di Cardiologia dello Sport,
San Gemini 15-17 maggio 2003; Atti pg 142 - 143
- Rizzo M, Vono MCR, Toncelli l, Peçanha P, Manetti P, Galanti G. Fattibilità e utilità
dell’Ecocontrastografia da sforzo per la valutazione della funzione ventricolare sinistra in atleti
“master”. XI Congresso Nazionale Società Italiana di Cardiologia dello Sport, San Gemini 15-
17 maggio 2003; Atti pg 144 – 145
- Galanti G, Manetti P, Rizzo M, Ribatti D, Brigadini R. Condizione cardio-circolatoria in un
gruppo di Carabinieri: confronto con atleti di elite. XI Congresso Nazionale Società
Italiana di Cardiologia dello Sport, San Gemini 15-17 maggio 2003; Atti pg 146 - 147
- G.Galanti, M.Rizzo, P.Manetti, A.Capalbo, N.Pucci, V.Di Tante, A.Guerrisi, J.Giuliattini,
M.C.R.Vono, L.Toncelli. Diagnostica cardiovascolare in Medicina dello Sport. Problemi
Medici nell’attività sportiva, Uliveto Terme 4-5 luglio 2003. Atti del Convegno
- Marta Rizzo “Cardiac Hypertrophy in athletes” IOC Regional Sports Medicine Course. 6-10
dic 2003 Ankara (Turchia). Invited speaker
- Marta Rizzo “Sudden cardiac death and prepartecipation screening in competitive athletes”.
IOC Regional Sports Medicine Course. 6-10 dic 2003 Ankara (Turchia). Invited speaker
- Marta Rizzo: “Athletes heart in women” XXXII FIMS CONGRESSO MONDIALE DI
MEDICINA DELLO SPORT Settembre 2012 Invited Speaker