Esperienze

"Parlare è il modo di esprimere se stesso agli altri. Ascoltare è il modo di accogliere gli altri in se stesso."
(Wen Tzu)

Mi presento: sono la Dott.ssa Marta Cavagna e sono una Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con n 24017. Mi ritengo una persona curiosa, dolce e determinata.

Da sempre affascinata da tutto ciò che coinvolge il mondo degli individui, della loro unicità e del loro modo di relazionarsi e comunicare, osservare e ad ascoltare l'altro costituisce per me un elemento imprescindibile per la mia professionalità. Questo è quello che imparo ogni giorno dalle persone che incontro: attraverso le loro storie di vita non smetto di stupirmi del modo in cui, attraverso uno scambio di parole e di sguardi, si riescano a creare infiniti modi di vedere orizzonti nuovi e diversi, restituendo a ciascuno di loro la possibilità di scegliere la strada migliore per sé.

Laureata in Psicologia dell'Età Evolutiva, mi sono successivamente specializzata nell’area psicologica perinatale, formandomi tramite un Master nel sostegno psicologico alla donna e alla coppia genitoriale sia in gravidanza che nei primi anni di vita del bambino.
Grazie al tirocinio professionalizzante in consultorio ed alle esperienze svolte in questi anni all'interno di alcune scuole e strutture educative del territorio, ho potuto toccare con mano il lavoro con i più piccoli e con i loro genitori, convincendomi giorno dopo giorno che poter camminare a fianco delle mamme e dei papà, sostenendoli nelle fasi di sviluppo del loro bambino e promuovendo il benessere di tutta la famiglia è ciò che guida il mio lavoro e mi permette di trovare le risorse per mettermi quotidianamente in gioco.
Altro Su di me

Aree di competenza principali:

  • Psicologia dell'età evolutiva
  • Psicologia perinatale
  • Psicologia scolastica
  • Psicologia della salute

Indirizzi (2)

Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Studio MEC Salute e Benessere

Via dei Mille, 22, Treviglio

Disponibilità

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Disponibilità

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria

Prestazioni e prezzi

  • Colloquio psicologico

    Da 50 €

  • Consulenza online

    50 €

  • Primo colloquio psicologico

    Prestazione gratuita

  • Assessment psicologico (minori)

    Da 50 €

  • Colloquio psicologico online

    50 €

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
A
Presso: Consulenza online sostegno alla genitorialità

Bravissima! Volevo ringraziare la dottoressa per la sua disponibilità e per averci seguiti con grande attenzione e pazienza.

P
Presso: Consulenza online consulenza genitoriale

Professionista attenta alle esigenze del paziente. É stata in grado di ascoltare e capire le nostre emozioni di genitori e ci ha dato alcuni suggerimenti utili nella gestione di nostro figlio.
Ci siamo trovati molto bene e la consigliamo!

Paola e Marcello

C
Presso: Studio MEC Salute e Benessere colloquio psicologico


Ho iniziato il mio percorso con la Dottoressa qualche mese fa. In questi mesi, grazie al suo aiuto, sono riuscito ad affrontare alcune problematiche e comprendermi meglio. È molto cordiale e mi ha messo a mio agio fin dalla prima consulenza.


E
Presso: Studio MEC Salute e Benessere colloquio psicologico

La Dottoressa è stata attenta e disponibile.
Ho deciso di iniziare questo percorso in un momento per me difficile e si è dimostrata molto di aiuto nella comprensione di me stessa. Proseguirò sicuramente il percorso.


F
Presso: Studio MEC Salute e Benessere colloquio psicologico

La Dott.ssa Cavagna è una professionista attenta e preparata, mi ha saputo capire e aiutare nel superare i miei problemi! Super consigliata!!


M
Presso: Consulenza online consulenza online

Professionista attenta e disponibile. Mi son sentita accolta e subito a mio agio dal primo incontro. Consiglio!

Dott.ssa Marta Cavagna

Gentile M.,
mi fa molto piacere leggere quanto ha scritto, la ringrazio per le sue parole.

Cordiali saluti.


E
Presso: Consulenza online consulenza online

Pienamente soddisfatta. La Dott.ssa Cavagna si è dimostrata fin da subito professionale, empatica, attenta e precisa. La consiglio.

Dott.ssa Marta Cavagna

Gentilissima,
la ringrazio per la sua fiducia.

A presto,
Dott.ssa Marta Cavagna


M
Presso: Studio MEC Salute e Benessere Altro

La dott.ssa È stata capace in poco tempo di capire il nostro problema di consigliarci di tranquillizzarci e prendervi per nano per iniziare a risolvete la situazione sua nostra che di mio figlio. Work in proggres . Veramente soddisfatti.

Dott.ssa Marta Cavagna

Gentile Marco,
vi ringrazio per le vostre parole e per la fiducia che avete riposto in me fin dall'inizio del nostro percorso.

A presto,
Marta


S
Presso: Consulenza online Altro

Assolutamente consigliata. Attenta, gentile e ti fa sentire subito a tuo agio. Già dopo poco tempo ho notato i miglioramenti

Dott.ssa Marta Cavagna

Buongiorno gentile S.,

la ringrazio molto per quanto da Lei scritto e per la recensione.

Saluti,
Dott.ssa Marta Cavagna


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 13 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno,
Chiedo il vostro gentile parere di esperti. Nelle convivenze dopo 4 anni come accordarsi su quanto tempo va dedicato alle uscite con gli amici e agli hobby e quanto tempo va dedicato alla coppia?
C’è un tempo opportuno da dedicare ai propri hobby e ai propri amici?
Uscire con gli amici e non rimanere a casa con il partner provoca la rottura della relazione? E invece, fare solo uscite in coppia garantisce una durata più lunga e la felicità della relazione?

Grazie per i consigli.

Buongiorno,
La ringrazio per aver condiviso con noi i suoi dubbi.
Per rispondere ai suoi quesiti, vorrei invitarla a considerare innanzitutto l’unicità che caratterizza ogni relazione, di qualsiasi natura essa sia. Ogni relazione è a sè, pertanto diventa difficile fornire una risposta univoca.
Sicuramente una relazione “sana” e costruttiva, e con maggiore possibilità di costruire basi solide nel tempo, è quella in cui i partner riescono a trovare un equilibrio tra vita individuale e vita di coppia, decidendo di comune accordo e rispettando i bisogni di entrambi quali attività svolgere singolarmente e quanto tempo, invece, decidere alle attività da svolgere in coppia.
Pertanto il mio consiglio è proprio quello di condividere e concordare insieme a/alla suo/a compagno/a le vostre necessità singole e di coppia, sono certa che il confronto in questo senso sia la miglior risposta per il vostro equilibrio di coppia.
Resto a disposizione in caso di necessità e per qualsiasi altro dubbio o chiarimento.

Buona giornata,
Dott.ssa Marta Cavagna

Dott.ssa Marta Cavagna

Sono una donna di 35 anni, madre di una bambina di 1 anno. Poco dopo la nascita di mia figlia a mia madre è stato diagnosticato un tumore all'endometrio, purtroppo molto aggressivo, e dopo pochi mesi, a marzo di quest'anno, è mancata. Sono un'infermiera e lavoro ogni giorno con pazienti che hanno queste problematiche, quindi ero consapevole dall'inizio di quella che era la prognosi. Sin da subito ho chiesto aiuto psicologico, perché mi sono resa conto che senza un supporto non sarei riuscita a reggere il tutto (la diagnosi e il nuovo ruolo di mamma), avevo paura di togliere qualcosa a mia figlia. La terapia è stata interrotta ad Aprile, per via del parto della mia psicologa e non sentivo la necessità di cercare un nuovo psicologo. Tuttavia mi sono resa conto che negli ultimi mesi ho sviluppato qualcosa di molto simile all'ipocondria. Per ogni dolore, colpo di tosse o altra sintomatologia il mio primo pensiero è di avere un tumore. Questo mi succede anche con i familiari, ponendo attenzione a ogni loro minimo cambiamento e assillandoli con domanda. Parlo delle mie ansie con mio marito, che è molto paziente e capisce come mi sento, avendo lui perso il padre pochi anni fa per un tumore ai polmoni. La mia professione sicuramente non mi aiuta e già prima di tutto questo tendevo a vedere malattie in me stessa e negli altri, ma ragionando a mente fredda riuscivo a contenere i pensieri e l'ansia.
Riprenderò la terapia a settembre, quando la psicologa tornerà a lavoro, ma nell'attesa vorrei sapere se esistono strategie che possa mettere in atto per contenere i pensieri negativi e la preoccupazione, che a volte mi impedisce di godermi i momenti belli della vita. Oppure quello che sto vivendo fa parte della rielaborazione del lutto e devo solo darmi il tempo di interiorizzare la morte di mia madre?

Buongiorno gentilissima,
Innanzitutto la ringrazio per aver condiviso qui il suo malessere. Mi dispiace molto per la situazione che sta vivendo e comprendo quanto possa essere difficile convivere quotidianamente con questi pensieri.
Tenuto conto del lutto che ha dovuto affrontare e del fatto che il suo lavoro probabilmente in questo momento possa essere un fattore di innesco/mantenimento dei suoi pensieri negativi rispetto alle malattie e alla salute sua e dei suoi cari, le consiglio un consulto psicologico con un terapeuta esperto in EMDR, un particolare protocollo terapeutico molto utile nell’elaborazione dei lutti che consente di rielaborare in maniera più funzionale i traumi ad esso connessi. Potrebbe anche valutare di parlarne con la sua psicologa al rientro se riesce e valutare insieme questa opportunità.

Le auguro un grosso in bocca al lupo e resto a disposizione per eventualità.
Cordiali saluti,
Dott.ssa M. Cavagna

Dott.ssa Marta Cavagna
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.