Esperienze



Laureata col massimo dei voti al corso di laurea prima triennale e poi magistrale, in “Scienze e Tecnologie Alimentari” presso la Facoltà degli studi di Bari, prosegue gli studi approfondendo la tematica sugli alimenti sia mediante il master in “Sicurezza, Certificazione e Comunicazione Alimentare”, dove diventa ispettore e controllore qualità, sia durante gli stage in ARPA Puglia, nell’unità operativa di biologia molecolare e di microbiologia.
Attratta dalla possibilità di sostenere con una corretta e precisa alimentazione pazienti con stati patologici conclamati e di comprendere quale fosse l'impatto degli alimenti sulla salute umana, si iscrive al corso di laurea in "Scienze e Nutrizione Umana" della Facoltà degli Studi di Foggia, laureandosi col massimo dei voti e ricevendo, successivamente, il premio come miglior laureata di intero dipartimento del suo anno accademico.
Ottenuta l'abilitazione all'Ordine Nazionale dei Biologi, comincia a specializzarsi in diversi campi della nutrizione umana seguendo dapprima il corso di alto perfezionamento professionale post-laurea in "Biologia della Nutrizione" presso l’Università degli studi di Bari, e in seguito, il corso di "Alimentazione e Nutrizione Umana" presso la Scuola di Nutrizione Salernitana, dove poi conseguirà numerosi altri attestati.
Col fine di supportare i pazienti al meglio delle potenzialità, ho intrapreso con successo differenti corsi di studio e di aggiornamento specifici soprattutto nel campo clinico-patologico, ampliando la sfera di competenza con l'intento di offrire una strategia più funzionale che riguardava il trattamento nutrizionale delle patologie e anche il trattamento di diversi stati fisiologici: dalla gravidanza, allattamento e menopausa, a stati patologici accertati quali obesità, sovrappeso; patologie endocrine come il diabete mellito tipo 1 e 2, diabete gestazionale, insulino resistenza ecc.; patologie renali; patologie cardiovascolari, ipertensione, ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia; patologie gastroenteriche tra cui reflusso gastro-esofageo, sindrome del colon irritabile, calcoli biliari, malattie croniche intestinali ecc.; allergie e intolleranze agli alimenti; patologie autoimmuni; malattie oncologiche; patologie neurodegenerative e patologie ginecologiche come endometriosi, sindrome dell'ovaio policistico, infertilità affiancata o meno dalle tecniche di fecondazione assistita.
Poichè le esigenze nutrizionali e gli obiettivi sono differenti, l'impegno costante rimane quello di comprendere in toto il paziente, inclusa la sua composizione corporea mediante analisi bioimpedenziometrica, e lo stile alimentare più appropriato alle sue necessità col fine di trovare un giusto equilibrio e un giusto compromesso tra alimentazione e salute.
Ad oggi la Dott.ssa Marika De Tullio lavora in diversi ambulatori in Puglia nelle città di Bari, Molfetta, Adelfia, Noicattaro, Mola, con possiblità di effettuare sia visite nutrizionali in sede che online.
Esperto in:
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzi (6)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Pagamento dopo la consulenza
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 20 €
Visita nutrizionistica (descrizione) • 70 €
Visita di controllo (descrizione) • 40 €
Metodi di pagamento: Bonifico
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
Il pagamento verrà effettuato dopo la consulenza online su IBAN IT09G**********************. Successivamente verrà inviata la dieta personalizzata.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionale • 80 €
Visita nutrizionistica
Analisi della composizione corporea • 40 € +2 Altro
Dieta personalizzata • 80 €
Visita di controllo • 40 €
76 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Rossana Fanelli
Esperienza eccellente! Mi sono rivolta alla Dott.ssa Marika De Tullio per migliorare il mio stile alimentare e affrontare alcuni problemi legati al peso e all’energia quotidiana. Fin dal primo incontro, si è mostrata estremamente professionale, empatica e attenta alle mie esigenze personali. Ha elaborato un piano alimentare su misura, facile da seguire e ricco di consigli pratici.
Grazie al suo supporto, non solo ho raggiunto i miei obiettivi, ma ho anche imparato a mangiare in modo più consapevole e sostenibile nel tempo. La Dott.ssa non si limita a fornire indicazioni, ma ti accompagna in un vero percorso di cambiamento, spiegando ogni dettaglio con grande competenza.
Consiglio vivamente il suo servizio a chiunque desideri prendersi cura di sé stesso con il supporto di una professionista preparata e disponibile.
Alba G.
Mi fido ciecamente delle soluzioni ai miei problemi
Rosanna
Eccellente dottoressa, preparata, disponibile ed estremamente cortese.
Marta P.
Ho effettuato la prima visita con la dott.ssa De Tullio a giugno 2024 e mi sono trovata subito molto bene: la dott.ssa mi ha messo a mio agio e ha saputo trovare la soluzione più adatta a me. È inoltre molto gentile e disponibile anche nel rispondere ad eventuali domande riguardanti il piano nutrizionale in privato. La consiglio
Daniela
Sono rimasta molto soddisfatta, la visita è stata completa su tutti gli aspetti, molto professionale, dolce e comprensiva. Sono contenta di averla conosciuta.
Annarita
Bravissima e molto paziente.Dettagliata nelle spiegazioni e un ottima consigliera la consiglio.
Mg
Molto cortese e disponibile, attenta alle mie esigenze personali, molto preparata e soprattutto delicata nel trattare molti argomenti
C.M.
Molto disponibile, puntuale e cortese nonostante il mio ritardo.
NV
Cortese e molto empatica! Mi sono trovata benissimo
C G
Molto scrupolosa, attenta puntualissima con gli appuntamenti. Grazie
Risposte ai pazienti
ha risposto a 8 domande da parte di pazienti di MioDottore
Dieta e problemi
Salve a tutti, volevo chiedere una cosa. Sono ormai due mesi e mezzo che sto seguendo una dieta "fatta da me" perdendo un totale di 12 kg (sono ancora sovrappeso) (praticamente mangio solo verdura, poco prosciutto e a volte frutta) in termini di calorie non supero le 300cal al giorno + attività fisica in palestra tre volte a settimana.
Premetto che 4 anni fa ho sofferto di anoressia nervosa e dopo un anno ho riacquistato peso (normopeso) attraverso le abbuffate e gli ultimi due anni ho continuato ad abbuffarmi arrivando al sovrappeso.
Comunque nell'ultimo mese ho provato a reinserire cibi più complessi (tipo carboidrati, zuccheri e grassi) purtroppo attraverso delle "abbuffate"che mi capitano almeno una/due volte a settimana (non supero le 1500cal), dopo gli altri giorni della settimana riprendo il regime restrittivo. Oltre al senso di colpa e alla paura di aumentare di peso ho un altro problema:
ogni volta che mangio questi tipi di cibi anche se in poche quantità, ho sempre un dolore acuto allo stomaco (alla parte alta dell addome),gonfiore, nausea che passa almeno dopo due giorni (prendendo nonostante ció farmaci per il dolore stomaco) e senza mangiare quei cibi nei giorni successivi. Non si tratta di bruciore o aciditá di stomaco, ma vero dolore.
A e non mi viene il ciclo da dicembre e non so se si è bloccato.
Adesso mi chiedo se ho sviluppato qualcosa a livello dello stomaco non so tipo debolezza o forse non sono più abituata a digerire quei cibi, ho distrutto il mio apparato digerente?
Mi piacerebbe avere una sana alimentazione ma a causa di questi eventi e al disturbo alimentare ho paura che tornando a mangiare in modo equilibrato e reintroducendo quei cibi (in quantità giuste) mi continui a far male lo stomaco e ho paura che riprenda il peso perso.
Grazie a chiunque mi risponda
Buonasera,
innanzitutto, come detto precedentemente dai miei colleghi, è necessario non solo un consulto nutrizionale ma soprattutto un consulto psicologico. La psicoterapia nei casi di disturbi del comportamento alimentare è fondamentale per combattere le sue paure legate al cibo, e per controllare le abbuffate così come la forte restrizione calorica.
Di sovente accade che una forte restrizione calorica comporti il blocco del ciclo (amenorrea) e che l'introduzione casuale di carboidrati, per mezzo o meno delle abbuffate, possa poi causarle questi forti dolori allo stomaco in quanto non è più semplicemente abituata ad ingerirli e digerirli a dovere. Se poi durante le abbuffatte le capita di mangiare carboidrati con grande foga, di sicuro anche la veloce masticazione non le consentirà di avere una buona digestione per eccessiva aria che, così facendo, introduce nel suo stomaco. I risultati sono forti fitte e senso di gonfiore intra-gastrico.
Si ricordi tuttavia di rivolgersi da uno psicoterapeuta il prima possibile. Questi disturbi non devono mai essere sottovalutati.
Buona serata,
Dott.ssa Marika De Tullio

Buonasera sono Carmine affetto da diverticolosi e in attesa di resezione del sigma-retto per patologia benigna, mi hanno consigliato di seguire nel frattempo una dieta priva di scorie, in tutto questo sono affetto anche da Celiachia,cosa è consentito e cosa non lo è in questo caso ?visto che online trovo solo informazioni discordanti in merito.Vi ringrazio anticipatamente per le informazioni in merito al tipo di alimentazione da seguire.
Buonasera,
una dieta priva di scorie indica un'alimentazione senza le fibre contenute nelle verdure, nella frutta e negli alimenti integrali (es. cereali integrali, pasta e pane integrale ecc.).
Per la celiachia non ci sono problemi: dovrà sempre continuare a mangiare senza glutine. I prodotti gluten-free non sono ricchi in fibre, quindi può consumarli tranquillamente.
P.S. Attenzione alle notizie presenti sui siti: molto spesso sono fuorvianti in quanto non scritti da esperti nel mondo della nutrizione.
Nel caso di diverticolosi le consiglio di affidarsi ad un nutrizionista che possa gestirle l'alimentazione con protocolli specifici.
Buona serata,
Dott.ssa Marika De Tullio

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.