Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia • 70 €
Colloquio di coppia • 70 €
Colloquio familiare • 70 € +2 Altro
Colloquio psicologico • 70 €
Sostegno alla genitorialità • 70 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 70 €
1) Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto: ❌❌❌❌
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Per favore, leggi con attenzione la policy di cancellazione e rimborso.
30 minuti prima della consulenza, riceverai SMS ed email contenenti il link per effettuare il videoconsulto. Clicca sul link e attendi lo specialista. Non è necessario scaricare alcun software e potrai collegarti al videoconsulto sia dal PC che dal cellulare.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia • 70 €
Colloquio di coppia • 70 €
Colloquio familiare • 70 € +2 Altro
Colloquio psicologico • 70 €
Sostegno alla genitorialità • 70 €
Esperienze
Su di me
Viviamo in una società dove spesso è difficile districarsi tra quello che vorremmo essere ed esprimere, e quello che gli altri vogliono o si aspettan...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- LAUREA IN PSICOLOGIA. Indirizzo applicativo, conseguita presso Università la Sapienza di Roma
- Corso teorico-pratico su Il trattamento delle psicosi presso Ospedale Santa Maria della Pietà
- ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO DELLA Cl. LXXXII: PSICOLOGIA SOCIALE, PUBBLICHE RELAZIONI, Sovrintendenza Scolastica del Lazio.
Specializzazioni
- Psicoterapia
Video
Competenze linguistiche
ItalianoPrestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Consulenza online
70 €
Consulenza Online
La consulenza on line mantiene le stesse caratteristiche degli incontri a studio con la possibilità di attivare un contatto su tutto il territorio nazionale.
Psicoterapia
Viale Angelico 249, Roma
70 €
Studio Privato Roma
Via Vincenzo Cardarelli 7, Viterbo
70 €
Studio Privato Viterbo
Altre prestazioni
Colloquio di coppia
Viale Angelico 249, Roma
70 €
Studio Privato Roma
Via Vincenzo Cardarelli 7, Viterbo
70 €
Studio Privato Viterbo
Colloquio familiare
Viale Angelico 249, Roma
70 €
Studio Privato Roma
Via Vincenzo Cardarelli 7, Viterbo
70 €
Studio Privato Viterbo
Colloquio psicologico
Viale Angelico 249, Roma
70 €
Studio Privato Roma
Via Vincenzo Cardarelli 7, Viterbo
70 €
Studio Privato Viterbo
Sostegno alla genitorialità
Viale Angelico 249, Roma
70 €
Studio Privato Roma
Via Vincenzo Cardarelli 7, Viterbo
70 €
Studio Privato Viterbo
29 recensioni
Punteggio generale
Pa
Sono stato per un periodo in terapia dalla dottoressa e mi ha aiutato a placare, gestire e soprattutto a convivere con l'ansia dandomi degli strumenti concreti per farlo. C'è voluto tempo e Costanza ma alla fine ci siamo riusciti. Ora ci vediamo saltuariamente. Consigliatissimo. Grazie Maria
Elisa
Il percorso psicoterapeutico si è dimostrato molto efficace, mi ha aiutata moltissimo ad individuare, affrontare, gestire e risolvere le mie problematiche. La dottoressa è sempre stata molto disponibile e altamente professionale.
Dott.ssa Maria Torlini
Cara Elisa, grazie per le tue parole. Il percorso terapeutico che richiama le nostre competenze neuropsicofisiologiche è un patrimonio che non si cancella col tempo, anzi si arricchisce, proprio perché gli strumenti acquisiti continuano a fare il loro lavoro... buon tutto!
M. S.
La professionalità e l’empatia sono i suoi punti di forza. Sono seguita da lei da più di due anni per problemi relativi alla gestione dell’ansia e ho ottenuto degli ottimi progressi.
Dott.ssa Maria Torlini
La ringrazio per le sue parole M.S. sono una conferma preziosa per l'impegno che metto nel poter raggiungere risultati che restituiscano benessere alla persona. Se ognuno ci mette il suo i risultati ci sono sempre!
CD
Trovo la Dott.ssa puntuale, disponibile nel venire incontro alle mie richieste e sempre gentile. Ha una empatia notevole che mette subito a proprio agio e trovo efficaci gli incontri finora avuti.
Dott.ssa Maria Torlini
Grazie CD, trovare una sintonia è già una conferma che non è la quantità di tempo che determina la conoscenza e lo scambio tra le persone, bensì la qualità e in questi percorsi la qualità è sempre molto alta.
anonimo
ottima dottoressa, trasmette passione verso il suo lavoro e decisamente molto empatica. sempre puntuale e disponibile. la dottoressa è molto preparata è chiara nelle spiegazioni, mi ha fatta sentire subito a mio agio e grazie a lei sono arrivata a cogliere il lato positivo in tutte le difficoltà che la vita ci presenta.
Dott.ssa Maria Torlini
Grazie! Sono felice di avere stabilito un contatto empatico e non solo! Se riusciamo a stabilire le frequenze giuste possiamo fare grandi cose!
C.B.
Dottoressa molto preparata.
All'inizio capire come funziona il cervello appare incomprensibile.
Lei mi ha imparato a comprendere come funziona e devo dire che io ce ne ho messo di tempo per capire....ma poi ho riscontrato tutto quello che mi ha insegnato.
Che dire una dottoressa, una maestra di vita,una grande amica.
Dott.ssa Maria Torlini
Grazie C.B.! Le difficoltà sono sempre una bella sfida e ci rinforzano nel raggiungimento dei nostri obiettivi! La Vita è un obiettivo grande e con tante opportunità. Più cerchiamo e più notiamo cose che possono aiutarci a migliorare e arricchire le nostre esperienze!
Andrea
Andai in cura dalla dottoressa Torlini anni fa per un disturbo d'ansia.
È stata brava e disponibile!
Enzo
La dottoressa Torlini è un'ottima professionista, molto attenta e gentile. Ho risolto una problematica che mi attanagliava, in tempi veramente brevi, e traendo beneficio da subito. Le sono veramente grato!!!
Dott.ssa Maria Torlini
Ti ringrazio Enzo, sono certa che chiunque fa questa esperienza si ritrovi arricchito in modo duraturo!
Adri e Vezio
Professionalità e competenza, una persona straordinaria che ci ha fornito strumenti importanti per affrontare la nostra vita e che ci ha insegnato a trovare noi stessi Grazie sempre
Dott.ssa Maria Torlini
Cari Adri e Vezio, siete una conferma del fatto che ci sono sempre strade da percorrere che possono offrire molto se ci si lavora su e voi ne siete un esempio!
Claudia
Sono andata dalla drssa in un momento della mia vita in cui ero molto depressa consigliata da un collega che era stato suo paziente e aveva mandato dalla drssa altre persone e tutte erano rimaste soddisfatte. Avevo già provato la psicoterapia ma avevo sempre abbandonato. La drssa mi ha cambiato la vita le ha dato un senso mi ha stimolata a ricominciare e a raggiungere i miei obiettivi. Dopo anni ancora metto in pratica gli strumenti che mi ha dato. Non posso che consigliarla xke se non ci fosse stata lei non sarei riuscita a dare un senso alla mia vita e ad uscire dalla depressione
Dott.ssa Maria Torlini
Cara Claudia, ti ringrazio molto per i tuoi pensieri così profondi e sono felice che la Vita abbia preso il posto giusto nei tuoi progetti!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 9 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, sono una giovane donna con un passato molto difficile e doloroso che tuttora mi fa stare molto male e a cui imputo tutti i miei insuccessi. Negli ultimi anni ho iniziato a soffrire di ansia e depressione. Sono stata in psicoterapia un anno con la stessa psicoterapeuta ma non mi è stato di alcun aiuto. A volte c’era una mia resistenza a parlare di me a una sconosciuta; altre volte però, anche quando parlavo e le dicevo chiaramente come stavo, lei non faceva nulla per aiutarmi. Ascoltava in modo passivo, diceva l’ansia va ascoltata perché mi sta portando da qualche parte. . . E nel frattempo stavo sempre peggio. A quel punto ho interrotto la psicoterapia, ho provato un altro paio di psicoterapeute, ma se a pelle non mi stanno simpatiche metto subito un muro tra me e loro e mi rifiuto di raccontare di me. È un meccanismo che mi scatta inconsapevolmente e contro cui non posso fare nulla se non assecondarlo perché mi ammutolisco e non riesco a dire nulla. Il punto è che continuo a stare male, mi trovo in un momento molto difficile, anche lavorativamente, soffro di depressione, ma non so più a chi rivolgermi e cosa fare per stare meglio. Ho detto all’ultima psicologa che forse non riesco più a parlare in psicoterapia perché non ho più fiducia sulla possibilità di stare meglio. La sua risposta è stata che se voglio stare in psicoterapia con lei devo avere almeno un po’ di fiducia. Ma, mi chiedo, uno psicologo non dovrebbe dare supporto proprio quando manca nel paziente la fiducia nella vita? Non dovrebbe aiutarlo a ritrovare proprio questa fiducia che è alla base della vita? E cosa potrei fare per affrontare la situazione? Grazie per le risposte che mi darete
Gentile utente, spesso passati dolorosi ci "sequestrano" in un tempo-spazio che non ci fa percepire appieno il presente. Il cervello viaggia molto veloce sul richiamo di memorie spiacevoli e lo fa per "difenderci" ma questo non deve oltrepassare dei limiti altrimenti noi filtriamo tutto con un sistema che non ci aiuta a cercare nuovi sbocchi e nuovi spunti per affrancarci dalla situazione. La fiducia è senz'altro un elemento propedeutico in ogni relazione, a maggior ragione con "un perfetto sconosciuto"... Dal mio punto di vista questo è possibile se si crea da parte di entrambi un canale reciproco: il paziente richiede un supporto e il terapeuta, attraverso il proprio operato si "guadagna" la fiducia. In una finalità in comune: quella di lavorare assieme per raggiungere lo scopo, ovvero il ripristino di risorse e benessere, si realizza quella sensazione "a pelle" come lei cita, perché entrano in gioco tante risorse che si concretizzano nella spontaneità e nel piacere di stare insieme uscendo e dallo studio "caricati" e arricchiti di nuovi strumenti... continui la sua ricerca, sono certa che troverà la persona con cui potrà sintonizzarsi...
cordialmente, Dr: Maria Torlini

Buongiorno, sono bloccata nella mia stanza. Ciò che mi blocca è molto complesso, posso riassumerlo in 3 aree: 1) sintomatologia post traumatica e depressione; 2) paura di soffrire del giudizio circa il mio dolore da parte delle persone a cui tengo (preciso che questo giudizio c'è già stato realmente e non voglio più riviverlo, non è un'ipotesi pessimistica senza riscontro); e fin qui mi trovo davanti a 2 aree toste ma affrontabili nella psicoterapia che sto facendo, ne sono sicura. Il problema che vorrei sottoporvi riguarda la terza area ovvero 3) è mia precisa volontà non stare meglio. Ciò mi porta anche a sottrarmi alla terapia stessa e ad essere soddisfatta quando esco dallo studio stando peggio o uguale a prima. Immagino che questa mia volontà possa trovare radici in schemi disfunzionali che però da sola non riesco ad identificare. Arrivo alla domanda: ha senso, prima di ogni terapia, indagare le basi di questa non volontà di guarigione e sovvertirla o devo bollarla come sintomo depressivo, ignorarla e sottopormi inerme alla terapia? Ultima precisazione, questa volontà di non stare meglio mi appartiene da quando ho memoria, molto prima del mio recente trauma e dei sintomi depressivi veri e propri. Ringrazio tutti coloro che vorranno rispondermi.
Gentile utente,
la motivazione personale nell'intraprendere un percorso di crescita e ottimizzazione delle proprie risorse è una "conditio sine qua non" di ogni essere umano. Il nostro cervello è un fantastico elaboratore di informazioni ma spesso "si perde" nelle congetture e nell'esercizio di interpretazioni, a volte schematiche ma logicamente sostenibili, del nostro stato. Forse "la volontà" di non stare meglio" potrebbe risiedere nella non attivazione di strumenti adeguati per una reale progettazione significativa e soddisfacente per lei, tenendola in tal modo mentalmente occupata ad elaborare dati che non le restituiscono la forza e l'energia necessaria per farla sentire protagonista del suo benessere. Noi siamo quello che pensiamo e sentiamo, dunque dobbiamo imparare a produrre pensieri di qualità e costruttivi, che a loro volta produrrebbero emozioni corrispondenti. Un prodotto mentale che tutti siamo in grado di realizzare e che certamente non ci remerebbe contro... Le auguro di proseguire la ricerca alla scoperta delle sue risorse...
Cordiali saluti,
Dr.ssa Maria Torlini

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Viviamo in una società dove spesso è difficile districarsi tra quello che vorremmo essere ed esprimere, e quello che gli altri vogliono o si aspettan...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- LAUREA IN PSICOLOGIA. Indirizzo applicativo, conseguita presso Università la Sapienza di Roma
- Corso teorico-pratico su Il trattamento delle psicosi presso Ospedale Santa Maria della Pietà
- ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO DELLA Cl. LXXXII: PSICOLOGIA SOCIALE, PUBBLICHE RELAZIONI, Sovrintendenza Scolastica del Lazio.
Premi MioDottore
Specializzazioni
- Psicoterapia
Tirocini
- Incarico Progetto Lo Psicologo a scuola anno scolastico 2020-2021 Istituto Omnicomprensivo Fratelli Agosti (Bagnoregio – VT)
Video
Competenze linguistiche
ItalianoPubblicazioni e articoli
Ricerche correlate
Colloquio psicologico a Viterbo
Psicoterapia individuale a Viterbo
Colloquio psicologico clinico a Viterbo
Psicoterapia di coppia a Viterbo
Sostegno alla genitorialità a Viterbo
Orientamento scolastico a Viterbo
Psicoterapia familiare a Viterbo
Tecniche di rilassamento a Viterbo
Somministrazione e interpretazione di test proiettivi e della personalità a Viterbo
Consulenza psicologica a Viterbo
Superamento di eventi traumatici a Viterbo
Psicoterapia di gruppo a Viterbo
Colloquio psicoterapeutico a Viterbo
Sostegno psicologico a Viterbo
Altro (15)