Esperienze
Il suo percorso di formazione inizia nel 2009, presso l’Università degli Studi di Salerno. Nel percorso universitario frequenta in particolar modo i reparti di Medicina Interna, Gastroenterologia, Epatologia ed Endoscopia Digestiva. Si laurea nel 2015 con il massimo dei voti, presentando una tesi sulla Celiachia (“Presentazione clinica e comorbidità della Malattia Celiaca: cosa è cambiato nel tempo”).
Nel 2016 inizia il suo percorso formativo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, nella sua sede di Roma (Policlinico Gemelli), durante il quale ha lavorato nei reparti di Medicina Interna, di Gastroenterologia (incluse le varie branche di epatologia, malattie funzionali e malattie infiammatorie croniche dell’intestino) e di Endoscopia Digestiva Chirurgica, con particolare focus sull’Endoscopia operativa dell’intestino e dello stomaco e sulle patologie del tratto gastroenterico. Durante la specializzazione, ha frequentato il reparto di Endoscopia Digestiva Chirurgica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e il reparto di Medicina Interna e Gastroenterologia dell’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino.
Nel 2020 si è specializzato con il massimo dei voti e la lode in Malattie dell’Apparato Digerente presso il Policlinico Gemelli, presentando una tesi sperimentale sul trattamento mininvasivo del cancro dello stomaco (“Confronto tra Endoscopic Submucosal Dissection (ESD) e Chirurgia nel trattamento dell’Early Gastric Cancer (EGC): propensity score matched analisi in un comprehensive cancer center europeo.)
Nel 2023 ha conseguito il Master di II Livello in Endoscopia digestiva operativa in età adulta e pediatrica, presentando una tesi sperimentale sul trattamento endoscopico dell'esofago di Barrett con la tecnica Hybrid-APC ("Efficacy and safety of Hybrid Argon Plasma Coagulation technique in patients with Barrett’s Esophagus-related dysplasia: a multicenter italian prospective study initial results").
Nel 2024 ha conseguito il Master di II Livello in Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, presentando una tesi sperimentale sul trattamento nutrizionale della Colite Ulcerosa e della Malattia di Crohn: “Terapie combinate nel trattamento delle MICI moderato-severe: efficacia della dieta anti-infiammatoria integrata alle terapie avanzate”.
Indirizzi (7)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita gastroenterologica • 170 €
Colonscopia • 787 €
Gastroscopia • 656 € +2 Altro
Gastroscopia + colonscopia • 1.013 €
Visita gastroenterologica di controllo • 150 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita gastroenterologica • 173 €
Visita gastroenterologica • 173 €
Visita gastroenterologica di controllo • 93 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita gastroenterologica • Da 150 €
Visita gastroenterologica di controllo • 140 €
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita gastroenterologica • 140 €
Visita gastroenterologica di controllo • 80 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 125 €
Metodi di pagamento: Bonifico
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Strumento personale per videochiamata (Skype, WhatsApp...):
Per fissare un appuntamento richiedere qui la visita:
https://www.doctorium.it/visite-online/gastroenterologo/marco-napoli/
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita gastroenterologica • 150 €
Colonscopia • 400 €
Esofagogastroduodenoscopia • 350 €
251 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
PC
Medico giovane ma molto competente ed esaustivo scrupoloso nella visita ed attento alle mia anamesi
Cecilia Bartoli
È stata la prima visita con il Dottor Napoli e l'impatto è stato ottimo. Professionalità e la capacità di mettere a proprio agio, sono il valore aggiunto E
sperienza positiva
L.C.
Molto competente ed empatico con il paziente. Consigliatissimo!
A.F.
La mia esperienza relativa alla visita con il Dott. Napoli è stata assolutamente positiva, sia dal punto di vista umano che per l’Estrema professionalità e per l’intuito clinico. Un professionista preparato, attento e comunicativo
Luigia
Dottore estremamente professionale, molto preciso e accurato nelle spiegazioni. Dotato di grande empatia, ti accoglie con grande umanità e comprensione. Mia madre si è sentita a suo agio ed è stata una visita molto illuminante.
Rita Manzi
Ottima impressione anche nello spiegare il problema esposto ed anche come risolverlo. Visita approfondita ed ottima comunicazione nel far capire la situazione. Mi ha soddisfatta
Lorenza T.
Un dottore empatico ed umano, attento al paziente, esaustivo in tutte le spiegazioni. Lo consiglio vivamente
Travaglini Cristina
Il dottore è una persona molto competente e cordiale
Alessandro Violani
Ottimo rapporto con il paziente, accuratezza nella visita
Ernesto Giuliano
Il dottore Napoli, grande professionista ma soprattutto una bravissima persona, che a differenza della stragrande maggioranza non sono empatici.
Anche se tramite video call mi ha messo subito a mio agio.
Ha risolto momentaneamente il mio problema che era diventato veramente invivibile.
Lo ringrazierò a vita
Super consigliato
Risposte ai pazienti
ha risposto a 89 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno Dottori
Sono un uomo di 45 anni.
In Settembre 23 dopo un problema addominale, ho fatto una gastroscopia con esito di Gastrite cronica autoimmune accertata in seguito da esami ematici. Gli esami tuttavia mi hanno riscontrato un valore della Vitamina B12 pg/ml 222 (187-883 valori di riferimento)
Non ho nessun valore fuori norma all'emocromo a parte una sospetta componente monoclonale che sto monitorando. Vi chiedo dovrei prendere la Vitamina B12? Ho letto che un risultato simile è prossimo al limite e quindi vicino a sviluppare anemia perniciosa e problemi neurologici. Il mio medico, cosi come il gastroenterologo mi ha detto che il valore della B12 è nel range, e di rifare gli esami tra 6 mesi, ma io è un po di tempo che avverto leggeri spilli a mani e piedi con leggero intorpidimento.
Ho fatto visita neurologica dove non è stato riscontrato nulla di rilevante. Posso avere un vostro parere? Devo fare una dose di attacco della vitamina? So che il mio stomaco non assorbe questa vitamina, potrei assumerla eventualmente via sublinguale?
Vi ringrazio in anticipo
Carissimo,
il valore di vitamina B12 pur essendo nei limiti inferiori della norma, è appunto nella norma. E' poco probabile che questi fastidii che lamenta siano imputabili ad un deficit di vitamina B12. Tuttavia chi presenta una gastrite autoimmune può andare incontro ad un progressivo abbassamento di questa vitamina. Sarebbe utile integrarla, per ora per os ma in futuro per via parenterale. Un caro saluto.
Da circa 15 mesi soffro di un singhiozzo incoercibile che mi compare con eruttazioni appena mangio e persiste fino all'ora di dormire. Durante la notte non è presente ma si ripresenta al mattino subito dopo colazione e persiste fino all' ora di tornare a dormire. Ho eseguito innumerevoli esami strumentali tutti negativi: gastroscopia, tac torace collo con contrasto, Rm encefalo, ecografia addome, intolleranze alimentari, elicobatterio...etc varie visite specialistiche...etc.etc. Non sono ansioso e sono stato curato con Lucen e Largactil che hanno migliorato la situazione, ma senza eliminare il disturbo che persiste. Che consigliate e cosa potrebbe essere?
Carissimi,
il singhiozzo come sa è in genere dovuto all'irritazione o alla stimolazione del nervo frenico, il nervo che innerva il diaframma, muscolo situato fra torace e addome. In genere consegue ad un'eccessiva o impropria distensione dello stomaco che può "stirare" o irritare il nervo come se fosse un cavo elettrico. Di solito passa in pochi minuti, a volte permane per molto tempo. La cosa fondamentale è che la TAC e la RM non abbiano mostrato patologie gravi. Se non ne ha utilizzati ancora, potrebbero essere utili farmaci procinetici per migliorare lo svuotamento gastrico, ma le consiglio in ogni caso di fare una visita gastroenterologica e di non assumerli in autonomia. Un caro saluto.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Gastroenterologi a Municipio Roma Ii
Gastroenterologi a Municipio Roma Viii
Gastroenterologi a Municipio Roma I
Gastroenterologi a Municipio Roma Xiv
Gastroenterologi a Municipio Roma Xv
Gastroenterologi a Municipio Roma Ix
Gastroenterologi a Municipio Roma Iii
Gastroenterologi a Municipio Roma Xii
Gastroenterologi a Municipio Roma V
Altro (5)Gastroenterologi con Previmedical a Roma
Gastroenterologi con Unisalute a Roma
Gastroenterologi con Fasi a Roma
Gastroenterologi con Fasdac a Roma
Gastroenterologi con Blue Assistance a Roma
Gastroenterologi con CASPIE a Roma
Gastroenterologi con Faschim a Roma
Gastroenterologi con Casagit a Roma
Gastroenterologi con Fasi/Assidai a Roma
Gastroenterologi con Fondo Est a Roma
Gastroenterologi con Pronto-Care a Roma
Gastroenterologi con Fasi Open a Roma
Gastroenterologi con Generali ggl a Roma
Gastroenterologi con Coopsalute a Roma
Gastroenterologi con Rbm salute a Roma
Gastroenterologi con My Assistance a Roma
Gastroenterologi con Assirete a Roma
Gastroenterologi con Poste vita a Roma
Gastroenterologi con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Roma
Gastroenterologi con Unipol assicurazioni (unisalute) a Roma
Altro (15)