Esperienze
Attualmente, svolgo la mia attività professionale come psicologo clinico e come tutor per ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e autismo.
Ricevo a Roma e online.
Come psicologo clinico mi occupo principalmente di:
- attacchi di panico e ansia
- stati depressivi
- difficoltà nelle relazioni interpersonali
- disturbi psicosomatici e della sfera sessuale
Al centro della relazione terapeutica viene messa la parola della persona nella sua unicità. Credo, infatti, nel suo valore trasformativo e nell'importanza che ne ha l'ascolto.
In questo senso, tendo a non avvalermi dell'utilizzo di altri strumenti psicodiagnostici e d'intervento.
Da diverso tempo collaboro con il centro A.I.I.D.A che si occupa delle difficoltà nell'infanzia e nell'adolescenza per i disturbi dell'apprendimento. Ho svolto le mie ore di formazione e specializzazione presso il centro Jonas Roma che si occupa dei nuovi sintomi (panico, depressione, disturbi alimentari) e il centro di consultazione psicoanalitica Praxis che opera nel territorio di Roma, collaborando con privati e istituzioni.
Attualmente frequento l'istituto di ricerca in psicoterapia psicoanalitica IRPA che fa riferimento all'insegnamento di Freud e di Lacan. Tale modello pone al centro della persona l'inconscio e la sua storia di vita.
Contatti
- luciano.ricci979@gmail.com
- 3923355304 (per appuntamento)
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicoanalisi
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • Da 50 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
IBAN
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica • 50 €
Consulenza online • 50 €
Accompagnamento in gravidanza • 50 €
Allenamento mentale • 50 €
Analisi dello stress • 50 €
Mostra tutte le prestazioni18 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Elena M.
Un vero professionista che ha saputo accogliere il mio dolore e pian piano trasformarlo in rinascita. Erano anni che cercavo un sollievo a questa mia sofferenza. Ho tentato anche altri percorsi di cura, ma senza alcun risultato. Sarò per sempre grata al dottor Ricci per aver permesso inaspettatamente alla mia vita di ricominciare. Consigliatissimo
Emanuele Roma
Il Dottor Ricci è una persona davvero qualificata, dal primo momento che ci siamo conosciuti ho percepito una forte sintonia. Trovo davvero facile aprirmi con il Dottore , nell’ultima seduta la mezz’ora trascorsa è volata!
Jacopo
Ho fatto varie sedute e mi sono trovato veramente bene, avevo provato con altri professionisti ma non mi sono sentito a mio agio, spero sia l'inizio di un bel percorso.
J.O.
Il dottor Ricci si è dimostrato un professionista serio, attento e preparato. Non ho mai percepito il peso del giudizio, grazie alla sua capacità di ascoltare e porsi al mio fianco. Lo ringrazio molto per avermi indicato chiavi di lettura differenti per le mie problematiche attuali.
M.C.
Il Dott. Ricci si è mostrato sin da subito molto attento all'ascolto della mia problematica senza darmi mai la sensazione di esser giudicata. É un percorso difficile ma credo nella sua capacità di aiutarmi a far luce sul mio problema.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 28 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera Dottori, Vi scrivo per mia figlia, 13 anni che non vuole più andare a scuola. La sintomatologia è iniziata 2 anni fa circa con disturbi dell'umore, io che sono suo padre sono bipolare 2, aveva anche molto spesso mal di testa, è in cura da un neuropsichiatra infantile e assume tegretol e mutabon mite. Ha avuto dei miglioramenti, lo scorso anno le abbiamo proposto di effettuare la psicoterapia per completare il tutto, ha provato ma poi ha smesso perché non se la sente di parlare dei suoi problemi. Le ho riproposto di iniziare nuovamente un percorso psicologico, ma non be vuol sentire parlare. Ora a questo punto, che mi consigliate di fare?
Io e mia moglie non sappiamo più dove battere la testa.
in attesa di una Vostra risposta, cordiali saluti.
Buonasera, potreste pensare di effettuare come famiglia un incontro con uno psicologo, non includendo necessariamente fin da subito vostra figlia. Chiedere un consulto in qualità di genitori può aiutare ad orientarvi in questo momento.
Qualora ne aveste il desiderio, potete contattarmi.
Un saluto, L.R

Salve,ho 35 anni ,da qualche mese sono uscito da una relazione durata 7 anni finita in maniera non piacevole,dietro un dubbio di un tradimento ho scoperto di soffrire di DOC ,ho fatto terapia farmacologica e consulti psichiatrici nel vano tentativo di “perdonare”e non ossessionarmi su usata cosa,il rapporto da quell evento si è incrinato e dopo un anno abbiamo deciso di mettere un punto,la sofferenza che mi ha provocato perdurata nel tempo mi ha fatto scoprire profondità di dolore che non conoscevo..
Ma il punto è un altro,dopo qualche mese dalla rottura ho conosciuto una ragazza che mi ha provocato una gioia ed una spensieratezza che avevo dimenticato di poter provare,a letto molto complici e c’era molta chimica tra noi,insomma,andava tutto bene,perfetto direi..
Abbiamo deciso di consolidare il nostro rapporto e a me faceva piacere questo ma dopo due mesi ho cominciato a ritenere il suo corpo non tanto piacente ai miei occhi e da lì il panico generale,e da qualche settimana che sto soffrendo di attacchi d ansia generali,non riesco a vivere più l infinita spensieratezza che vivevo prima,sessualmente se pure va benissimo l atto sessuale sento che potrei “non farcela”se solo mi focalizzassi su ciò che mi disturba,la mia terapista dice che alla fin dei conti a me lei piace e che non ci può essere un calo così improvviso,io vorrei solo non fossilizzarmi su queste cose,tornare come prima e vivere la vita con lei come avevo deciso di fare,ma quando sto in sua presenza molte volte sono apatico,la analizzo,angosciandomi sempre più,mi dicono che si possa cambiare pensiero su questo ma non trovo come sia umanamente possibile,da qualche giorno ho sviluppato una sorta di apatia mista ad ansia che non mi permette nemmeno di godermi i momenti con lei ,qualche settimana fa provavo ansia solo al pensiero di incontrarla ,ma non capisco come una cosa così bella e perfetta possa fare così un cambio radicale senza un valido motivo,sono a pezzi e L ipotesi che possa andare avanti così mi strazia perché non vedo come sia possibile che la mia mente cambi pensiero a riguardo..
Ps.ho interrotto la cura farmacologica mesi prima di interrompere la mia vecchia storia.
Sento di non volerla perdere e che realmente stavo benissimo con lei
Buongiorno, i suoi interrogativi sono molto interessanti e sicuramente hanno il loro senso.
La inviterei a portare queste riflessioni alla sua terapista e a parlarne nuovamente con lei.
Un saluto, L.R

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.