Esperienze


Durante il percorso di studi, ho avuto un'esperienza di tirocinio presso il Centro di Salute Mentale di Trento, in particolare all'interno del servizio di prima accoglienza e gestione delle emergenze.
In seguito, ho svolto il tirocinio post-laurea in collaborazione con un'associazione di volontariato di Bologna (A.L.I.C.e Bologna) che offre servizi di supporto psicologico a pazienti colpiti da Ictus e ai/alle caregivers familiari che se ne occupano, sia attraverso colloqui individuali che attraverso la facilitazione di gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto.
Come esperienze lavorative, ho lavorato con minori adolescenti migranti all'interno di un Centro di Prima Accoglienza su Bologna.
In seguito, mi sono occupata di accoglienza e supporto di donne e minori in una Comunità Mamma-Bambino di Bologna, all'interno della quale vengono accolti nuclei familiari con vari tipi di difficoltà, in particolare situazioni di violenza domestica/assistita.
Il mio orientamento si basa sull'approccio "Etnopsi", secondo cui è fondamentale considerare le caratteristiche della persona e dei contesti specifici in cui si muove (culturale, familiare, lavorativo, generazionale..) nel riconoscimento e nell'interpretazione del disagio psichico e che, al tempo stesso, siano quegli stessi contesti a fornire possibili strumenti di cura.
Attualmente mi occupo di psicologia scolastica, come psicologa di sportello scolastico presso un istituto superiore di secondo grado ed all'interno di progetti di contrasto alla dispersione scolastica in altre scuole.
Esperto in:
- Psicologia cognitiva
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicologia scolastica
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica • 60 €
Consulenza psicologica • 60 €
Colloquio psicologico età evolutiva • 60 € +2 Altro
Colloquio psicologico familiare • 60 €
Colloquio psicologico familiare • 60 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico individuale • 50 €
Colloquio psicologico individuale • 50 €
Consulenza genitoriale • 50 € +3 Altro
Sostegno psicologico adolescenti • 50 €
Colloquio psicologico individuale • 50 €
Supporto psicologico • 50 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
1) Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto: Iban IT65P**********************
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) Inviare ricevuta dell'avvenuto pagamento all'indirizzo e/o WhatsApp: ************************** // +************
4) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
8 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
M .K
Consiglio la dott.ssa Bertagnolli, in quanto ho avuto modo di conoscerla personalmente tramite una consulenza online, dove mi ha aiutato ad affrontare al meglio, la situazione delicata e problematica di mio figlio . Puntuale e disponibile.
T.C.
Ho avuto la possibilità di incontrare una professionista dalla spiccata capacità d’ascolto e dalla comunicazione efficace, capace di individuare i bisogni non espressi e di sapervi improntare un setting ad hoc
NM
Durante il percorso, la dott.ssa Bertagnolli mi ha aiutata mostrando empatia e supporto costante e facendomi sentire a mio agio.
SB
La dott.ssa Bertagnolli mi ha aiutata ad affrontare un momento complesso della mia vita: mi sono sentita ascoltata e sostenuta lungo tutto il percorso, grazie!
Francesca
La Dottoressa Bertagnolli ha creato da subito un ambiente accogliente dove mi sono sentita sicura e capita. Posso solo consigliare un percorso con lei in quanto ho trovato una professionista seria, presente e competente! Grazie ancora di tutto!
Nicoletta C.
Ho conosciuto la dott.ssa Bertagnolli per una richiesta di orientamento psicologico e ho trovato una professionista disponibile e capace di focalizzare l'attenzione sul mio bisogno.
S.G.
Consiglio la dott.ssa Bertagnolli perchè è una psicologa empatica, professionale e preparata. Riesce a creare un clima di accoglienza e comprensione dove è possibile condividere e affrontare le proprie difficoltà, sentendosi sempre sostenuti e capiti.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
Io e il mio fidanzato ci siamo fidanzati a dicembre del 2020, io 19 anni lui 22. Per un anno è andato tutto bene come in ogni prima fase di innamoramento. A febbraio 2022 mi dice che mi vuole lasciare perché è confuso ma il giorno dopo mi dice che era solo un momento. Ad Aprile dell ostesso anno lui parte in Erasmus e ci lasciamo. Il mese dopo io gli chiedo di vederci, stiamo insieme e per i due mesi successivi ci sentiamo mentre lui era lì. Torna a Bari ci rimettiamo insieme. A gennaio del 2023 si trasferisce in Veneto e tutto bene, perfetto, lui conduceva una vita impegnata (lavoro sempre in presenza, colleghi ottimi) ad aprile del 2024 si trasferisce in Germania (dove inizia a condurre una vita un po’ più solitaria, sta solo a casa, colleghi inesistenti, lavoro un po’ in Smart un po’ in presenza) con la promessa che appena avrei finito la magistrale mi sarei trasferita da lui nel frattempo un po’ scendeva lui un po’ scendevo io. Novembre 2024 tutto lui mi dice che sta male senza di me lì ma gli basta tornare qui per ricordarsi quanto è bello stare con me. Dicembre meraviglioso, tre settimane insieme bellissime. Per lui gennaio è stato un inferno perché ha vissuto malissimo la distanza, gli mancavo da morire, sognava di tornare a casa e trovarmi e il fatto che questa cosa potesse succedere solo dopo la mia laurea (luglio 2026) è troppo tempo e lui non vuole più aspettare ma i sentimenti non sono svaniti, mi ama ancora, vede il nostro futuro insieme ma sta troppo male a vivere questo vortice di emozioni dove quando sta a casa sua in Italia è felice e contento e quando sta la sente troppo la mia mancanza, questo gli fa venire i dubbi sulla nostra relazione.
Nei prossimi mesi lui passerà più tempo in Italia che in Germania perché si dovrà operare. Che ne pensate?
Sicuramente la distanza può mettere a dura prova anche le relazioni più salde e longeve, ma a volte nelle difficoltà possono anche rafforzarsi e creare le condizioni per dare maggiore valore alle occasioni che si hanno per passare del tempo insieme.
Per quanto riguarda il vissuto riportato del tuo fidanzato, trovo assolutamente normale che, a fronte di condizioni di vita più sfidanti (come vivere in un paese diverso dal punto di vista della lingua e delle usanze, non avere i propri affetti vicino, la diversità climatica..) possa sentire una maggiore mancanza ed un accentuato bisogno di vicinanza, specie al rientro dalle vacanze passate insieme ai propri cari e, per di più, nel pieno della stagione invernale (che tende a limitare le occasioni di socialità). Tutti questi fattori possono far pesare di più la lontananza quando rientra nella routine lavorativa all'estero piuttosto che quando si trova in Italia, a maggior ragione in occasione di qualche festività.
Il fatto che nei prossimi mesi starà maggiormente in Italia mi sembra una buona occasione per trascorrere più tempo insieme.
Rimango a disposizione per eventuali altre domande o per una consulenza online in caso di necessità
Un caro saluto

Il mio ragazzo urla e dice cattiverie durante litigi
A volte, quando si litiga, capita di alzare la voce e di dire alle altre persone cose che in realtà non si pensano, tuttavia se lui mette in atto questa modalità ogni volta che capita di discutere sicuramente non è funzionale ad avere un dialogo efficace ed i commenti "cattivi" possono creare delle ferite a livello emotivo. Solitamente il momento di massima attivazione della rabbia non permette di ascoltarsi davvero: per questo a volte è meglio allontanarsi in quei momenti e riprendere la discussione quando si è più tranquilli

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.