Tempo medio di risposta:
Logo
Dott.ssa Isabella Sampalmieri

Via Bellini 54, Modena 41121

LE MIE AEREE DI INTERVENTO

28/10/2024

Esperienze

La Dott.ssa Isabella Sampalmieri si è laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 2001 e successivamente ha completato il suo percorso di studi come Psicoterapeuta presso la Società Gruppoanalitica Italiana (S.G.A.I.) di Roma nel 2007. Ha maturato esperienza pratica e diretta, effettuando alcuni tirocini, nel campo della salute mentale, impegnandosi per anni nei C.S.M. del distretto Roma E. Tale impegno è stato concentrato soprattutto sulla clinica ed il trattamento di pazienti gravi con patologie di tipo psichiatrico e nell'ambito dei disturbi del comportamento alimentare (2001/2007). Dal 1998 al 2003 ha fatto esperienza di analisi personale, lavorando sulla propria persona sia individualmente che all'interno di un gruppo psicoterapeutico. Nel 2001 ha anche conseguito un Master in Psicologia Giuridica presso l’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie di Roma, approfondendo uno specifico settore legato all'ambito peritale. Dal 2005 al 2014 ha lavorato come Psicologo presso un centro di recupero per tossicodipendenti, la Comunità Emmanuel di Rieti, dove si è occupata di problematiche legate alla dipendenza da sostanze stupefacenti (droghe ed alcool) e nuove dipendenze (gioco d’azzardo, internet). In questa sede ha lavorato sia con pazienti individualmente che nella conduzione di gruppi terapeutici.Il lavoro si è esteso anche alle famiglie, spesso coinvolte nelle dinamiche della dipendenza e nelle relative problematiche. Il lavoro della Dottoressa vede in questi anni un forte impegno anche negli Istituti penitenziari di Regina Coeli, Rebibbia, Velletri, Viterbo e soprattutto presso la Casa circondariale di Rieti dove segue detenuti con problematiche di tossicodipendenza, e non solo, partecipando attivamente ai programmi di recupero previsti dall'ordinamento penitenziario del Ministero della Giustizia. Dal 2010 al 2013 lavora come consulente nell'ambito del benessere organizzativo previsto dal Ministero della Giustizia, collaborando in progetti rivolti al personale della Polizia Penitenziaria. Nel 2008 scrive sulla rivista specializzata per la medicina e sicurezza sul lavoro “Sicurezza Sanitaria” (art.99 del 2008) e collabora come formatore esperto nelle tossicodipendenze presso la Scuola Medica Ospedaliera U.S.L Roma E, intervenendo relativamente alla progettazione degli interventi clinici nelle comunità terapeutiche. Si occupa in diverse situazioni di perizie psicologiche come consulente di parte (C.T.P.) legate ad affido familiare di minori, e danno psicologico ed esistenziale. Negli anni tra il 2004 ed il 2006 ha lavorato come formatore in un progetto di reinserimento di fasce svantaggiate presso il Consorzio per lo Sviluppo industriale della Provincia di Rieti e collabora con il Servizio tossicodipendenze (Ser.T.) della A.U.S.L. di Rieti all'interno di un progetto sul territorio promosso dal Policlinico Umberto I di Roma per lo studio di comportamenti a rischio legati ad alcool ed uso di stupefacenti negli adolescenti. Parallelamente, negli stessi anni ha lavorato presso i Consultori Materno Infantile del distretto Roma H di Frascati e Montecompatri, occupandosi di pazienti adolescenti, di gravidanza e di depressioni post-partum, utilizzando lo strumento del gruppo. Nel 2008, dopo superamento di esame, è entrata a far parte delle liste degli psicologi esperti ex art. 80 del Ministero della Giustizia. Negli anni 2012/2013 ha collaborato con le scuole nei casi di disturbi specifici dell’apprendimento (D.S.A.). Dal 2005 al 2012 è stata membro dell’Istituto di Gruppoanalisi di Roma (I.G.A.R.S.) collaborando sia in progetti di formazione che in ambito clinico. Dal 2001 ad oggi lavora in ambito clinico sia all'interno di Istituzioni che in ambito privato, seguendo pazienti con disturbi e problematiche psichiche con profonda accoglienza ed empatia, come necessita il trattamento della sofferenza in ogni sua declinazione e manifestazione.
Altro Su di me
  • Certificato che premia gli specialisti che hanno ricevuto, nell'anno indicato, recensioni straordinarie dai propri pazienti.

Aree di competenza principali:

  • Psicoterapia
  • Psicologia clinica-dinamica

Indirizzi (3)

Vedi mappa si apre in una nuova scheda
studio privato

Via Bellini 54, Modena

Disponibilità

Telefono

059 837...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Disponibilità

Telefono

059 837...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Studio Medico

Viale G. Verdi, 82, , Modena

Disponibilità

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Telefono

059 837...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Prestazioni e prezzi

  • Colloquio psicologico

    70 €

  • Consulenza online

    70 €

  • Psicoterapia

    70 €

  • Psicoterapia individuale

    70 €

  • Primo colloquio psicologico

    70 €

35 recensioni

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
  • J

    Mi sono rivolta alla Dottoressa Sampalmieri circa 6 anni fa nel 2019. Sono giunta al suo contatto per passaparola e devo dire che sono stata molto felice e grata di essermi fidata. Nel frattempo la vita è andata avanti, molte cose sono cambiate e la dottoressa ha saputo essere una guida gentile e rispettosa standomi accanto in questo percorso di terapia ma anche di vita!
    Ad oggi termina il mio percorso perché abbiamo raggiunto molti degli obiettivi prefissati e sento di poterla consigliare a chiunque cerchi un professionista serio e preparato…ma non solo, anche umano e in grado di dare quel contributo materno “sano” di cui a volte abbiamo bisogno. Grazie

     • Presso: studio privato psicoterapia

  • V

    Molto professionale, dialogo amichevole e’ proprio una bella Persona,

     • Presso: studio privato colloquio psicologico

  • T

    Professionista brava e competente capace di entrare in empatia con il paziente

     • Presso: studio privato psicoterapia

  • R

    Dottoressa attenta , preparata, mi ha messa da subito a mio agio e soprattutto in poco tempo e’ riuscita a farmi vedere le cose in modo diverso e mi sta pian piano aiutando a risolvere i miei problemi.

     • Presso: studio privato psicoterapia

  • C

    ottimo confronto , riflessioni puntuali sul vissuto, rispetto dei tempi della narrazione e guida verso la successiva metariflessione

     • Presso: studio privato psicoterapia

  • G

    Per quella che è stata la nostra visita preliminare, l'esperienza è stata ottima. Si è dimostrata interessata, ha preso tantissimi appunti e ha interagito con noi in maniera estremamente costruttiva. Consigliatissima.

     • Presso: studio privato psicoterapia di coppia

  • M

    Puntuale disponibile attenta e preparata.
    La consiglio

     • Presso: studio privato psicoterapia

  • S

    Professionista attenta, precisa ed empatica.consigliatissima

     • Presso: studio privato primo colloquio psicologico

  • M

    Dottoressa disponibile, estremamente professionale e con un empatia elevata. Mi sono trovata a mio agio a parlare di tutto, nonostante la grande differenza d’età e non penso sia scontato

     • Presso: studio privato psicoterapia individuale

  • L

    Consiglio vivamente la dottoressa per la sua cortesia, professionalità e disponibilità!

     • Presso: studio privato psicoterapia

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 15 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno, mi chiamo Mia e sono una ragazza di 29 anni. 3 anni fa ho vissuto un fortissimo stress, sono una persona forse troppo empatica e troppo sensibile e questo mi ha portato a cercare di gestire il dolore e cercare di essere d’aiuto per le persone che mi circondavano. Ho sempre avuto fin da bambina questa “””chiamata””” nel soccorrere e cercare di salvare e aiutare gli altri. E mi sono calata per troppo tempo in vesti non mie pensando più a ciò che era giusto, tralasciando ciò che ero. Ho finto e ho soffocato me stessa pensando di essere come in missione. Sta di fatto che quasi 3 anni fa ho avuto il mio primo attacco di panico, da lì un susseguirsi ogni giorno. So solo che poco dopo ho iniziato a distaccarmi da me. E questo disagio lo vivo incessante ogni giorno 24h su 24. Non so dove mi trovo come mi muovo, non sono presente. Questo mi porta a fermarmi in ogni istante e ad agitarmi. Ho fobie di ogni genere persino farmi la doccia. Ho lasciato il lavoro, non esco quasi più di casa perché ho paura di tutto. Ho fatto sedute con una psicologa, poi psicoterapia cognitiva comportamentale per 3 mesi. Non so se non mi sono data tempo ma neanche un minimo spiraglio di miglioramento. Non sento niente non capisco niente le mie giornate non iniziano mai. Sento di mancarmi fortemente e non mi trovo più. C’e Un percorso davvero incentrato sulla derealizzazione e depersonalizzazione? Forse non mi do tempo ma non ce la faccio più a vedere la mia vita come spettatrice e non protagonista. Grazie per il vostro tempo dottori, vorrei un vostro consiglio. Grazie

Buongiorno Mia...ho letto le sue parole e ho sentita molta sofferenza e per questo vorrei scriverle principalmente una cosa che prescinde da cosa farà e quale metodo troverà più adatto a sè.
Questo profondo disagio non è un nemico che la attacca ferocemente da dentro ma è un grosso movimento interno che le sta suggerendo con forza di dover modificare qualcosa di sè in maniera profonda.
Non abbia timore di quanto le accade perchè attraversare un cambiamento è molto faticoso e doloroso ma è una rinascita.
Le auguro il miglior cambiamento!
Buon lavoro...

Dott.ssa Isabella Sampalmieri

Salve dottori, io ho un piccolo grande dubbio. Per guarire dal doc ci vuole una psicoterapia giusto, favorevolmente cognitivo comportamentale, ma se si instaura un buon rapporto col medico qualsiasi indirizzo può risultare efficace. La psicoanalisi si basa, da quello che ho capito, sul appunto analizzare il passato e il presente del paziente. Quindi diciamo che fra le due quella che più si basa sulle parole è 'analisi, no? Io ho fatto 8 sedute con la dottoressa dell'Asl e sicuramente abbiamo non abbiamo usato un metodo, abbiamo semplicemente parlato e non mi incalzava neanche in quello (minuti e minuti di silenzio). Un altro dottore mi ha proposto di fare sedute un cui usava Freud e altri filosofia e mi diceva che a volte aveva usato anche qualcosa di cognitivo comportamentale. Come devo procedere? Grazie

Buonasera...mi permetto di dire solamente che, anche se gli approcci possono utilizzare metodi differenti, hanno comunque il fine di raggiungere il benessere del paziente dunque la cosa più importante è certamente la relazione che si crea.
Se sente che con il suo terapeuta si trova a suo agio non si preoccupi troppo del metodo che utilizza.

Dott.ssa Isabella Sampalmieri
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.