Esperienze

Sono Greta Mantovanelli, psicologa clinica e specializzanda in psicoterapia ad orientamento cognitivo-comportamentale.

Sono specializzata nella cura dei disturbi d'ansia, depressivi, ossessivo-compulsivo e di personalità. Ho esperienza nella somministrazione di test per la diagnosi dei disturbi psicopatologici e per l'analisi del funzionamento cognitivo e neuropsicologico. Sono formata nell'applicazione di tecniche che concorrono al benessere psico-fisico, quali la mindfulness per il rilassamento e la concentrazione e la respirazione diaframmatica come tecnica di autoregolazione corporea su problematiche organiche.

Credo nell'importanza dell'esserci per il paziente, nell'inevitabilità ed essenzialità del momento giusto per ciascuno e considero il percorso terapeutico come una messa in gioco.

Come terapeuta ritengo fondamentale accogliere il vissuto di difficoltà del paziente e aiutarlo ad agire sulle componenti di vita che concorrono al malessere presente. Tuttavia, non considero la terapia come un posto in cui guarire, ma innanzitutto come un'occasione di conoscenza del proprio funzionamento e delle proprie sensibilità a partire dall'analisi della storia di vita.

Pongo importanza alla valorizzazione delle proprie risorse e potenzialità e a imparare a sperimentare la tolleranza e l'accettazione di ciò che non può essere cambiato.

Il mio obiettivo è permettere al paziente di trovare uno spazio accogliente in cui potersi sentire a proprio agio e compreso.

Svolgo incontri di consulenza psicologica, di supporto psicologico, di valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica e di psicoterapia, sia online che presso lo studio Xenia a Seriate, in provincia di Bergamo. Mi rivolgo in particolare agli adulti, ai giovani adulti e agli adolescenti, ma anche ai bambini.
Altro
Esperto in:
  • Psicologia clinica
  • Psicoterapia
  • Psicodiagnostica
  • Psicologia cognitiva

Indirizzi (2)

Studio Xenia
Via C. Cerioli 27, Seriate


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Bonifico, Bonifico istantaneo, Contanti
035 630... Mostra numero


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Colloquio psicologico • 60 €

Colloquio psicologico clinico • 60 €

Consulenza online • 50 € +16 Altro

Consulenza psicologica • 60 €

Psicoterapia • 60 €

Colloquio psicologico individuale • 60 €

Mostra tutte le prestazioni

Presso questo indirizzo visito: adulti
035 630... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, Carta di credito, Carta di debito, Carta prepagata, Bonifico istantaneo, Satispay

Sarà gradito effettuare il pagamento il giorno della consulenza online all'IBAN che verrà inviato tramite mail o Whatsapp.

Cortesemente inviare conferma del pagamento al seguente indirizzo email: ***************************.

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.

* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

60 €

Colloquio psicologico clinico

60 €

Consulenza online

50 €

Consulenza psicologica

60 €

Psicoterapia

60 €

+ 14 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
E
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online colloquio psicologico

Scorrendo sull’app alla ricerca di uno psicologo mi sono imbattuta in lei, attratta dall’elenco di patologie che tratta, ho subito identificato le miei necessità. Il percorso é appena cominciato e non é così scontato trovare subito un terapeuta che ci faccia sentire a proprio agio.
Sono molto felice di averla trovata

R
Appuntamento verificato
Presso: Studio Xenia colloquio psicologico

Ottima psicologa, alte conoscenze psicologiche e tanto altro

R
Appuntamento verificato
Presso: Studio Xenia colloquio psicologico

Ho avuto il piacere di intraprendere un percorso con una psicologa davvero gentile, comprensiva, affabile. Fin dal primo incontro mi sono sentita accolta e ascoltata senza giudizio e anche nei momenti più delicati mi sono sentita a mio agio oltreché sostenuta e capita. Mi sono trovata davvero molto bene!


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 10 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve, sono una ragazza di 24 anni e soffro si depressione. Sono in cura da 4 anni con psicoterapia e da 2 anni con psicofarmaci. Quest'estate sono stata bene. Ma nelle ultime settimane da quando è iniziata l'università mi sento sempre più giu'. In questi giorni mi sento apatica come non mai, e continuo ad avere forti pensieri suicidari. Come faccio a capire se è il caso di rivolgersi al pronto soccorso? (Non ho mai tentato il suicidio quindi non so quando effettivamente sia il caso di andare al pronto soccorso). Non capisco se sono realmente in pericolo o no. Il mio psicologo non vuole essere contattato fuori dalla seduta quindi non posso chiamarlo. Ho scritto alla mia psichiatra ma ancora non risponde. Non so cosa fare

Il pronto soccorso è uno strumento a tua disposizione quando il pensiero suicidario diventa intenzione, pianificazione e ricerca dello strumento per compierlo. Altri strumenti importanti sono avere contatti di riferimento di persone conosciute o pratiche/comportamenti da attuare nel momento in cui la propensione ad agire è forte, che andrebbero pianificati in anticipo, possibilmente con l'aiuto del tuo psicologo.

Dott.ssa Greta Mantovanelli

Sono un ragazzo di 19 anni , mi sono lasciato con la mia ragazza circa un mesetto fa. Ci siamo conosciuti a scuola ed è stato un colpo di fulmine un po per entrambi , dopo qualche mese di conoscenza ci siamo messi insieme. Io fin dall'inizio ho cercato di trattarla e amarla come meglio potevo e lei faceva lo stesso andava tutto bene .Unico problema , non litigavamo mai , e dopo 7 mesi senza litigi le cose sono iniziate a cambiare direi anche giustamente. Il motivo principale dei litigi si basava sul fatto che mentre lei è una che dice tutto subito Io certe volte mi tengo le cose dentro e da qui nascevano complicazioni . Io e lei siamo molto diversi caratterialmente oserei dire quasi l'opposto ma questo non era mai stato un problema , perché poi alla fine la pensavamo uguale quasi su tutto . Fatto sta che dopo un litigio lei ha detto che secondo lei siamo troppo diversi per stare insieme e che non avrebbe mai potuto funzionare , principalmente per il modo diverso in cui comunichiamo e le incomprensioni che nascevano da ciò. Inoltre in quest'ultimo periodo lei stava molto male mentalmente e che. Io le ho spiegato che per me non aveva senso chiudere , perché sarei cercato di venirle incontro su questi aspetti e piano piano l'avremmo superata ma lei la ha voluta chiudere dicendo che non sarebbe più riuscita a tenere in piedi la relazione e che secondo lei non c'era più speranza(dopo 3 litigi non c'è già piu speranza?). Io non ho idea di cosa pensare , parlandone con i miei amici quasi tutti mi hanno detto che secondo loro c'è qualche altro motivo dietro . Mi sembra un motivo così stupido per chiudere una relazione che non so cosa pensare , puoi dire che non c'è più speranza dopo anni passati insieme a provarci e vedi che non funziona, non dopo 7 mesi quando iniziano ad esserci i problemi o almeno io la vedo così.

Ci sono tanti motivi per cui lei può aver preso questa decisione. La cosa importante è capire che impatto ha su di te, che emozioni e pensieri ti sorgono a fronte di questa sua decisione e i tuoi bisogni nei confronti della relazione, come ti sentivi e avresti voluto sentirti.

Dott.ssa Greta Mantovanelli
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.