Esperienze


Titolo conseguito in data 03/11/2020 con votazione finale di 110/110 con lode e con tesi dal titolo: 'Faringoplastica laterale nel trattamento delle apnee ostruttive nell’adulto, evoluzione della tecnica e risultati a breve e lungo termine”.
Durante il percorso di studi mi sono dedicato particolarmente allo studio della roncopatia e della sindrome delle apnee ostruttive del sonno acquisendo competenza diagnostica e chirurgica.
Sono stato coinvolto nell'attività di docenza nell’ambito della formazione sul campo del Master EOS-Disturbi Respiratori in Sonno presso l'U.O. di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Sant'Orsola-Malpighi di Bologna nel periodo compreso tra maggio 2018 e ottobre 2019.
In febbraio 2020 ho acquisito il titolo di medico qualificato in Disturbi Respiratori Ostruttivi in Sonno.
Da aprile 2019 a settembre 2019 ho approfondito la conoscenza della chirurgia endoscopica funzionale e oncologica del distretto rinosinusale e del basicranio anteriore presso l' U.O.C. di otorinolaringoiatria dell’ospedale Bellaria dell'area metropolitana di Bologna.
Da gennaio 2020 a febbraio 2020 ho frequentato il Gruppo Otologico di Piacenza al fine di migliorare le mie conoscenze in campo otologico e otoneurochirurgico.
Attualmente presto servizio come dirigente medico di I livello in Otorinolaringoiatria presso l'Ospedale S. Maria della Scaletta di Imola.
Indirizzi (5)
Via Sebastiano Serlio, 26, Bologna
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Via Ottaviano Mascherino 9/b, Bologna
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Viale Marconi 16, Imola
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Viale Caduti in Guerra, 24, Licata
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Marzabotto 29, Rastignano
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
133 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Pelloso Giulia
Alla sua professionalità aggiunge delle doti umane che arricchiscono la sua persona, gentilezza, pazienza, e spiegazioni accurate per quanto riguarda la patologia, in una visita fanno la differenza.
Sensibilità diversa, non sempre scontata.
Grazie!
M.C.M.
Ottima visita
Spiegazioni dettagliate
Problema otoliti risolto
M.
Specialista preparato e accurato durante le visite, illustra le terapie da seguire in maniera chiara mostrando disponibilità e gentilezza.
Valeria Pasquali
Sono rimasta molto soddisfatta della visita e mi è stato di grandissimo aiuto perché mi ha spiegato benissimo quale sia il mio problema e ho già visto dei giovamenti, la ringrazio infinitamente per la sua gentilezza
Ferdinanda
Molto professionale e competente spiega dettagliatamente il problema e le cure consigliate. Molto cordiale,lo consiglio molto
Gianni
Professionalità ottimo e cordialità non usuale. Consiglio vivamente
Giovanna A
Il Dottore è stato molto gentile e professionale oltre che puntuale nel ricevermi, mi ha messo subito a mio agio ed ha ascoltato con attenzione le mie problematiche rassicurandomi, è molto disponibile e veloce nella risposta anche tramite messaggio qui nell’app.
Spiega in maniera eccellente e dedica tempo al paziente, lo consiglio vivamente.
Fabio A.
Ottimo professionista, disponibile e professionale.
Antonio
Professionale e mette a proprio agio.
Spiega in maniera eccellente e dedica tempo al paziente.
Davide G.
Molto chiaro nella comunicazione, estremamente cordiale e disponibile.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 14 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, sono ipertesa da diversi anni e assumo unipril.
La pressione è nella morma .
Da diverso tempo il mattino perdo sangue dalla narice destra anche senza soffiare il naso.
A cosa puo essere dovuto?
Grazie
Buongiorno, premettendo che senza una valutazione diretta risulta difficile effettuare una diagnosi precisa, il mio consiglio è quello di effettuare una visita specialistica.
Attraverso una rinoscopia lo specialista potrà individuare la possibile causa di sanguinamento. Questa, nella maggior parte dei casi, può essere dovuta ad una temporanea rottura dei vasi superficiali della mucosa settale conseguentemente a stimoli irritativi (per es. pressori, termici o infiammatori), ma esistendo altre cause, meno frequenti, di sanguinamento nasale è opportuno escluderle tramite visita otorino.
Cordiali saluti.

bunasera vorrei sapere se l'intervento di stapedotomia,è coperto dal SSN? grazie
Buongiorno, si, l’intervento di stapedotomia è fruibile in regime di convenzione SSN.
Per poter accedervi è necessario che uno specialista di una struttura ospedaliera pubblica la valuti, anche al fine di esaminare il suo caso e l’effettiva indicazione chirurgica, in modo da poterla inserire in lista d’attesa.
Cordiali Saluti

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.