Esperienze
Mi occupo di nutrizione in soggetti sia sani che patologici, ma in entrambi i casi non vedo la dieta come una privazione di alimenti! Credo che una sana alimentazione e un corretto stile di vita debbano diventare la quotidianità.
Per DIETA non si intende una restrizione dell’introito di cibo, ma uno stile di vita (la parola dieta deriva dal greco “diata” che significa “modo di vivere”)!
Il mio OBIETTIVO sarà quello di aiutarvi a seguire non una semplice "lista dei compiti", ma giorno dopo giorno a migliorare il vostro stile di vita in armonia con l’ambiente che vi circonda.
Si può perdere peso, fare prevenzione, migliorare il proprio stato di salute senza necessariamente seguire un “metodo” preconfezionato!
Non esiste una “dieta ideale” adatta indistintamente a tutti: ognuno di noi è diverso, ha una sua storia individuale, le proprie abitudini alimentari e di vita e per ognuno ci sarà una dieta che terrà conto del proprio stato di salute, ma anche delle proprie tradizioni e dei propri gusti .
Per questo mi piace pensare al nutrizionista come un educatore che si occupa di prevenzione, che non aiuti a perdere peso a tutti i costi ma che educhi a saper mangiare bene, alla conoscenza dell’importanza degli alimenti, degli effetti deleteri che quantità eccessive o ridotte di questi possono avere sulla salute, nonché dell’importanza di avere uno stile di vita attivo.
Mangiare è una necessità e se dobbiamo anche gratificare il nostro palato, facciamolo stando attenti alla quantità, qualità, alla natura e all’origine di ciò che mangiamo perché non è solo la malattia a passare per il cibo ma anche la sua prevenzione.
Esperto in:
- Medicina preventiva
Indirizzi (2)
Via Aldo Moro, 33/5, San Giorgio a Cremano
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 70 €
Visita nutrizionistica (descrizione) • 70 €
Controllo nutrizionale (descrizione) • 30 € +15 Altro
Dieta chetogenica (descrizione) • 70 €
Dieta depurativa (descrizione) • 70 €
Dieta dimagrante (descrizione) • 70 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri nutrizionisti nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 70 €
Visita nutrizionistica (descrizione) • 70 €
Controllo nutrizionale (descrizione) • 30 €
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
21 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
S. D. M.
Bravissima, gentile, attenta, professionale! Con lei ho ottenuto grandissimi risultati!
M.P.
professionale, precisa e affabile. insieme abbiano raggiunto grandi traguardi e ne arriveranno tanti altri
Marco
La dottoressa è sempre attenta a fare domande di ogni genere, che possano aiutarla a comporre un piano nutrizionale adatto al cliente. È empatica e accoglie , fin dove possibile, ogni richiesta riguardo la dieta. Mi sembra sappia capire con quale persona mantenere la distanza cliente- dottore e con quale invece cancellarla. Per la mia esperienza, posso dire di consigliarla. Le competenze ci sono, poi chiaro che per i risultati ci vuole l’impegno personale.
Laura
Sono già due anni che mi segue la dottoressa e devo dire che mi ha finalmente insegnato a mangiare.. le sue non sono diete ma percorsi che ti insegnano a mangiare con gusto DIMAGRENDO È una professionista eccezionale
NP
accurando nella cortesia puntualità disponibilita
Mario
Il top. Grande professionalità e ha molto cura dei suoi clienti. Non posso essere che super soddisfatto
Risposte ai pazienti
ha risposto a 9 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera,ho fatto eseguire a mio figlio 25enne test della disbiosi ed è risultato indicano a 157 e scatolo nella norma.Premetto che soffre di ansia e sta assumendo da quasi due mesi zoloft .Sto notando che riesce meglio a controllare gli attacchi di ansia e mi è sorto il dubbio proprio per questo motivo che avesse dei livelli di serotonina non nella norma e per questo gli ho fatto eseguire il test.Ora la mia domanda è. questa .Dobbiamo fare altre indagini o cercare di riequilibrare il microbiota intestinale direttamente e se si in che modo?Grazie a chi mi risponderà.
Salve, mi dispiace che suo figlio stia attraversando un periodo così delicato. Sicuramente oggi si è sempre più coscienti del fatto che esista il così detto "asse-intestino-cervello" , cioè un asse che correla il nostro cervello con il nostro intestino e viceversa; per cui potrebbe essere molto utile consultare un professionista che l'aiuti nell'elaborazione di un piano alimentare equilibrato e magari supporti suo figlio con dei probiotici. Così come sarebbe altrettanto importante capire da cosa sono scaturiti questi attacchi ansiosi (sempre con l'aiuto di un professionista) per poterne ridurne la loro comparsa. Cordiali saluti. Dott.ssa Giuliana Tagliaferri

Salve
Vorrei un consiglio su una colazione equilibrata in dieta. Se lo yogurt greco o kefir, con frutta, 30 gr di muesli e un cicchiaino di miele può essere corretta o è troppo.
E se mangiare la pasta senza glutine può essere utile ai fini della dieta anche non essendo intollerante.
Grazie
Salve, la colazione da lei descritta sicuramente contiene tutti alimenti validi da un punto di vista nutrizionale che possono essere abbinati al fine di ottenere una colazione ben bilanciata. Ovviamente, come già riferito dai colleghi, ci sarebbe bisogno di fare una corretta anamnesi per capire quali sono i vostri fabbisogni nutrizionali e stabilire quanti e quali alimenti introdurre per un corretto apporto di macronutrienti. Sicuramente introdurre anche una fonte di grassi l'aiuterebbe ad aumentare il senso di sazietà oltre a rendere la colazione più bilanciata.
Riguardo il glutine, io non sono d'accordo nell'eliminarlo se non vi è una diagnosi di celiachia o una sensibilità al glutine, anzi in alcuni casi potrebbe risultare controproducente; Magari se vuole limitare il consumo di glutine può preferire l'utilizzo di cereali senza glutine (come ad esempio il riso) da alternare alla pasta di grano.
Spero di esserle stata d'aiuto. Cordiali saluti. Dott.ssa Giuliana Tagliaferri

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.