Dott.ssa
Giulia Maria Francesca Tirloni
Fisioterapista,
Osteopata
Massofisioterapista
Altro
Milano 1 indirizzo
Esperienze



Esperto in:
- Massoterapia
- Fisioterapia
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 10 €
Fisioterapia • 90 €
Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con i pagamenti, si prega di contattare MioDottore.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Fisioterapia (descrizione) • 50 €
Fisioterapia • 90 €
Linfodrenaggio manuale (descrizione) • 60 € +4 Altro
Massaggio (descrizione) • 50 €
Trattamento osteopatico (descrizione) • 50 €
Trattamento osteopatico (descrizione) • 60 €
Mostra tutte le prestazioni6 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
F.M.
Oltre alla sua grande preparazione e professionalità è una persona davvero speciale per me. Non smetterò mai di ringraziarla per il suo supporto e la sua bontà.
Angelo Alb
Professionista preparatissima persona molto cordiale e simpatica
rapporto con il paziente ottimo ,lo studio molto accogliente , la consiglio
A.Q.
Ho avuto il piacere di essere seguito dalla dottoressa Tirloni e non posso che raccomandarla vivamente. È una professionista estremamente competente, attenta alle esigenze del paziente e dotata di grande capacità nel mettere a proprio agio. La sua puntualità e dedizione al lavoro sono impeccabili, e i risultati ottenuti grazie al suo lavoro hanno superato le mie aspettative. È giovane ma a mio parere già rappresenta un punto di riferimento per chi cerca serietà e professionalità nel campo della fisioterapia. Infine una nota sullo studio: l’ho trovato molto pulito e curato nei dettagli, crea un ambiente confortevole per il paziente.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 11 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve,
È da diversi tempo che ho questa problematica e vorrei approfondire. Sono una ragazza adolescente che vive una vita oggettivamente sedentaria (mi sveglio, vado a scuola a piedi in 10 minuti, torno, studio tutto il pomeriggio e la sera mi riposo) e non faccio sport. Mi reeno conto di tenere una postura che non proprio la migliore, ed a volte ho provato a sforzarmi a tenerne una adeguata ma non dura molto. È da anni forse che se sto troppo al computer, o seduta sulla scrivania, mi viene dolore al trapezio sinistro. È un dolore che aumenta al tatto e penso sia legato al muscolo. L'anno scorso sono stata a fare alternanza scuola-lavoro in ufficio, passando 8 ore seduta alla scrivania, in cui mi alzavo solo in pausa pranzo e una piccola pausa di pomeriggio per 5 minuti. Mi ricordo che in quel periodo il dolore era veramente fastidioso. Quando poi mi alzo e mi sdraio, quindi poggio le spalle sul letto ad esempio, il dolore non lo sento (a meno che non vada a spingere appositamente con le mani). Non capisco neanche perché mi venga solo dal lato sinistro (tra l'altro io scrivo con la destra). Vorrei sapere se ci sono anche delle piccole abitudini quotidiane che possono aiutarmi a migliorare la postura per evitare problemi di questo tipo o peggiori e se c'è qualcosa da fare nel momento stesso in cui insorge il dolore.
Grazie mille
Buona giornata
buonasera, il mio consiglio è di fare una corretta analisi postulare e test ortopedici da specialisti ( medici- fisioterapisti). in linea generale quello che mi sento di consigliare è creare una routine da fare ogni giorno con esercizi di mobilità e rinforzo globale e consigliarle di muoversi ( es: alzarsi dalla scrivania per 5 minuti e camminare) durante il giorno per evitare di mantenere posizioni statiche e scorrette per tutta la giornata.

Buongiorno,
Sono un ragazzo di 32 anni.
In settimana farò una seduta con una fisioterapista del pavimento pelvico per problemi al nervo pudendo.
Mi chiedo : mi farà togliere le mutande e entrerà in contatto anche con il pene? Essendo una donna, la situazione un po’ mi potrebbe imbarazzare.
Grazie mille
Cordiali saluti
buongiorno, capisco il suo imbarazzo e un bravo professionista sicuramente ha la sensibilità nel fare il trattamento con le dovute accortezze. mi sento anche di dirle che per la maggior parte dei professionisti non fanno caso a ciò che stanno trattando con malizia ma anzi sono concentrati a risolvere il problema

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.