Esperienze



Oltre all’attività di libera professione, ho maturato esperienza nel settore scolastico, lavorando come Psicologa nelle Scuole dell’infanzia e primarie. Questo mi ha permesso sviluppare una sensibilità particolare verso il mondo dei più piccoli e delle loro famiglie, offrendo supporto nelle fasi delicate dello sviluppo.
Il mio approccio si basa sull'idea che ogni persona vive le proprie esperienze in modo unico e soggettivo, e che ogni sfida racchiude un significato profondo che merita di essere esplorato e compreso come occasione per una maggiore conoscenza di sé.
Un percorso psicologico rappresenta uno spazio sicuro per esplorare e comprendere il modo in cui ogni persona si relaziona al mondo e vive le proprie esperienze.
Insieme avremo cura di costruire un percorso il più adatto possibile ai bisogni individuali, definendo e condividendo degli obiettivi.
Ricevo privatamente nei miei studi di Bologna e Castiglione dei Pepoli, oltre a offrire la possibilità di incontri online per venire incontro alle esigenze di chi preferisce un approccio flessibile.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicodiagnostica
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicologia scolastica
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
- Psicoterapia costruttivista
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Primo colloquio psicologico • 60 €
Sostegno alla genitorialità • 60 € +3 Altro
Sostegno psicologico • 60 €
Sostegno psicologico adolescenti • 60 €
Tecniche di rilassamento • 60 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza online • 60 €
Primo colloquio psicologico • 60 € +2 Altro
Sostegno alla genitorialità • 60 €
Sostegno psicologico • 60 €
1) 48 h prima della consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto: IT05O**********************
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) Una volta completato il bonifico inviare ricevuta all'indirizzo email: **************************
4) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Primo colloquio psicologico • 60 € +4 Altro
Sostegno alla genitorialità • 60 €
Sostegno psicologico • 60 €
Sostegno psicologico adolescenti • 60 €
Mostra tutte le prestazioni8 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
L. C.
Ho scelto di rivolgermi alla dott.ssa Giulia perché l'ansia negli ultimi mesi era diventata ingestibile e sfociava spesso in attacchi di panico. Ero quasi rassegnata a questa condizione. Poco alla volta con la dott.ssa ho iniziato a capire che cos'è che mi generava questa ansia e a mettere in pratica delle tecniche per contrastarla. Ad oggi sono davvero contenta di aver iniziato questo percorso, mi sento finalmente più padrona delle mie giornate!
Consigliatissima!
E.Z
La dottoressa mi ha saputa accogliere e ascoltare senza giudizio fin dall'inizio, è molto attenta e gentile, allo stesso tempo è stata in grado di guidarmi anche con strumenti molto pratici. La consiglio vivamente, si vede che ci mette il cuore!
Roberta C.
Ho conosciuto la Dottoressa Bernardi nel mio percorso di formazione in psicoterapia. La sua professionalità, empatia e capacità di ascolto la rendono una psicologa di grande valore. È attenta al benessere dei suoi pazienti e lavora con dedizione e rispetto, offrendo un ambiente sicuro e accogliente. La consiglio vivamente.
G.D.G.
Per la dott.ssa Bernardi posso spendere solo belle parole.
Collega super competente, scrupolosa e genuinamente accogliente nel prendersi cura dei suoi pazienti. La consiglio vivamente
Raffaele
Ho iniziato da poco i colloqui con la dottoressa Bernardi e mi sto trovando molto bene! Dottoressa giovane, dolcissima e accogliente. Mi ascolta con cura, mi fa riflettere e grazie a lei sto prendendo consapevolezza su cose che non avevo mai considerato prima. E poi è sempre puntuale. Se ho un appuntamento mi riceverà a quell'ora, lo apprezzo molto!
A.I.
Mi sono rivolta alla dottoressa Bernardi in un momento di vita particolarmente difficile per me. Grazie a lei ora sto meglio e guardo al futuro con maggiore positività. Ho imparato a conoscere meglio me stessa e ciò che non mi fa stare bene, inoltre ora sento di avere maggiori risorse per gestire problemi e momenti difficili. Nella dottoressa Bernardi ho trovato gentilezza, competenza e professionalità.
Alessandro
Ho chiesto aiuto alla dottoressa in seguito ad un periodo molto difficile, la sua empatia e la sua attenzione mi hanno colpito molto, mi sono sentito compreso fin da subito. Posso dire di stare molto meglio adesso.
M.T.
La dottoressa mi sta aiutando a capire che dietro la mia ansia ci sono motivi che non avevo mai considerato prima. È molto paziente, mi ascolta con attenzione e capisce come mi sento. Le sue spiegazioni mi aiutano a riflettere, le apprezzo molto. È sempre puntuale, mi trovo molto bene.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, ho 18 anni e da 2 anni conosco una ragazza che da mesi e mesi non mi ha più risposto,pere lei significa tanto ha pubblicato un video con una musica che mi è rimasta impressa nella mente e penso sempre a lei, quello che ho provato è un amore vero, abbiamo condiviso tanto momenti assieme, non vorrei però nemmeno dimenticarla perché ha significato tanto per me, cosa dovrei fare per non pensarci così tanto? Perché alla fine non ci sto malissimo mi ha arricchito come esperienza ma la penso troppo frequentemente, poi mi chiedo ma come si fa a eliminare una persona dalla propria vita dopo aver passato così dei bei momenti!
Se una persona è stata importante per noi, è normale continuare a pensarla. Non la dobbiamo dimenticare, ma trovare un equilibrio tra il custodire i suoi ricordi e la nostra quotidianità. Prova ad accogliere i tuoi pensieri senza contrastarli, più cerchiamo di allontanarli più diventano insistenti. Penso che questo sia un momento prezioso per te, potresti provare a scrivere ciò che provi dando forma ai tuoi sentimenti e rielaborarli.
Il tempo e nuove esperienze ti aiuteranno a vedere questa relazione come parte del tuo percorso di crescita. Non si elimina davvero qualcuno che è stato importante, ma si impara a far sì che il suo ricordo non influenzi più il nostro presente

Buongiorno, sono un ragazzo di 25 anni, da tempo ormai noto dei comportamenti strani da parte dei miei amici all'interno del nostro gruppo. Premesso che con questi miei amici ci siamo cresciuti e li conosco ormai da più di 15 anni, da un po' di tempo a questa parte mi sento di ricevere delle cattiverie da parte loro quali l'indifferenza, la falsità e anche invidia.. Penso che questo sia scaturito da un solo soggetto in particolare ma che poi si sia diffuso all interno della cerchia, io penso che ci trovino anche gusto a fare certe cose.. Io non dico niente e non mi lamento perché mi sentirebbe di cadere nel loro gioco o altre volte che magari ne ho parlato aggirano il tutto o non si dilungano più di tanto. Hanno dei comportamenti alternanti, alle volte ti includono altre no, a volte si interessano di quello che faccio altre volte non se ne fregano proprio niente, si organizzano fra di loro e magari mi chiedono anche se voglio esserci ma non mi includono mai nelle decisioni.. comportamenti strani.. a volte all interno di una conversazione quando possono fanno finta di non ascoltare, magari mi snobbano anche.
Io penso che questi comportamenti derivino dal fatto che i soggetti in questione mi hanno visto "crescere" e raggiungere degli obbiettivi e sempre con costanza nonostante mille avversità. Come posso fare? Ci tengo alla loro amicizia perché ci sono sempre stati loro per me e io per loro ma adesso le cose mi sembrano cambiate e loro fanno comunella per i fatti loro. Premetto che sono una persona che sta bene da sola, coltivo le mie passioni e mi sento in pace con me stesso io vedo l amicizia come un arricchimento e non come un bisogno ma mi sento tradito e solo e svuotato da questo punto di vista
Buongiorno, posso immaginare sia molto doloroso sentirsi escluso e percepire che persone a cui tieni e con cui hai condiviso tanto nel tempo si comportino in modi che ti fanno sentire solo e tradito.
Ci sono stati episodi concreti che hanno segnato questo cambiamento nel gruppo, o è stato graduale?
Che significato ha per te questa amicizia oggi rispetto a qualche anno fa?
Hai mai espresso direttamente ai tuoi amici come ti senti, senza accusarli ma semplicemente condividendo il tuo vissuto?
A volte, nelle dinamiche di gruppo, i ruoli possono cambiare con il tempo, e questo può generare tensioni e fraintendimenti. Se credi che valga la pena preservare queste amicizie, potresti provare a parlarne con uno di loro, magari quello con cui ti senti più in sintonia, per capire meglio se c'è qualcosa di non detto che ha contribuito a questa distanza.
Allo stesso tempo, è importante anche riconoscere che le relazioni si trasformano nel tempo e che, se un legame inizia a farti più male che bene, potresti chiederti se vale ancora la pena investire le stesse energie di prima.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.