Esperienze

Specializzato in Neurologia presso l'università di Torino. Attualmente dottorando in neuroscienze con particolare attenzione alla malattia di Parkinson e altri disturbi del movimento (tremore, distonia, disturbi del cammino, coree) e le altre malattie neurodegenerative. Ho contribuito a diverse pubblicazioni di studi scientifici su riviste scientifiche riconosciute a livello internazionale.
Collaboro con il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino e con la Neurologia 2 della Città della Salute e della Scienza di Torino, svolgendo attività ambulatoriale e di Day Hospital.
Sono membro della società italiana di Neurologia (SIN), della Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento (LIMPE-DISMOV), della European Academy of Neurology (EAN), e della Movement Disorder Society (MDS).
Altro Su di me

Aree di competenza principali:

  • Neurologia

Indirizzo

Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Centro Medico Medicina Marenco Torino

Via Carlo Marenco 32, Torino

Disponibilità

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Prestazioni e prezzi

  • Prima visita neurologica

    160 €

  • Visita neurologica di controllo

    130 €

19 recensioni

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
  • L

    Ci siamo trovati benissimo il Dottore è molto gentile e ci ha spiegato bene tutto, molto cordiale e disponibile all’ascolto.

     • Presso: Centro Medico Medicina Marenco Torino prima visita neurologica

  • T

    Molto professionale. Gentile, competente, esaustivo e molto umano.

     • Presso: Centro Medico Medicina Marenco Torino prima visita neurologica

  • G

    Neurologo molto professionale, con molta attenzione verso il paziente.Visita accurata in ogni dettaglio, proponendo esami specifici, per una diagnosi certa e relativa terapia.

     • Presso: Centro Medico Medicina Marenco Torino prima visita neurologica

  • R

    Molto professionale , competente io e mia moglie ci siamo trovati bene

     • Presso: Centro Medico Medicina Marenco Torino prima visita neurologica

  • M

    E' stato fatto un esame approfondito degli esiti dei numerosi esami effettuati negli ultimi tempi

     • Presso: Centro Medico Medicina Marenco Torino visita neurologica di controllo

  • S

    X essere la prima volta,molto attento alla persona

     • Presso: Centro Medico Medicina Marenco Torino prima visita neurologica

  • S

    Preciso, puntuale, empatico e disponibile all’ascolto. Mi sono sentita a mio agio e tranquilla nel spiegare la mia problematica. Dettagliato nelle spiegazioni. Sicuramente sarà uno specialista che consiglierò.

     • Presso: Consulenza Online consulenza online

  • J

    La visita é stata molto dettagliata, accompagnata da spiegazioni esaustive. Il dottore sa il fatto suo

     • Presso: Centro Medico Medicina Marenco Torino prima visita neurologica

  • A

    mi è stato di grande aiuto indirizzandomi all'istituto di neuroscienze , dove anche li mi ha seguito, rendendomi più sopportabile la diagnosi .

     • Presso: Altro Altro

  • C

    Empatizzare con i pazienti non è merito da poco , permette di comprendere meglio i sintomi del paziente per poi iniziare a diagnosticare il problema. Il Dr G. Imbalzano ha mostrato la Sua Professionalità. Grazie

     • Presso: Centro Medico Medicina Marenco Torino prima visita neurologica

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su Morbo di Parkinson

Salve a mia madre hanno prescritto sinemet per un probabile Parkinson non ancora accertato da un neurologo .. lei passa dei giorni che dice cose senza
Senso , parla di sua madre morta 10
Anni fa cose di oggi e d 30 anni fa .. sarà la
Cura sbagliata ? Grazie mille

La prescrizione andrebbe valutata senza dubbio sulla base di un'attenta visita neurologica. La valutazione di una possibile sindrome parkinsoniana richiederebbe comunque una conferma di risposta alla terapia dopaminergica (come la levodopa, componente principale del Sinemet), somministrata a dosaggio adeguato alle caratteristiche del paziente.

Dr. Gabriele Imbalzano

Buongiorno. Ho 71 anni. Sette anni fa mi è stata diagnosticata la malattia di Parkinson, prima da un neurologo, successivamente da un altro. Quest’ultimo mi ha prescritto una S.P.E.C.T. con Datscan, effettuata in data 4.12.2018, che ha dato il seguente esito: “Le immagini ottenute hanno messo in evidenza una evidente riduzione della concentrazione del tracciante recettoriale, in rapporto all’età, a livello dei nuclei caudati e del putamen bilateralmente. Tale reperto è indicativo di una discreta compromissione del sistema pre-sinaptico dopaminergico. L’analisi semiquantitativa mostra i seguenti rapporti di attività: caudato dx-fondo/fondo=1,53; caudato sx-fondo/fondo=1,31; putamen dx-fondo/fondo=0,43; putamen sx-fondo/fondo=0,76.
Dall’inizio della diagnosi fino al 14 maggio 2022 ho assunto Jumex . Da questa data il neurologo mi ha prescritto “SINEMET (Levodopa/Carbidopa)” in aggiunta allo Jumex.
Questo farmaco mi ha provocato conati di vomito sia nella prima settimana, che nella seconda settimana. Successivamente ho provato ogni mattina dopo l’assunzione del Sinemet una forte astenia che mi costringeva a sdraiarmi sul letto per circa due ore. Dopo qualche giorno ho comunicato questa problematica al mio medico curante, il quale dapprima mi ha consigliato di eliminare lo Jumex, successivamente, visto che i problemi di astenia persistevano, mi ha consigliato di sostituire il Sinemet con quello “a rilascio modificato”. Per circa 15 gg. mi sono sentito bene, poi la stanchezza si è nuovamente evidenziata, anche se in misura minore. Infatti non avevo la necessità di sdraiarmi sul letto per due ore, ma, comunque, mi sentivo e mi sento molto stanco.
Vorrei sapere se il Sinemet è un farmaco inadatto almeno per me o se la diagnosi di malattia di Parkinson sia sbagliata e non sia da cambiare in “parkinsonismo” o altro.
Grazie per l’attenzione.
Roberto

Buongiorno, il Sinemet è il farmaco più utilizzato per la Malattia di Parkinson. Una mancata risposta o una presenza di collateralità può essere presente anche nel caso di questa malattia. Andrebbe rivalutato in visita se questo farmaco possa essere per lei causa di disturbo tipo dispepsia, e magari sostituirlo con una formulazione con assorbimento diverso. Per la valutazione della forma di parkinsonismo occorrono alcuni particolari segni clinici valutati durante la visita, l'esecuzione di una Risonanza magnetica dell'encefalo e la valutazione del decorso nei primi anni di malattia.

Dr. Gabriele Imbalzano
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.