Esperienze

Ciao, mi chiamo Francesco Ianieri sono un osteopata e chinesiologo con una solida formazione accademica e un’esperienza mirata al miglioramento della salute e della performance fisica dei pazienti.

Nel mio studio di osteopatia offro un approccio olistico e personalizzato, integrando tecniche osteopatiche e principi di chinesiologia.

Il mio obiettivo è promuovere il benessere globale, personalizzando ogni percorso di cura per rispondere ai bisogni specifici dei pazienti, ottimizzando il recupero e la performance.
Altro
Esperto in:
  • Chinesiologia
  • Osteopatia

Indirizzi (3)

visite a domicilio
Bologna


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 5 anni
Bonifico istantaneo, Carta di credito, Carta di debito, + 4 Altro
051 952..... Mostra numero

Studio Privato
Via Paolo Bovi Campeggi 16a, Bologna


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 5 anni
Bonifico istantaneo, Carta di credito, Carta di debito, + 4 Altro
051 952..... Mostra numero

Pagamento dopo la consulenza

Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro



Pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online (descrizione) • 50 €

Allenamento sportivo • 70 €

Esercizi respiratori • 70 € +5 Altro

Linfodrenaggio • 70 €

Manipolazioni articolari • 70 €

Riabilitazione del pavimento pelvico • 70 €

Mostra tutte le prestazioni

Presso questo indirizzo visito: adulti
051 952..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo, PayPal, Satispay

Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.

I dettagli del pagamento verranno forniti dopo la consulenza

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Consulenza online

50 €

Prima visita osteopatica

70 € - 90 €

Visita osteopatica

70 € - 90 €

Allenamento sportivo

70 €

Educazione posturale

70 €

+ 14 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
M
Appuntamento verificato
Presso: Studio Privato prima visita osteopatica

Sono una malata oncologica con metastasi ossee, a causa dei forti dolori ho iniziato ad avere anche problemi posturali.Ho riscontrato già con il primo trattamento dei miglioramenti. Fisserò subito un altro appuntamento.

C
Appuntamento verificato
Presso: Studio Privato visita osteopatica

Mi sono presentata dal Dottor Francesco Ianieri per un problema di tipo nevralgico che interessava tutto il lato destro del corpo e in particolare spalla, anca e ginocchio destri. Grazie alla sua professionalità è stato in grado di capire l’origine del problema e di trattare meticolosamente tutte le componenti che contribuivano a creare il dolore. Francesco è molto attento ai dettagli, ha una buonissima manualità ed è molto incline all’ascolto della persona da tutti punti di vista. Consigliatissimo!

G
Appuntamento verificato
Presso: Studio Privato visita osteopatica

Il dottor Ianieri è stato molto scrupoloso ed attento al problema che ho esposto, come trattamento mi ritengo molto soddisfatto. Lo consiglio


M
Numero di telefono verificato
Presso: Altro Altro

Il Dr. Ianieri è una sicurezza ormai, sempre professionale e attento ad ogni problematica.
Super consigliato!


V
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato visita osteopatica

Ho avuto la fortuna di rivolgermi a questo studio per un dolore alla schiena che mi affliggeva da tempo. Sono rimasta estremamente soddisfatta, dopo poche sedute ho notato miglioramenti. Ringrazio il Dott. Ianieri per la sua professionalità e consiglio assolutamente!


M
Numero di telefono verificato
Presso: visite a domicilio visita osteopatica

Una GARANZIA, mai sentito cosi in vita mia GRAZIE DOTTORE


L
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato visita osteopatica

Mi sono recato dal Dott. Ianieri per una visita osteopatica per la schiena, sono rimasto molto soddisfatto: ho trovato chiarezza e competenza. Consigliatissimo!


P
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato visita osteopatica

Mi sono recato nello studio del Dottor Ianieri in Bologna per un problema alla schiena, ho trovato un professionista serio, capace ma soprattutto competente. Dopo alcune sedute sono rinato. Raccomandatissimo.


I
Numero di telefono verificato
Presso: Francesco ianieri

Soffrivo di mal di schiena che da 3 anni mi assillava e che non mi permetteva di camminare; il Dott. Ianieri Francesco ha capito e risolto il problema già dopo le prime sedute fino a risolvere il problema, Competente , professionale ed empatico. Lo consiglio a tutti


S
Numero di telefono verificato
Presso: Francesco ianieri

Il dottor Ianieri è un professionista serio e preparato! Il suo metodo di lavoro è altamente professionale, attento e focalizzato sul benessere a lungo termine del paziente. Ho trovato grande sollievo e miglioramenti concreti, grazie alla sua competenza e empatia. Non posso che raccomandarlo caldamente!


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve, da mesi sentivo la testa pressata dietro e dei punti molto forti di pressione nella nuca. Ho fatto due sedute da un osteopata, la seconda circa 1 settimana fa in cui tutte e due le sedute mi ha scrocchiato le vertebre nel tratto cervicale. I punti di pressione e la testa pesante sono completamente spariti, ma sento un lieve mal di testa sempre dietro, non pesante è molto lieve. Tra 10 giorni ho un altra seduta da un altro osteopata che mi lavorerà sui muscoli. Questo mal di testa non mi veniva prima delle sedute e non è per niente forte però vorrei capire se può capitare ed è nella norma

Salve,

quello che descrive è una reazione abbastanza comune dopo un trattamento osteopatico, soprattutto se sono state effettuate manipolazioni sulla colonna cervicale. Quando si interviene sulle vertebre e sulla muscolatura associata, il sistema neuro-muscolo-scheletrico deve adattarsi ai nuovi equilibri posturali e alle tensioni che si stanno rilasciando.
Il senso di pressione nella testa e nella nuca che aveva inizialmente potrebbe essere stato causato da una disfunzione cervicale che influenzava la circolazione, la tensione muscolare o l’attività del sistema nervoso autonomo. Dopo la manipolazione, è normale che il corpo attraversi una fase di assestamento, in cui alcune tensioni residue o nuove sensibilità possono emergere temporaneamente.
Il mal di testa lieve che avverte potrebbe derivare da un adattamento della muscolatura cervicale o da una momentanea irritazione di strutture neurali e vascolari della zona. Solitamente questi sintomi si risolvono spontaneamente nel giro di qualche giorno o settimane, man mano che il corpo trova il suo nuovo equilibrio. Il fatto che non sia un dolore intenso e che i sintomi principali siano migliorati è un buon segnale.
Il prossimo trattamento che farà, incentrato sui muscoli, potrebbe aiutare ulteriormente a sciogliere eventuali tensioni residue, migliorando la situazione in modo più completo. Nel frattempo, le consiglio di ascoltare il suo corpo: se il fastidio dovesse aumentare o persistere in modo significativo, è sempre utile comunicarlo all’osteopata per valutare eventuali aggiustamenti nel trattamento.
Se ha altri dubbi, resto a disposizione!

Dr. Francesco Ianieri

Sto recuperando da edema osseo condilo femorale ( ginocchio ) in seguito a un trauma distorsivo durante un trekking. In questi tre mesi la situazione è migliorata parecchio ma permane rigidità.
Perché quando sto con il ginocchio flesso a lungo, poi estenderlo fa un male cane, ma quando invece sto con il ginocchio disteso, non provo dolore a fletterlo?

Tutto ciò è normale ? A me pare strano...

Salve,
quello che descrive è una dinamica abbastanza comune durante il recupero da un edema osseo, soprattutto in una zona articolare come il condilo femorale. L’edema osseo è una condizione in cui vi è un accumulo di liquido all’interno della struttura dell’osso, causato dal trauma subito. Questo può influenzare sia la biomeccanica articolare sia la sensibilità delle strutture circostanti, portando a rigidità e dolore in determinate posizioni o movimenti.
Il fatto che il dolore si presenti soprattutto quando deve estendere il ginocchio dopo averlo tenuto flesso a lungo è probabilmente legato a diversi fattori. Durante la flessione prolungata, le strutture articolari, inclusi il tessuto sinoviale, la cartilagine e i legamenti, rimangono in una posizione di minor carico e possono subire un temporaneo irrigidimento. Inoltre, la ridotta circolazione locale in quella posizione può rendere l’area più sensibile quando poi si torna all’estensione.
Al contrario, quando il ginocchio è esteso, la biomeccanica cambia e la flessione può risultare più fluida perché il sistema articolare non ha subito una compressione prolungata. Questo tipo di rigidità posturale è piuttosto comune nelle fasi di recupero da un edema osseo, soprattutto se c’è stato un periodo di limitazione del carico o una ridotta mobilità dell’articolazione.
Con il tempo, il progressivo riassorbimento dell’edema e un adeguato lavoro sulla mobilità articolare e sulla muscolatura circostante dovrebbero ridurre questa sensazione. Nel frattempo, può essere utile alternare le posizioni e fare movimenti dolci e progressivi per evitare che il ginocchio resti in una postura troppo a lungo senza variazioni. Se il dolore dovesse persistere o aumentare, potrebbe essere utile una valutazione per escludere eventuali restrizioni articolari secondarie al trauma.
Continui con il percorso riabilitativo e si dia il tempo necessario per un recupero completo!

Dr. Francesco Ianieri
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.