Dott.ssa
Francesca di Vico
Dermatologo,
Tricologo
Medico estetico
Altro
Caserta 3 indirizzi
Esperienze



Attualmente lavoro presso il Policlinico Universitario Federico II di Napoli, dove ho la possibilità di prendere parte ad attività cliniche e di ricerca: ogni giorno ho l'opportunità di visitare un gran numero di pazienti, di osservare e studiare le più svariate e rare patologie dermatologiche, di potermi confrontare quotidianamente con colleghi esperti sulle nuove tecniche diagnostiche e terapie emergenti.
Laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, e abilitata all'esercizio della professione di Medico-Chirurgo presso l'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta.
Ho conseguito con lode la specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi sperimentale sulle terapie emergenti per Dermatite Atopica.
Nel corso della mia formazione mi sono approcciata a vari ambiti della dermatologia: patologie infiammatorie cutanee, tricologia, dermatologia correttiva, dermatologia oncologica per la prevenzione e la diagnosi precoce di tumori cutanei.
Per arricchire le mie conoscenze ho effettuato un periodo formativo estero negli Stati Uniti d'America USA, presso l’ Università UMH di Miami "University of Miami - Miller school of medicine" nel corso della quale ho portato a compimento un programma di Fellowship mirato a perfezionare le mie abilità in tricologia, patologia ungueale e medicina estetica.
Durante il periodo trascorso a Miami ho avuto la fortuna di poter frequentare l' "Herbert Wertheim College of Medicine – Florida International University (FIU)” e “ Greater Miami Skin&Laser Center-Mount Sinai Medical Center” presso le quali ho portato a compimento un programma formativo in dermatochirurgia, chirurgia di Mohs e dermatologia cosmetica.
Membro della segreteria scientifica di numerosi eventi accademici e autrice di articoli scientifici in ambito dermatologico su riviste nazionali e internazionali, ho inoltre preso parte in qualità di relatrice a numerosi congressi territoriali e nazionali.
Attualmente Assegnista di Ricerca presso il Policlinico Universitario Federico II di Napoli, ho deciso di approfondire le mie conoscenze portando a compimento il Master Universitario di II livello “Malattie Infiammatorie Cutanee Croniche” - Federico II di Napoli, nel corso del quale ho perfezionato le mie abilità nel trattamento di svariate patologie: acne, alopecia, psoriasi, dermatite atopica, orticaria, idrosadenite, tumori cutanei (melanoma e non melanoma skin cancer).
Esperto in:
- Dermatologia e Venereologia
- Medicina estetica
- Tricologia
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita dermatologica (descrizione) • 80 €
Mappatura nei (descrizione) • 80 €
Visita tricologica (descrizione) • 80 € +1 Altro
Visita venereologica (descrizione) • 80 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita dermatologica • 70 €
Visita di medicina estetica • 70 €
Mappatura nei • 70 € +38 Altro
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita dermatologica • 90 €
Visita di medicina estetica • 90 €
Mappatura nei • 90 € +38 Altro
106 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
M.R.
Scrupolosa nella visita e pronta a dare qualunque spiegazione le chiedi. Corretta e onesta nel suggerire un trattamento.
Carmine Caprio
Consulto tricologico con la dottoressa che si è rivelata molto preparata e professionale. La visita è stata approfondita e ogni dubbio o curiosità mi è stata chiarita. Consiglio vivamente.
Salvatore spina
Gentile e cortese, e anche carina.
Mi ha fatto un ottima impressione "professionale", mi riservo dal dare un giudizio sulla terapia per il momento, vedremo se sarà risolutiva
Sabrina Guglielmi
Una professionista straordinaria!
La dottoressa Di Vico è semplicemente eccezionale. Dopo anni di tentativi falliti con vari specialisti, ero ormai rassegnata a convivere con un’acne resistente che sembrava impossibile da trattare. Poi ho incontrato lei, e tutto è cambiato.
Con competenza, attenzione e una straordinaria capacità di personalizzare il trattamento, ha individuato la soluzione perfetta per la mia pelle. Dopo due anni di cura sotto la sua guida, posso finalmente dire di aver risolto un problema che mi tormentava da tempo. Oltre alla sua grande professionalità, è una persona empatica e disponibile, sempre pronta ad ascoltare e a spiegare ogni passaggio con chiarezza.
Se cercate una dermatologa che sappia davvero fare la differenza, la dottoressa Di Vico è la scelta migliore. La consiglio con tutto il cuore!
Nicola C.
Ho avuto il piacere di conoscere per la prima volta la dottoressa e ne sono rimasto davvero soddisfatto. È una persona estremamente scrupolosa, attenta e precisa nel suo lavoro. Durante la visita ha dedicato tutto il tempo necessario per ascoltare le mie esigenze, spiegare con chiarezza ogni dettaglio e fornire indicazioni utili. La professionalità e la competenza si percepiscono immediatamente, così come la disponibilità e la gentilezza. Consiglio vivamente.
D.L.
Mi sono recato dalla dott.ssa Di Vico per una problematica che da anni nessun dottore riusciva ad inquadrare correttamente. La dottoressa con gentilezza e professionalità mi ha rassicurato e fornito spiegazioni dettagliate e aggiornate sulla mia condizione e le varie opzioni terapeutiche. Esperienza davvero positiva!
Massimo Cicala
Empatatica competente simpatica
Scrupolosa e molto carina il che non guasta
Mariano gherenze
Dottoressa estremamente gentile ed empatica, è stata delicata nell' asportazione ed è stata risolutiva
Olimpia Cicatiello
Professionale, competente e attenta alle esigenze dei pazienti. La dottoressa ha dimostrato grande preparazione e disponibilità, spiegando ogni aspetto con chiarezza e mettendomi a mio agio. Ho apprezzato molto la sua cortesia e l’efficacia del trattamento consigliato. La consiglio vivamente!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 68 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, ho effettuato il 19 settembre un needling a 2 mm su smagliature. Il medico estetico ha usato dermapen, lidocaina, crema Teoxane al collagene. La pelle subito dopo era arrossata e per i giorni successivi lavavo le zone con detergente pelli delicate e applicato crema. La pelle poi ha cominciato a diventare più scura e secca e quindi applicavo una crema al burro di karité. La pelle poi ha iniziato a desquamare lasciando posto ad una pelle più fresca e rosa, pelle nuova insomma. Ora, a distanza di mesi, la pelle risulta morbida al tatto ma di un colore più chiaro rispetto a quello intorno (ho eseguito il trattamento il 19 settembre ma ho preso il sole fino al 16 settembre quindi fino a 3 giorni prima del trattamento). È normale che la pelle sia più chiara in quei punti? È come se avessi perso la pelle abbronzata e avessi la pelle nuova di un colore più naturale. Ora sto applicando una crema che mi ha dato la dermatologa, cromovit forte. Il colore è migliorato penso grazie anche al tempo e al fatto che l’abbronzatura stia andando via e in alcuni punti si fonde con la pelle circostante ma mi ha detto che probabilmente tornerà del colore omogeneo quando prenderò gradualmente il sole. Ha paura poi che siano stati danneggiati i melanociti, è possibile? Ho rivisto poi il medico che mi ha fatto il trattamento e anche lei dice che i melanociti devono essere sollecitati per riprendere ad avere un colore del tutto omogeneo. Grazie a chi risponderà.
Gentile paziente, stia tranquillo per i suoi melanociti! Non sono stati danneggiati! Le alterazioni della pigmentazione sono frequenti dopo i trattamenti di dermatologia estetico-correttiva! Ci vuole un po' di pazienza, ma pian piano tornerà tutto normale!

Ho 36 anni, nell’introito della vagina (piccole labbra a sinistra)ho visto che ho dei pezzi di carne pendenti come se fossero traslucidi/colore labbra. Solo a sinistra in basso. Sono sicuramente condilomi vero? Quante probabilità nel caso lo fossero ho di sviluppare nel futuro (se non adesso) il tumore? sono molto spaventata.
Gentile paziente, deve effettuare una visita dermatologica per capire se si tratta di condilomi o di lesioni di altra natura (come ad esempio fibromi...).
In caso di condilomi deve procedere con PAP test per valutare eventuale positività: solo in tal caso si considera l'associazione tra HPV e carcinoma della cervice uterina.
Preciso che la quasi totalità dei carcinomi della cervice uterina sono correlati ad infezione da HPV, ma una percentuale bassa di infezione da HPV va poi incontro ad una trasformazione neoplastica!

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.