Esperienze



Psicologo clinico, Psicoterapeuta, Analista Transazionale CTA-EATA.
Sono oltre dieci anni che lavoro nell'ambito della psicoterapia e della salute mentale.
Mi sono laureata alla facoltà di Psicologia all'Università di Napoli Federico II. Appena dopo la laurea, ho svolto presso la stessa facoltà il tirocinio professionalizzante nell'ambito della ricerca Universitaria. Mi sono abilitata e iscritta all'Albo degli Psicologi di Napoli.
Contemporaneamente, mi sono trasferita a Roma dove mi sono specializzata in Psicologia Clinica, Psicoterapia e Analisi Transazionale presso l'Università Pontificia Salesiana.
A Roma ho potuto apprendere diversi modi di lavorare, confrontandomi con i massimi esponenti della psicologia, italiana e straniera.
Incisiva la formazione come tirocinante presso l'Ospedale di Caserta, in particolare nella gestione dell'area della psicologia clinica con alcuni medici in emergenza e nel trattamento di configurazioni psicosomatiche, l'ansia e la depressione.
Molto importante l'esperienza professionalizzante presso il Ce.P.I di Roma, dove ho approfondito il lavoro sui disturbi di personalità.
Dopo la specializzazione mi sono occupata di formazione, elaborando diverse tecniche di comunicazione terapeutica.
Mi occupo, da alcuni anni, di riabilitazione, e ho maturato nel tempo un ampia esperienza sulla gestione dei livelli evolutivi di sviluppo e sulla genitorialità funzionale.
Aree di competenza principali:
- Psicologia clinica
- Psicoterapia della gestalt
- Terapia di gruppo
Indirizzi (2)
Viale della Libertà 133, Aversa
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Consulenza online
50 € -
-
Studio clinico
Da 60 € -
-
Psicoterapia della dipendenza affettiva
60 € -
-
Psicoterapia di coppia
80 € -
-
Psicoterapia di gruppo
Da 80 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Recensioni
12 recensioni
Nuovo profilo su MioDottore
I pazienti hanno appena iniziato a rilasciare recensioni.
-
M
M.C.
Ho ripreso il percorso con la Dott.ssa Coronella dopo un paio di anni per nuove esigenze e non ho titubato neanche un attimo nella scelta di ritornare da lei. Una professionista prima di tutto, ma soprattutto una persona empatica, da cui non ti senti mai giudicata, ma sempre accolta. Sono riuscita con lei a far uscire fuori diversi scheletri e pian piano stiamo lavorando su molti aspetti. Personalmente, ho trovato il suo metodo molto efficace su di me, diretta, chiara nelle spiegazioni e, ripeto, empatica. Non la cambierei mai e mi sento di consigliarla a chiunque voglia intraprendere un percorso di psicoterapia.
Grazie, grazie, grazie, Doc.Dott.ssa Filomena Coronella
Ciao, grazie a te per la possibilità del bel lavoro che facciamo insieme
-
I
I.C.
Ho seguito un percorso con lei e a mia volta sono psicoterapeuta. Mi ha aiutata in tanti aspetti e arricchito la mia esperienza di me stessa e del mio lavoro, oltre che della mia vita.
Dott.ssa Filomena Coronella
Grazie per il feedback
-
A
A.C.
Ho fatto terapia con la dottoressa Coronella parecchi anni fa e ho sentito l’esigenza di tornarci qualche mese fa. Professionale, sa metterti a tuo agio e capirti, ogni volta dopo la terapia mi sento molto meglio
Dott.ssa Filomena Coronella
Grazie, sono lieta del fatto che tu stia meglio ogni volta
-
M
Marialuisa
Sto intraprendendo un percorso con questa straordinaria psicoterapeuta e posso dire con certezza che è un'esperienza trasformativa. La sua capacità di ascolto attento e la sensibilità nel comprendere le mie esigenze mi hanno fatto sentire accolta e compresa sin dal primo incontro. La sua professionalità, unita a una profonda empatia, mi sta aiutando a esplorare aspetti di me stessa che non avevo mai considerato, fornendomi strumenti concreti per affrontare le difficoltà quotidiane. Consiglio vivamente il suo supporto a chiunque cerchi un percorso di crescita personale e benessere emotivo.
Dott.ssa Filomena Coronella
Grazie per aver condiviso in modo così dettagliato il tuo vissuto
-
S
Sara S
La dottoressa Coronella è un vero tesoro nel campo della psicologia. Fin dal primo incontro, mi ha fatto sentire a mio agio, creando un ambiente accogliente e rassicurante. La sua capacità di ascoltare e comprendere le mie esperienze è stata fondamentale nel mio percorso di crescita personale.
Grazie alle sue competenze, ho iniziato a capire meglio me stessa, a riconoscere schemi ricorrenti nella mia vita e a confrontarmi con le mie paure. Ogni sessione è stata un passo avanti verso la consapevolezza e il benessere.
La sua professionalità e il suo approccio empatico rendono ogni incontro un'esperienza positiva e costruttiva. Consiglio vivamente la psicologa Coronella a chiunque stia cercando supporto e comprensione. È una guida preziosa nel viaggio verso la scoperta di sé.Dott.ssa Filomena Coronella
Grazie per avermi considerato una guida importante per te
-
R
R.D.
La dottoressa Coronella si è mostrata subito accogliente, il colloquio è stato costruttivo, invoglia a intraprendere un percorso
Dott.ssa Filomena Coronella
Grazie
-
F
Federica C.
Professionista competente ed attenta; consigliata vivamente.
Dott.ssa Filomena Coronella
Grazie
-
M
M.R.
attenta e premurosa fin dal primo giorno del mio percorso di psicoterapia.
Un percorso bellissimo, fatto di empatia, serenità e di aiuto.
Consiglio vivamente la dottoressa !Dott.ssa Filomena Coronella
Grazie
-
S
S.A
Il percorso con la dott. Coronella è stato ed è fondamentale per la mia crescita interiore. Con empatia, professionalità accoglienza e ascolto autentico, mi ha accompagnata nel comprendere meglio me stessa e nel superare momenti difficili.
Abbiamo costruito insieme negli anni un rapporto vivo e di supporto, é la guida che mi sostiene ancora nei momenti critici ed sempre presente ad enfatizzare il mio valore
Fare un percorso con lei è stato gratificante
Dott.ssa Filomena Coronella
Grazie, sono contenta di aver contribuito al tuo processo di crescita
-
Luigi Aversano
Fin dalla prima seduta è stata un punto di riferimento. Attenta a tutto ció che le viene detto e riportato, ti accompagna nel superamento dei problemi senza mai sostituirsi a te. Professionale e molto molto in gamba!
Dott.ssa Filomena Coronella
Grazie veramente tanto, sono felice di averti accompagnato
Risposte ai pazienti
ha risposto a 8 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, sono una ragazza autistica di 25 anni e da circa 8 anni soffro di anoressia nervosa, vorrei guarire ma purtroppo al momento non riesco proprio ad andare da un nutrizionista (avevo preso appuntamento al centro dca ma non sono riuscita ad andare per questo blocco psicologico) e stavo pensando di intraprendere un percorso psicologico.
È possibile arrivare alla guarigione solo con il supporto psicologico?
Cara utente, sarebbe veramente buono per lei intraprendere un percorso psicologico e affrontare la difficoltà alimentare che sta attraversando. Ovviamente, se inizia un percorso con uno psicoterapeuta, sarà lui stesso a valutare se questo e' sufficiente o se rispetto alla questione necessita di ulteriore supporto. L'importante e' iniziare a parlarne con uno specialista per approfondire la sua condizione di sofferenza a riguardo. Cordiali saluti

Buongiorno,
sono un ragazzo di 26 anni e vorrei esporre una difficoltà personale che sto cercando di affrontare con serietà, anche perché non so davvero come comportarmi.
Ho conseguito la patente diversi anni fa, ma nel tempo non ho mai sviluppato un’abitudine costante alla guida. Mi sono sempre limitato a percorrere tragitti brevi all’interno del mio paese o comunque in luoghi ben conosciuti. Non ho mai approfondito in modo solido le basi teoriche e pratiche della guida, e questo, col tempo, ha contribuito a creare un senso di insicurezza.
Attualmente riesco a guidare da solo solo in zone che conosco bene, anche in presenza di segnaletica. In questi casi mi muovo facendo tutto in modo meccanico, andando a memoria, e riconosco alcuni segnali solo perché ormai li ho visti e memorizzati nel tempo. Non si tratta quindi di una reale comprensione delle regole o della situazione, ma di automatismi legati all’abitudine.
Il problema emerge con forza non appena devo percorrere anche solo pochi chilometri in un luogo per me sconosciuto: vado completamente in blocco, perdo lucidità e sicurezza, e faccio fatica anche con le azioni più semplici, come svoltare per fare rifornimento, leggere correttamente la segnaletica o comprendere un divieto d’accesso.
Questa difficoltà si attenua ma non scompare del tutto quando sono in compagnia: in questi casi riesco a mantenere un po’ più di concentrazione e controllo, anche se permane la sensazione di non essere pienamente in grado di gestire la situazione.
Negli ultimi anni ho preso coscienza del fatto che questa problematica ha iniziato a condizionare pesantemente la mia vita, sia sul piano lavorativo che personale e relazionale. È diventata quasi un pensiero ossessivo, tanto che non riesco nemmeno a prendere in considerazione l’idea di acquistare una macchina. Mi sento fuori luogo e inadeguato in tutto ciò che riguarda la guida, e questa sensazione sta diventando sempre più presente.
Il mio desiderio è quello di affrontare questa paura in modo serio e risolutivo, per arrivare a guidare in autonomia, con serenità, fiducia e sicurezza, anche in contesti nuovi o non familiari.
Chiedo gentilmente un vostro parere su come poter iniziare un percorso efficace per superare questo blocco: quali strumenti, approcci o percorsi terapeutici potrebbero essere più adatti alla mia situazione?
Vi ringrazio per l’attenzione e per l’eventuale supporto che potrete offrirmi.
Un cordiale saluto.
Gentile utente, la situazione che descrive è sicuramente caratterizzata da una forte ansia che ostacola l'apprendimento naturale del processo di guida. Il fatto che questo accada, in particolare quando è da solo, può richiamare un senso di assenza di sicurezza personale, di sostegno interno e dunque uno stile insicuro. E' buono per lei riconoscere la problematica, perché ignorare o minimizzare questa paura può portare ad un peggioramento e ad una limitazione della vita quotidiana. L'ansia di guidare è una condizione che può essere superata con il giusto supporto e con le strategie adeguate. La psicoterapia può aiutare a identificare e affrontare le cause profonde dell'ansia, oltre a fornire strategie per gestire i sintomi. Possono essere assegnati compiti come esposizione graduale con verifica delle difficoltà riscontrate, tecniche di rilassamento nelle situazioni stressogene, aumento della consapevolezza dei processi che si attivano nelle operazioni di guida. Migliorare in questa direzione può sicuramente giovare ad altri aspetti della sua vita. Io le consiglio una consulenza con uno specialista di sua scelta per elaborare insieme l'approccio piu utile al suo caso. Un caro saluto

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.