Indirizzi (2)

Studio
Via Galileo Galilei n 72, Palermo


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Contanti
091 986..... Mostra numero


Pagamento dopo la consulenza

Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro



Pazienti senza assicurazione sanitaria


Colloquio psicologico • 50 €

Colloquio psicologico clinico • 50 €

Consulenza online • 50 € +8 Altro

Psicoterapia • 50 €

Psicoterapia individuale • 50 €

Colloquio di coppia • 80 €

Mostra tutte le prestazioni

091 986..... Mostra numero

Metodi di pagamento: PayPal

Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.

Una volta conclusa la consulenza potrai procedere con il pagamento sul mio conto.
I pagamenti per la consulenza sono inviati direttamente allo specialista che è anche responsabile della privacy di cancellazione e rimborso.
In caso di problemi con il pagamento, ti chiediamo di contattare direttamente lo specialista.

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).


Prestazioni e prezzi

I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria

Prestazioni suggerite


50 €

online



50 €

online



Via Galileo Galilei n 72, Palermo

Da 50 €

Studio


50 €

online



Via Galileo Galilei n 72, Palermo

50 €

Studio



Via Galileo Galilei n 72, Palermo

50 €

Studio


50 €

online



Via Galileo Galilei n 72, Palermo

50 €

Studio


50 €

online

Altre prestazioni


Via Galileo Galilei n 72, Palermo

50 €

Studio



80 €

online



50 €

online



50 €

online



Via Galileo Galilei n 72, Palermo

80 €

Studio



Via Galileo Galilei n 72, Palermo

40 €

Studio



Via Galileo Galilei n 72, Palermo

80 €

Studio


80 €

online



Via Galileo Galilei n 72, Palermo

80 €

Studio



Via Galileo Galilei n 72, Palermo

50 €

Studio


50 €

online



Via Galileo Galilei n 72, Palermo

80 €

Studio



Via Galileo Galilei n 72, Palermo

80 €

Studio

percorso psicoterapeutico con tutta la famiglia



Via Galileo Galilei n 72, Palermo

60 €

Studio



Via Galileo Galilei n 72, Palermo

60 €

Studio



Via Galileo Galilei n 72, Palermo

50 €

Studio


50 €

online

Esperienze

Su di me

Eccomi!
Mi presento, mi chiamo Federica Licata e sono una psicologa e psicoterapeuta con orientamento sistemico familiare. Il mio approccio è q...

Mostra tutta la descrizione


Formazione

  • Università Kore di Enna
  • Centro Siciliano di Terapia della Famiglia

Specializzazioni

  • Psicoterapia sistemico relazionale

Tirocini

  • Centro di Salute Mentale
  • Psichiatria

Foto


Competenze linguistiche

  • Italiano

Pubblicazioni e articoli

Pubblicazioni (1)

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
A
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Studio psicoterapia

Eccellente dottoressa, preparata, disponibile ed estremamente cortese. Nonostante ci sia ancora molto lavoro da fare, confido nel fatto che lei possa assolutamente aiutarmi.

R
Presso: Studio psicoterapia

frequento la dottoressa Licata già da abbastanza tempo, abbastanza da poter affermare che con la sua professionalità e la sua sensibilità mi ha portato ad affrontare ciò che avevo dentro, dandomi il coraggio di cimentarmi in una terapia che mi ha svoltato totalmente la vita e che mi permette di cimentarmi in un percorso di crescita consapevole. le sarò sempre grata

C
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Studio psicoterapia

Consigliatissima per la professionalità ma al contempo empatia della dottoressa.


A
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Studio psicoterapia individuale

Già dalla prima seduta con la Dottoressa Licata mi sono sentito a mio agio. E' molto empatica, attenta e capace di farti sentire ascoltato e soprattutto compreso. La consiglio assolutamente!


F
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: online psicoterapia

Con la dottoressa Licata mi sono sentita molto a mio agio, accolta ed ascoltata con interesse e grande rispetto. Ha avuto cura nel pormi sia domande che riflessioni, dandomi sempre lo spazio e il tempo per rispondere e rielaborare quanto portato. Mi è stata molto d'aiuto e la consiglio a chiunque desideri intraprendere un percorso per capirsi meglio e aumentare la propria consapevolezza

Dott.ssa Federica Licata

Grazie Francesca per questa recensione e per la fiducia che riponi in me, in te e nella nostra relazione


L
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: Studio psicoterapia individuale

La dottoressa Licata è una grande professionista, capace di empatizzare e creare un ambiente in cui ci si sente accolti ed ascoltati

Dott.ssa Federica Licata

Grazie L. per le belle parole e per avermi permesso di accogliere e ascoltare lei e la sua storia.


M
Presso: Studio colloquio psicoterapeutico di coppia

Ho intrapreso un percorso con la dottoressa Licata in un periodo particolarmente complesso e buio. Il lavoro svolto insieme oggi mi permette di stare bene con me stessa e con gli altri, mi ha permesso di conoscere le mie risorse, di ritrovare quella forza e quella determinazione che rappresentano il motore della vita quotidiana. La dottoressa è una persona che ho da subito avvertito come molto accogliente, empatica, attenta ad ogni sfumatura e capace di tirare fuori il meglio di me. Adesso che sono in grado di camminare sulle mie gambe, non posso fare altro che esserle grata per avermi insegnato ad utilizzare delle lenti che hanno modificato e migliorato la qualità della mia vita e delle mie relazioni sociali.
Aggiungo, infine, che la dottoressa è una professionista accogliente, affidabile e molto puntuale!

Dott.ssa Federica Licata

Grazie M. per la gratitudine che mostra nei miei confronti, lavorare insieme è stato molto arricchente anche per me!


C
Profilo verificato
Visita prenotata su MioDottore.it
Presso: online consulenza online

L'ascolto attivo della dottoressa la rende una professionista con cuore ed umanità. Sempre professionale ed attenta, non dimentica mai di trattare chi ha di fronte con attenzione e delicatezza. Comprende ed è pronta a fare domande quando è il caso di approfondire: due doni d'oro. Trasmette tante sensazioni positive, prime fra tutte la calma e la disponibilità. La conosco da poco, ma aspetto gli incontri con animo sereno, e questo mi fa capire che è la terapeuta giusta per me.

Dott.ssa Federica Licata

Grazie C. per queste parole e per la fiducia che ripone nel nostro percoso. A presto


L
Presso: Studio psicoterapia individuale

Precisa e professionale, la dott.ssa Licata mi aiuta ad affrontare le difficoltà, dalle piú piccole alle piú grandi. La consiglio a tutti!

Dott.ssa Federica Licata

Grazie L. per la stima, a presto.


S
Presso: Studio psicoterapia individuale

Ottimo percorso con la dott.ssa Licata che mi ha permesso grandi migliorie sia relazionali che lavorative.Grazie dott.ssa!

Dott.ssa Federica Licata

Grazie S. e a presto!


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve. Negli ultimi tempi nutro il profondo terrore di essere una persona narcisista, perfezionista, invidiosa, non empatica e -in generale- cattiva. Mi sono cosi tanto dispiaciuta all’idea di non saper entrare in connessione con gli altri, che ho iniziato a tentare quasi disperatamente di sentire le altrui emozioni, sopprimendo ogni mio sentire di rabbia, disaccordo. Purtroppo, ho iniziato a sviluppare pensieri ossessivi anche riguardo la possibilità che io possa -non avendo eventualmente nulla da perdere- fare del male a qualcuno, tanto da pensare che forse farei bene ad isolarmi. Temo anche che io voglia darmi, anche condizionandomi, a tutti i costi un’etichetta diagnostica pur di capire chi sono, cosa voglio e desidero, non avendo mai avuto la possibilità di conoscermi perchè sempre impegnata a soddisfare le altrui aspettative. Vorrei sapere se tutto questo sia risolvibile, in quanto il mio sogno è di diventare psicoterapeuta e pensare di non poterlo fare per via di alcune turbe mentali mi distrugge.

Buon pomeriggio, immagino da come descrive quello che sta vivendo, che lei sia in un momento di sconforto e tanta confusione per cui potrebbe esserle utile un percorso terapeutico proprio con l obiettivo di definire e ridefinire la sua identità (anche quella professionale) magari senza l uso di quelle che lei definisce "etichette diagnostiche", quanto piuttosto leggendo gli eventi della sua vita all'interno di un contesto e delle relazioni più significative per lei.
Coraggio!

Dott.ssa Federica Licata

Buonasera,
Vorrei chiedere un consiglio in merito ad una situazione familiare.
Io e mio marito siamo sposati da 3 anni a seguito di una relazione di 15.
Da qualche mese siamo diventati genitori, ma la nostra gioia è stata demolita dal lutto improvviso di mio suocero. Oltre a un dolore immenso ci siamo ritrovati con un'amara sorpresa perché era pieno di debiti di cui nemmeno sua moglie era a totale conoscenza. Nonostante sapessimo che aveva avuto qualche intoppo finanziario, aveva fatto credere che la cosa fosse stata risanata nel giro di 4/5 anni.
Ora è tutto sulle spalle di mio marito e mia suocera se può caricarlo ancora di più lo fa senza indugi il che sta comportando un forte stress in lui che anche il poco tempo che è a casa lo passa a fare conti e telefonate allontanandolo da noi 2. Lui non è figlio unico, suo fratello, però, ha abusato di molte sostanze in gioventù ed ora non ha la minima capacità di relazionarsi con gli altri, provare empatia, fare discorsi senza dire qualcosa di stupido, imbarazzante o che sia estremamente personale (ad esempio se ha avuto rapporti intimi con sua moglie) Lui (49) e sua moglie (44) lavorano entrambi da almeno 5 anni e da quando li conosco so per certo che sono stati aiutati da mia suocera ogni mese almeno negli ultimi 12 anni. Piccola parentesi loro sono andati in vacanza tutti gli anni, lei si è rifatta il seno, si è fatta dei tatuaggi, dei filler al viso grazie ai soldi di mia suocera.
Noi non abbiamo mai chiesto nulla e quando non potevamo andare al mare stavamo a casa.
A seguito della nuova situazione mia suocera ha dovuto mettere uno stop ai soldi che dava loro mensilmente.
Noi abbiamo disinvestito un cuscinetto di nostri risparmi per fare fronte a tutte le spese che stanno venendo a galla, e non basteranno, mia suocera idem, l'altro figlio invece non si è esposto di nulla.
Praticamente sta pagando mio marito (con i nostri soldi) e mia suocera anche per lui. In tutto questo con nostra cognata i rapporti sono glaciali, lei per anni ha trattato male e risposto male a chiunque perché faceva una vita che la rendeva insoddisfatta e se l'è sempre presa con chiunque le capitasse a tiro, suoceri compresi.
Io ho sempre taciuto, perché così mi era stato chiesto dalla famiglia poiché avevano paura che lasciasse il figlio, che sarebbe tornato ad essere un loro problema e di non vedere più il nipote, che ugualmente hanno visto con il contagocce.
Da quando è nata mia figlia però qualcosa dentro me è scattato, noi per nostro nipote ci siamo sempre interessati, prima che nascesse avevamo preso il lettino, abbiamo sempre chiesto loro cosa potesse servirgli o cosa volesse e quando è cresciuto gli abbiamo preso la cameretta, certo di un mobilificio a prezzo basso, ma comunque sempre una cameretta scelta da loro.
Quando mia figlia è nata le è stato regalato un completino (t-shirt e pantaloncino) preso al mercato per 6 mesi d'età. A 6 mesi sarebbe stato gennaio. Capisco che ognuno fa quello che si sente o che può, ci mancherebbe altro, ma i loro gesti sono sempre così, proprio non pensati. Inoltre mai una telefonata per sapere come stessi io, né durante né dopo la gravidanza o per sapere della nipote, di cui non si ricordavano nemmeno il nome. Potrei andare avanti ad aneddoti per ore.
Quando l'ho fatto notare a mia suocera ha preso per l'ennesima volta le loro difese dicendo poi a mio marito che parlandone con loro si è resa conto che noi abbiamo le nostre ragioni e loro le loro.
Io ora non riesco più a vederla con gli stessi occhi, loro non vorrei più averli nelle nostre vite perché sono aridi, invidiosi e cattivi.
Mia suocera vorrebbe la famiglia unita ma è impossibile con mia cognata che non si mette mai in discussione e io sinceramente vorrei usare le mie energie com cose più produttive.
Sono preoccupata per la mia famiglia, mio marito si sta ammalando per il forte stress di questo periodo, tant'è vero che sta facendo esami su esami perché non digerisce ed ha tutti i valori del fegato sballati senza contare che non riesce a godersi per nulla nostra figlia (ha la domenica e il lunedì come riposo e il lunedì è sempre in giro tra avvocato, commercialista , banca,ecc...). I nostri risparmi sono spariti, pensavamo ad un altro figlio ed ora più niente, siamo vicino ai 40 non abbiamo molto altro tempo per pensarci/lavorarci.
Quando faccio notare a mia suocera che suo figlio non sta bene cambia argomento e fa finta di niente. Si presenta a casa nostra senza avvisare, nonostante le abbia detto più volte di chiamare prima, viene sempre per vedere la bimba che la distrae e non la fa pensare quando è triste per suo marito. Ecco, anche queste cose le vivo male, non credo che alla bimba faccia bene assorbire la tristezza degli altri, perché comunque sono sensibili e non è il suo compito quello di farci stare meglio, non è venuta al mondo per questo, mentre a me a malapena mi saluta.
Ormai lo so che con mio cognato e mia cognata non ci potrà mai essere una relazione se non di circostanza, anche se me ne domando il senso, quello che mi infastidisce è però mia suocera.
I miei suoceri sono sempre stati buoni con me, con mio suocero avevo sicuramente un ottimo rapporto, mia suocera è sempre stata più concentrata a tutelare l' altro figlio che non a trattare equamente figli e nuore e nonostante non penso sia una cattiva persona e non riesco nemmeno a immaginare quanto possa stare male in questo momento, non riesco più a sopportare e a passare sopra a tutte queste cose. So benissimo che il rapporto che ha con l'altro figlio e l'altra nuora non sono affar mio, ma non mi va nemmeno di essere sempre quella che deve sopportare e fare un passo indietro per il quieto vivere e rinunciare a quello che vorrei e al bene della mia famiglia, chiedo solo di essere rispettata e non calpestata, se noi non stessimo contribuendo con il nostro tempo e il nostro denaro lei non riuscirebbe a fare nulla, sto forse sbagliando?

Signora buongiorno,
Mi sono soffermata molto sulla frase "da poco siamo diventati genitori ma la nostra gioia è stata demolita del tutto dalla morte del suocero", mi viene da pensare che sia lei che suo marito siete nella dimensione del lutto e nell' intento di risolvere tutta la questione economica sentendo poco la bellezza di questa nuova configurazione in cui siete voi ad essere genitori.
La genitorialita' porta già in se tante emozioni contrastanti se poi è concomitante a un lutto importante mi rendo conto di quanto questo possa creare una grande difficoltà. Certamente le consiglierei di convogliare tutte le sue energie sul piccolo/a, su suo marito e su se stessa cercando uno spazio terapeutico che possa fungere da contenitore per tutte queste emozioni forti.
Dott.ssa Federica Licata

Dott.ssa Federica Licata

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.