Tempo medio di risposta:

Esperienze

Mi sono laureato in Medicina e chirurgia a Torino con 110/110 e lode nel lontano 2001 e specializzato presso l’Ospedale San Luigi Orbassano con 70/70 e lode nel 2006. Lavoro da oltre 15 anni presso la Struttura Complessa di Neurologia dell’Ospedale Maria Vittoria di Torino ove ricopro attualmente l’incarico di Responsabile della Struttura Semplice Neurovascolare. Il mio interesse principale a livello ospedaliero è rivolto al trattamento, alla prevenzione e al recupero delle malattie cerebrovascolari, ovvero dell’ictus cerebrale: grazie al lavoro del mio team abbiamo conseguito nel 2018 un prestigioso riconoscimento da parte della Società Neurologica Europea dell’Ictus. Svolgo attività di collaborazione scientifica con i principali Centri Ictus regionali e nazionali e sono referente locale della Rete Italiana delle Neurocardiologie.

Negli anni ho acquisito competenza dello studio ultrasonografico del circolo cerebrale, quindi nell’esecuzione delle indagini ecocolordoppler (tronchi sovra-aortici e arterie temporali) e del doppler-transcranico, svolgendo anche attività di formazione e docenza per medici e tecnici di neurofisiopatologia. Ho svolto adeguata formazione nella interpretazioni delle indagini TAC e RMN attraverso la frequenza presso le strutture di Neuroradiologia dell’Ospedale Koelliker di Torino e dell’Ospedale San Martino di Genova.

Svolgo attività libero-professionale da oltre 10 anni occupandomi delle diverse patologie inerenti sia il sistema nervoso centrale (cefalea, malattia neurodegenerative, malattia di Parkinson e morbo di Alzheimer) che quello periferico, compresi i disturbi del tono dell’umore e di ansia: svolgo costante attività di formazione sulle novità in campo farmacologico e sui meccanismi alla base delle malattie neurologiche e neuropsichiatriche.

Sono membro di società scientifiche italiane e europee e autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.
Altro Su di me

Aree di competenza principali:

  • Neurologia

Indirizzi (2)

Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Ospedale "Maria Vittoria"

Via Luigi Cibrario, 72, Torino

Disponibilità

Telefono

339 797...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Poliambulatorio Mazzini

Via Giuseppe Mazzini 13B, Settimo Torinese

Disponibilità

Telefono

333 321...
339 797...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Prestazioni e prezzi

  • Prima visita neurologica

    122 €

  • Visita neurologica

    122 €

  • Color doppler transcranico

    202 €

  • Ecocolordoppler TSA

    82 €

  • Visita neurologica di controllo

    82 €

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
M
Presso: Ospedale "Maria Vittoria" prima visita neurologica

Dottore molto cordiale, premuroso e competente. Ho accompagnato mia mamma che si è sentita al sicuro e ben accolta.

L
Presso: Ospedale "Maria Vittoria" prima visita neurologica

Dottore molto ma molto professionale,gentile,attento alla salute del paziente,lo consiglio vivamente.La ringrazio di tutto.Grazie di cuore.

P
Presso: Poliambulatorio Mazzini visita neurologica

Medico attento, capace di ascoltare. Seguiremo le sue indicazioni sperando in un miglioramento.


M
Presso: Poliambulatorio Mazzini prima visita neurologica

medico preparato e professionale disponibile all'ascolto delle problematiche

Dr. Fabio Melis

Grazie per le parole di stima. Buona giornata. Dr. Melis


V
Presso: Poliambulatorio Mazzini prima visita neurologica

Il dottore ha dedicato molto tempo al caso delicato e complesso di mio fratello. Mi spiace x l'attesa dei pazienti successivi ma ringrazio il dottore x essersi preso del tempo x valutare il caso e cercare di avere un quadro completo . Grazie.

Dr. Fabio Melis

Grazie per l attestato di fiducia. Buona giornata.


M
Presso: Poliambulatorio Mazzini prima visita neurologica

Una persona bravissima, un dottore gentile, attento e paziente. Mi sono sentita a mio agio subito ,anche se era la prima visita .

Dr. Fabio Melis

Grazie per le parole di stima. Cordiali saluti


M
Presso: Poliambulatorio Mazzini prima visita neurologica

Molto soddisfatta! Dottore molto atento, puntuale e preciso!

Dr. Fabio Melis

La ringrazio per le parole di stima. Cordiali saluti


C
Presso: Ospedale "Maria Vittoria" prima visita neurologica

Medico attento alle problematiche esposte e spiegazioni esaustive su come intervenire.

Dr. Fabio Melis

Grazie per l attestato di fiducia. Cordiali saluti


B
Presso: Ospedale "Maria Vittoria" visita neurologica di controllo

Visita di controllo accurata e con attenzione ad ulteriori approfondimenti.
Motivo della visita : sospetto tia.


I
Presso: Poliambulatorio Mazzini prima visita neurologica

Professionista serio e competente contattato per la mamma anziana. Ci siamo trovati molto bene.

Dr. Fabio Melis

Grazie per l attestato di fiducia.
Cordialità
Dr. Melis


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 168 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno Egregi Dottori. Sono un ragazzo di 35 anni. Vi contatto perché negli ultimi due mesi, non ogni notte, in fase di addormentamento, quando sono ancora vigile ma non completamente sveglio, sento un ronzio nelle orecchie, una specie di tonfo spesso accompagnato dalla percezione di bagliori di luce, che non mi consente di dormire piacevolmente e mi causa disagio. C'è da dire che durante questo fenomeno, una parte della mia coscienza è ancora attiva e riesco ancora a farfugliare e cerco di ripristinare il controllo del mio corpo aprendo gli occhi con un certo sforzo. Se provo a riaddormentarmi, questo ronzio ritorna con un parziale blocco della coscienza. In altre parole rimango parzialmente vigile e riparte lo schema di cui sopra. Sono anche un soggetto allergico a sostanze inalanti quali graminacee, acari, polline, parietaria, ecc. Avevo ipotizzato che questo fenomeno possa essere ascritto a quello degli acufeni notturni. Volevo un vostro parere rispetto a come dovrei comportarmi. Vi ringrazio in anticipo.

Potrebbe trattarsi di un fenomeno benigno che rientra nella vasta categoria delle parasonnie, per escludere altri ipotesi farei eventualmente un elettroencefalogramma.
cordialità
Dr. F. Melis

Dr. Fabio Melis

Salve buongiorno, devo iniziare ad assumere contramal per motivi ai reni, puo crearmi sonnolenza la sera?

Certo il tramadolo è un farmaco analgesico con proprietà sedative.

Dr. Fabio Melis
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.