
Via Raffaello Mondini 21, Palermo 90143
Presso questo studio viene effettuato l’analisi e interpretazione del microbiota intestinale.
Le moderne tecnologie genetiche permettono una precisa catalogazione dei batteri presenti nel nostro intestino, assicurando una visione accurata delle circa 800 specie normalmente presenti.
Le diverse specie batteriche intestinali svolgono diverse attività utili al funzionamento del tratto digestivo e dell’organismo in generale. La moderna letteratura scientifica ad alto Impact Factor descrive infatti importanti aspetti funzionali che possono essere brevemente elencati in:
• Funzione Barriera contro infezioni da patogeni
• Conservazioni morfo-funzionali dell’intestino e della sua motilità
• Sintesi di vitamine (B1, B6, Folati, Arginina, Glutatione, K2..)
• Fermentazione delle fibre e d assorbimento dei nutrienti, degradazione delle proteine
• Cooperazione con il sistema immunitario
Visto il rilevante impatto sulla salute dell’uomo, il microbiota intestinale viene considerato un vero e proprio organo. Sono infatti note in letteratura importanti correlazioni con diverse patologie, quali ad esempio malattie gastrointestinali (es. IBS, IBD, morbo Di Crohn, Colite Ulcerosa), Neurologiche (es. malattia di Parkinson, Sclerosi Multipla, SLA, Alzheimer), Artro-reumatiche (es. Spondilite Anchilosante, Artrite reumatoide, Fibromialgia), ed altre.
Molte di queste condizioni sono state infatti associate a condizioni di disbiosi intestinale, ossia ad una progressiva perturbazione della struttura del microbiota. La disbiosi si contrappone alla eubiosi, ovvero la condizione in cui la flora batterica è in equilibrio con l’organismo.
La disbiosi è responsabile o partecipa a numerose condizioni patologiche. Per questo motivo, l'analisi del microbiota è uno strumento medico fondamentale per l'elaborazione di una terapia efficace.
03/04/2025