Indirizzi (2)

Pagamento dopo la consulenza

Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro



Pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online • 40 €


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 14 anni
070 899..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo

Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Dott.ssa Erika Antonucci
Via Dante Alighieri, Cagliari


Misure di sicurezza adottate in questo studio

Mostra

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 14 anni
Bonifico, Bonifico istantaneo, Contanti, + 2 Altro
070 899..... Mostra numero


Esperienze

Su di me

Psicologa Clinica e del Lavoro, esperta in Mindfulness e specializzanda in Psicoterapia con indirizzo analitico transazionale socio-cognitivo ad orien...

Mostra tutta la descrizione


Formazione

  • Università degli Studi di Cagliari
  • IFREP - Scuola di specializzazione in Psicologia clinica
  • Mindfulness Educators

Specializzazioni

  • Psicologia Clinica
  • Psicologia del Lavoro

Foto


Competenze linguistiche

  • Inglese,
  • Spagnolo

Prestazioni e prezzi

I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria

Prestazioni suggerite


Via Dante Alighieri, Cagliari

50 €

Dott.ssa Erika Antonucci



Via Dante Alighieri, Cagliari

50 €

Dott.ssa Erika Antonucci



40 €

Consulenza online


Via Dante Alighieri, Cagliari

40 €

Dott.ssa Erika Antonucci



Via Dante Alighieri, Cagliari

50 €

Dott.ssa Erika Antonucci

Altre prestazioni


Via Dante Alighieri, Cagliari

80 €

Dott.ssa Erika Antonucci



Via Dante Alighieri, Cagliari

50 €

Dott.ssa Erika Antonucci



Via Dante Alighieri, Cagliari

50 €

Dott.ssa Erika Antonucci



Via Dante Alighieri, Cagliari

50 €

Dott.ssa Erika Antonucci



Via Dante Alighieri, Cagliari

50 €

Dott.ssa Erika Antonucci



Via Dante Alighieri, Cagliari

50 €

Dott.ssa Erika Antonucci



Via Dante Alighieri, Cagliari

50 €

Dott.ssa Erika Antonucci



Via Dante Alighieri, Cagliari

50 €

Dott.ssa Erika Antonucci



Via Dante Alighieri, Cagliari

50 €

Dott.ssa Erika Antonucci



Via Dante Alighieri, Cagliari

50 €

Dott.ssa Erika Antonucci



Via Dante Alighieri, Cagliari

50 €

Dott.ssa Erika Antonucci



Via Dante Alighieri, Cagliari

50 €

Dott.ssa Erika Antonucci

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
C
Presso: Dott.ssa Erika Antonucci colloquio psicologico individuale

Potrei scrivere un 2000 caratteri sulla Dott.sa Erika ma mi soffermo su ciò che reputo fondamentale per me durante le sue sedute. Erika è molto professionale, fin da subito ti mette a tuo agio con la sua dolcezza, empatia e simpatia, che nel mio caso sono serviti ad aprirmi e aumentale la consapevolezza in me stesso. Ogni seduta è stata utile e mai banale, sempre con nuovi spunti di riflessione dandomi gli strumenti per attuare il cambiamento durante questo bellissimo percorso. Nonostante i miei impegni è sempre venuta incontro alle mie esigenze. Un grandissimo grazie.

A
Presso: Dott.ssa Erika Antonucci colloquio psicologico

Disponibile, accogliente, attenta e super empatico.
Con lei mi sono sentita libera di parlare di qualsiasi cosa, mai giudicante, anzi comprensiva e pronta a capire e spiegarmi ogni comportamento e reazione. Ha sciolto diversi nodi duri della mia vita.
Consiglio vivamente.

Dott.ssa Erika Antonucci

Grazie A.: il lavoro più incredibile lo hai fatto tu, affidandoti a me e mettendoci un impegno costante.

F
Profilo verificato
Presso: Altro Altro

La dottoressa Antonucci è una professionista competente,capace di mettere a proprio agio il paziente e dotata di grande empatia. La consiglio vivamente!

Dott.ssa Erika Antonucci

La ringrazio Francesca, per il suo feedback e per il bellissimo percorso fatto insieme.

G
Presso: Dott.ssa Erika Antonucci sostegno psicologico

Professionale e disponibile. La consiglio vivamente.

Dott.ssa Erika Antonucci

Grazie infinite G.

G
Profilo verificato
Presso: Dott.ssa Erika Antonucci colloquio psicologico clinico

Consiglio vivamente la Dott.ssa Antonucci. Riesce subito a metterti a tuo agio, molto dolce ed empatica. Mi ha portato ad essere più consapevole e mi ha dato gli strumenti per attuare il cambiamento.

Dott.ssa Erika Antonucci

Grazie G., è stato un vero piacere lavorare insieme, sono davvero felice per i traguardi raggiunti!


M
Presso: Dott.ssa Erika Antonucci colloquio psicologico

Nella Dottoressa Antonucci ho trovato una professionista disponibile e accogliente.
Non sempre risulta facile aprirsi sulle proprie difficoltà, ma il suo calore e la sua empatia mi hanno aiutata e sostenuta.
Sono contenta di esservi rivolta a lei.

Dott.ssa Erika Antonucci

Cara Marianna, che dire? E' stato di grande arricchimento umano e professionale anche per me!

A
Presso: Dott.ssa Erika Antonucci consulenza psicologica

Dottoressa professionale e puntuale, ti fa sentire a tuo agio dal primo incontro. Aprirsi è stato naturale, nonostante le mie iniziali paure. La consiglio vivamente anche per immensa empatia e gentilezza.

Dott.ssa Erika Antonucci

Ne sono felice A., ti ringrazio tantissimo per il feedback e per la fiducia.

S
Profilo verificato
Presso: Dott.ssa Erika Antonucci consulenza psicologica

è stata molto soddisfacente e rivelatoria. Una professionista che tiene al suo lavoro e trasmette una sensibilità e accortezza uniche, ti accompagna nel viaggio della scoperta del tuo io più profondo e intimo.

Dott.ssa Erika Antonucci

Felice di accompagnare ognuno di voi in questo viaggio e percorso unico! Grazie S.P.

T
Profilo verificato
Presso: Altro Altro

Conosco la Dott.ssa Antonucci da diversi anni e la considero una collega competente e preparata, capace di coniugare professionalità ed empatia in modo ineccepibile. Consiglio vivamente

Dott.ssa Erika Antonucci

Ti ringrazio infinitamente, è sempre un enorme piacere leggere così belle parole anche dai colleghi.

A
Presso: Dott.ssa Erika Antonucci colloquio psicologico individuale

Non posso che consigliare la Dott.ssa Antonucci; mi ha aiutato ad affrontare problematiche irrisolte che mi portavo dietro da anni. Gentile, pacata, empatica e di grande professionalità.

Dott.ssa Erika Antonucci

Un sincero grazie per le belle parole, la soddisfazione più grande è sapere di aver fatto un buon lavoro.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 16 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno a tutti!
Sono un paziente giovane di 22 anni. Sono in cura attualmente solo con uno psichiatra per un disturbo da panico e ansia che mi porto appresso da qualche mese. Ho da poco abbandonato il mio vecchio psicoterapeuta perché ho dei forti sospetti sull'adhd avendo un genitore con questa patologia che ancora ad oggi presenta molti tratti, quasi come se non avesse compensato. Oltre ad una storia di vita (per ora ovviamente breve) segnata da risultati al di sotto del potenziale nonostante gli enormi sforzi e ovviamente disattenzione e facile distraibilità (e molte altre cose in realtà) che mi porto da bambino. Purtroppo il mio terapeuta ha detto che non poteva assistermi perché non si occupa di alcun tipo di neurodivergenze e ora sto aspettando il CSM. Anche in adolescenza ho avuto problemi minori con gli attacchi di panico, terminati non appena mi sono tolto dalla situazione che mi causava stress, ossia una scuola diventata veramente opprimente e demoralizzante per me. Sono tornati in una sessione di esami veramente intensa che non sono riuscito a portare a termine. Il mio psichiatra sembra non ascoltarmi quando gli dico che da quando ho iniziato a prendere un ssri, ormai mesi fa, la situazione è peggiorata e meno gocce prendo e meglio sto in generale. So che ADHD e ansia sono disturbi che spesso si presentano in comorbidità e, in attesa di test e di terapeuta, sono un po' in un limbo. L'ansia è decisamente sotto controllo ormai ma passo comunque le mie giornate con scarsa motivazione, scarsa benzina nel serbatoio e uno stato di ottundimento mentale. Potreste darmi qualche consiglio/informazione in più tra ADHD e ansia? Inoltre, piccola nota ipocondriaca, è vero che chi ha ADHD e ansia ha anche chance molto più alte di sviluppare disturbo bipolare? Non ho motivo razionale per preoccuparmi di questo, però mi preoccupa

Giovane utente, mi dispiace per il difficile momento che sta attraversando, così come quello che deve aver passato da bambino e adolescente. Non è un segreto che piccoli pazienti con ADHD possano aver poi avuto, in età adulta, una diagnosi di disturbo bipolare, ma ciò non significa che necessariamente debba essere così. Stessa cosa per la componente ereditaria: potrebbe essere considerato un fattore di rischio ma non è automatico. Lei stesso dice "non ho motivo di preoccuparmi di questo"...stia con questo. Sicuramente è fondamentale fidarsi degli specialisti ai quali si sta rivolgendo, perché solo dopo specifici test e approfondimenti sarà possibile fare una eventuale diagnosi, o meno. Diversamente sono solo ipotesi che, però, vanno ad alimentare la sua "piccola nota ipocondriaca": si attivi per fare un esame di realtà e sui dati oggettivi. Diversamente se ne prenderà cura nei modi opportuni.
In bocca al lupo

Dott.ssa Erika Antonucci

Curiosità personale che spero possiate aiutarmi a comprendere. Ho cambiato alcuni luoghi di lavoro, ognuno dei quali era caratterizzato, socialmente parlando, da un modus operandi -collettivo-.
Nel senso che c'era l'ufficio dove trovavo tanta reciproca cordialità, voglia di stare assieme anche dopo l'orario di lavoro, un nuovo assunto veniva accolto e inserito nel gruppo di lavoro, ma poca concretezza a livello di gesti veri, come il desiderio di imbastire dei rapporti umani piacevoli ma solo superficiali, se qualcuno aveva un problema gli altri fuggivano contrapponendosi all'atteggiamento iniziale, dunque tanto fumo ma poco arrosto al limite del teatrale, il che lascia l'amaro in bocca.
Un altro ambiente invece grezzo e antisociale, dove se non ci si sopportava non lo si mandava a dire (a differenza dell'altro dove invece si fingeva di non vedere e si andava avanti), dove appena entravi (sensazione comune a tanti) su venti persone nessuno si faceva avanti a presentarsi e inserire il malcapitato, insomma abbandonati a se stessi dove dovevi cercare di ritagliarti tu spazi e rapporti ma dove, viceversa, riuscivi a intravedere dei piccoli ma veri gesti umani quando qualcuno ne aveva bisogno. Zero fumo e un po' d'arrosto.
Un altro ancora dove emergeva esclusivamente la collaborazione lavorativa tralasciando tutto il resto, ovvero la parte della socialità. Dunque si lavorava serenamente ma poi ognuno non vedeva l'ora di timbrare per scappare a casa, dove in due anni non abbiamo mai organizzato nemmeno una cena di Natale.

Adesso, personalmente credo che gli ambienti lavorativi debbano essere un po' una piccola famiglia, il che non significa dove tutti vanno d'accordo ma che sia un ambiente accogliente e dove chi arriva non si spaventi, si senta accolto e non trasparente. Credo che questo favorisca la produttività e la voglia di andare al lavoro, per esperienza vissuta.
Detto ciò, che può essere condivisibile o meno, e consapevole che gli ambienti lavorativi sono formati da persone ognuna con un carattere diverso e per questo motivo ne caratterizzano la unicità dello stesso, la domanda che vi faccio è come mai però anche quei caratteri differenti e a volte opposti al dna del gruppo, vuoi o non vuoi si adegua ad esso?

Esempio, mi è capitato di vedere un collega dal carattere forte maturo e determinato che si è adeguato all'indifferenza del gruppo quando qualcuno viveva un problema, sconfessando di fatto se stesso. Così come mi è capitato di vedere il pettegolo di turno adeguarsi al silenzio di un ambiente che non lasciava spazio a tale vociare.
Chi e cosa può determinare il dna di un gruppo che poi fa da traino a tutti gli altri anche negli anni e con l'ingresso di altri colleghi nel tempo?

Caro utente, come già si dice nella sua appassionata riflessione, le dinamiche di gruppo sono numerose e l'individuo agisce diversamente (a volte anche in modo totalmente opposto) se interagisce da solo o meno. E' un argomento davvero molto vasto ed esteso, sui cui c'è tanto da leggere ed esplorare, se l'argomento la incuriosisce (gli esperimenti, ad esempio, sono davvero molto interessanti). E' un peccato che, data l'importanza, come dice, di un clima lavorativo sereno, molte aziende o imprese (luoghi di lavoro in generale), non investano sulla figura dello Psicologo del Lavoro, che è fondamentale sia per i dipendenti che per la dirigenza.
Un caro saluto

Dott.ssa Erika Antonucci

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.

Esperienze

Su di me

Psicologa Clinica e del Lavoro, esperta in Mindfulness e specializzanda in Psicoterapia con indirizzo analitico transazionale socio-cognitivo ad orien...

Mostra tutta la descrizione


Formazione

  • Università degli Studi di Cagliari
  • IFREP - Scuola di specializzazione in Psicologia clinica
  • Mindfulness Educators

Specializzazioni

  • Psicologia Clinica
  • Psicologia del Lavoro

Tirocini

  • Neuropsichiatria infantile, Centro di Salute Mentale, Serd

Foto


Competenze linguistiche

  • Inglese,
  • Spagnolo

Premi e riconoscimenti

  • .

Profili social


Pubblicazioni e articoli

Pubblicazioni (1)