, Chieri
Per le visite domiciliari contattarmi privatamente in modo da concordare l'eventuale appuntamento
02/05/2023
, Chieri
Per le visite domiciliari contattarmi privatamente in modo da concordare l'eventuale appuntamento
02/05/2023
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Punteggio generale
Buonasera, sono stato dal dott. Enrico Gherardi ieri pomeriggio, una professionalità e preparazione non comune a tutti.. consiglio vivamente... grazie Dottore...
ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno,
Ho una curiosità rispetto al problema che ho a livello cervicale.
Mi hanno riscontrato la seguente situazione a livello cervicale:
Netta riduzione e tendenza all'inversione a livello di C3-C4 della normale fisiologica curvatura. A carico dei corpi vertebrali non sono evidenti alterazioni attribuibili a lesioni in atto.
A livello di C3-C4 si osserva una lieve protrusione discale ad ampio raggio con lieve prevalenza in sede paramediana destra.
A livello di C4-C5 si osserva una protrusione ad ampio raggio del disco prevalente in sede mediana- paramediana destra.
In corrispondenza di C5-C6 si osserva una minima e lieve protrusione ad ampio raggio.
In corrispondenza di C6-C7 il disco deborda bilateralmente in sede postero-laterale specie dal lato sinistro coesiste minima protrusione ad ampio raggio in questa sede.
Nei limiti della norma l'ampiezza del canale rachideo e a carico delle sue strutture non sono visibili lesioni in atto.
A questo punto mi trovo di fronte a due scuole di trattamento:
- Osteopata: esclude totalmente qualsiasi tipologia di trust a livello cervicale e procede con trattamenti muscolo-scheletrico-viscerale
- Chiropratico: individua nel trattamento con trust, unica via per la soluzione.
Vorrei avere il vostro punto di vista avendo usufruitoe di entrambi i trattamenti in passato.
Grazie
Buongioro, sicuramente i thrust cervicali sono controindicati in caso di protrusione. Però se non sono presenti sintomi neurologici (formicolio, perdita di forza) nè midollari, dati dalla compressione della protrusione sul sacco durale o su una radice nervosa, possono essere eseguiti. Detto ciò il mio consiglio è quello di avere un approccio sì osteopatico, ma che sia un po' più soft e non si basi solo su thrust. Ci sono diverse tecniche che possnoo darle agio senza stressare troppo i tessuti.
Cordiali saluti, Osteopata Gherardi
Salve, ho 45 anni e da tempo soffro di dolori cervicali che a periodi mi prendono anche spalle e schiena... Sono tutta irrigidita, per intenderci non riesco a muovere il collo senza sentire dolore. Da circa un annetto soffro anche a periodi di una difficoltà a deglutire e non perché sento dolore ma perché mi sembra di avere anche la gola irrigidita e come se non bastasse da un po' di tempo ho anche dispnea, come se non riuscissi a fare respiri PROFONDI. Il mio medico ha attribuito tutto all'ansia ma ho fatto caso che quando prendo antinfiammatori per dolori cervicali anche la dispnea e la difficoltà a deglutire si attenuano...possibile che sia tutto collegato a questa rigidità di collo e spalle?? Grazie in anticipo per la vostra risposta
Buongiorno, la mia idea è che la rigidità della cervicale sia dovuta ad una problematica, mentre la dispnea e il dolore esofageo siano causate da un altro fattore. Sicuramente l'azione antinfiammatoria migliora tutte le sintomatologie ma dubito ci sia una correlazione.
La invito a rivolgersi ad un buon osteopata ai fini di capire se possa esserci una correlazione tra le problematiche e che eventualmente le possa trattare la sintomatologia, se di sua pertinenza, o inviarla dal professionista più adatto.
Cordiali saluti, Osteopata Gherardi
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.