Esperienze



Ho ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione, a seguito del superamento dell'Esame di Stato, con successiva iscrizione all'Ordine Nazionale dei Biologi.
Ho maturato la mia esperienza, mediante tirocinio formativo presso altri Centri di Nutrizione, prima di mettermi in proprio, rapportandomi con bambini, malati oncologici, persone con diverse patologie, obesi, e con disturbi dell'alimentazione, oltre che donne in gravidanza, allattamento o disturbi del ciclo.
Ho seguito molti sportivi ed atleti iscritti a diverse Associazioni Sportive, oltre ad aver partecipato anche a progetti di Educazione Alimentare in scuole dell'infanzia.
Essendo stato un ex obeso, riesco a capire e comprendere le problematiche delle persone che ho davanti, comprendo cosa significa avere fame, fame nervosa ma ho imparato anche cosa significa dire basta e dare una svolta.
In me troverete sempre uno sguardo amico che non vi giudicherà mai, oltre alla mia grande professionalità.
Esperto in:
- Scienze dell'alimentazione umana
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionistica (descrizione) • 80 €
Analisi della composizione corporea • 40 €
Bioimpedenziometria (descrizione) • 40 € +13 Altro
Dieta chetogenica • 80 €
Dieta in gravidanza (descrizione) • 80 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 80 €
Dieta chetogenica • 80 €
Dieta in gravidanza (descrizione) • 80 € +8 Altro
Dieta per colon irritabile (descrizione) • 80 €
Dieta per diabetici (descrizione) • 80 €
Dieta per disbiosi (descrizione) • 80 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, PayPal, Bonifico istantaneo
Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con i pagamenti, si prega di contattare MioDottore.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita nutrizionistica (descrizione) • 80 €
Prima visita nutrizionistica (descrizione) • 80 €
Analisi della composizione corporea • 40 € +14 Altro
Bioimpedenziometria (descrizione) • 40 €
Dieta chetogenica • 80 €
Mostra tutte le prestazioni263 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Alessandro
Ho effettuato una BIA e il dottore è stato molto gentile ed esaustivo
Antonella Cavallo
Il dott. DI DOMENICO è un professionista molto serio e scrupoloso, prodigo di spiegazioni e chiarimenti.
Mette a proprio agio
G.
Dottore serio, disponibile oltre che professionale. Gli orari degli appuntamenti sono sempre più che rispettati. Consigliatissimo
Luigi
Tanta professionalità, gentilezza e puntualità nei controlli e visite
Angela
Un ottimo professionista
Molto disponibile ed empatico
Attento a qualsiasi esigenza alimentare
( vegana nel mio caso )
Sicuramente da consigliare
Mattia
Un dottore giovane, da NON confondere con inesperto. Educato nei modi, scrupoloso nelle visite, e attento alle necessità del paziente. Risponderà ad ogni vostro dubbio e vi aiuterà a migliorare anche le piccole abitudini alimentari a cui non pensiamo. Sempre disponibile nel venire incontro alle esigenze organizzative, ad un prezzo bassissimo il suo programma offre visite settimanali con il paziente comprese nel prezzo di quella del controllo mensile a dimostrazione della sua meticolosa attenzione alle evoluzioni del paziente. Lo raccomando a chiunque
Romilli
Per la prima volta un dottore che rispetta l'orario dell'appuntamento. Tempi di attesa pari a zero.
Empatia con i bimbi vista l'esigenza di dovermi portare il mio bimbo durante la visita.
Oltre alla professionalità e alla capacità di metterti a tuo agio in una situazione di imbarazzo durante la misurazione del peso (chi è che non si sente in inmbarazzo su una bilancia).
Esperienza positivissima
Giovanni
Per mia esperienza ,molto bravo ,gentile .
Disponibile puntuale .
Rossella P.
Un bravissimo professionista! IO e mia cognata inizieremo a breve un percorso nutrizionale con lui.
Gentile ed empatico ci ha messo da subito a nostro agio.
Non potevamo sperare di meglio!!!
Angela
Una settimana di dieta e già si vedono i risultati
Risposte ai pazienti
ha risposto a 17 domande da parte di pazienti di MioDottore
Nelle linee guida per la popolazione generale adulta si leggono i seguenti fabbisogni di macronutrienti:
-proteine 0,8-1,2 g per kg di peso corporeo (10-15% delle calorie totali), senza comunque superare i 3 g per kg di peso corporeo nemmeno nel caso di body building, soprattutto per periodi di tempo prolungati.
-lipidi 0,5-1 g per kg di peso corporeo (25-30%).
-carboidrati il resto (55-60%), da un minimo di 2 g per kg di peso corporeo nel caso di sedentari, fino a 10-12 g per kg di peso corporeo nel caso di atleti agonisti.
Non si trovano da nessuna parte i fabbisogni nel caso di persone sottopeso; nel mio caso, essendo fortemente sottopeso, non so quali linee guida seguire: sono una ragazza di 21 anni, alta 152 cm, peso 33 kg, nuoto 3 km tutti i giorni (sono molto attiva), soffro di osteopenia e sono in amenorrea ipotalamica da 8 anni. A quali linee guida dovrei attenermi per aumentare di peso in modo sano? Dovrei aumentare i carboidrati, i lipidi (sono già a 2 g per kg di peso, oltre il livello raccomandato) o le proteine (sono a 3,5 g per kg di peso, per una persona "normale" è considerato troppo, ma per una persona sottopeso?)
In caso di sottopeso tutte queste raccomandazioni sono inutili (se non dannose) o sono comunque valide?
Salve,
trattandosi di una soluzione complessa e non di facile risoluzione è consigliabile rivolgersi ad un professionista, ciò che si legge Online non sostituisce un medico, inoltre il fai da te può provocare conseguenze poi ben più dannose.

Buongiorno, avrei una domanda.
Ho mangiato patate ( surgelate) in precedenza scongelatebe successivamente ricongelate.
Si incorre in intossicazione?
Ringrazio anticipatamente.
Salve, Il Ministero della Salute indica come assolutamente sconsigliato ricongelare cibo scongelato e ammette tale pratica solo nel caso in cui il cibo sia stato cotto prima di essere nuovamente congelato. Infatti, con la cottura ad alte temperature si va a bloccare l'eventuale proliferazione dei batteri. Un es. se il cibo "ad es. carne", viene congelata da cruda, poi scongelata, cotta e ricongelata da cotta, allora è ammissibile. Se poi una volta scongelata da cotta non viene riutilizzata, non è possibile congelarla nuovamente.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.